giovedì, 30 Marzo 2023
  • Login
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result

Riccardo III, nel racconto di Polidoro Virgili il lato buio della storia

Mauro Cascio di Mauro Cascio
3 Febbraio 2023
in Cultura
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

 «Gli umanisti della prima generazione, continuando una tradizione medievale, avevano considerato la storia come un compendio di exempla, utili a proporre e a promuovere comportamenti etici e virtuosi. A partire dal XVI secolo, gli umanisti cominciarono a proporrerre gli exempla, non in funzione di comportamenti morali astratti, ma piuttosto in funzione di comportamenti politici. Questo atteggiamento e questo modo diverso di concepire la storia e le sue finalità, si connettevano con una nuova concezione dell’uomo, non più visto alla luce della salvezza eterna, ma alla luce della sua identità di magnum miraculum, admirabile animal, faber sua fortunae. La dignitas hominis non era soltanto una possibilità legata alla consapevolezza di essere creato a immagine di Dio, ma l’intelligere doveva sempre rivolgersi all’agire. L’uomo, dunque, non più piegato in se stesso come colui che sente di continuo risuonare le trombe del giudizio, vivendo in funzione della morte, assume ora una posizione eretta; promuove attività economiche, crea ricchezza, va alla ricerca di paesi nuovi, produce cultura, commissiona opere d’arte, edifica palazzi, torri e città». In questo contesto furono pensate e scritte le opere dedicate a Riccardo III, quella di Tommaso Moro e quella di Polidoro Virgili, lo storico urbinate che la ebbe commissionata da Enrico VII: la Anglica Historia.

Romano Ruggeri, già professore di Storia del Rinascimento presso l’Università di Urbino, ha tradotto e introdotto il Riccardo III (in un’elegantissima edizione pubblicata da Morlacchi), un ritratto ambiguo e nero, appassionante come un romanzo, una vita che fa storia, che è storia, cioè “strumento di comprensione della vita sociale in atto e insieme guida per l’azione politica”. Perché tutto sta lì, nel nostro passato e insegnare a noi pessimi scolari come si legge e vive il presente. La storia è Spirito, è il suo svolgersi e il nostro agitarsi, con l’agitarsi dei suoi eroi diventa anche direzione, vettore. Ogni fase del suo sviluppo indica la fase successiva. Virgili dà soprattutto conto, dopo la presa del potere da parte di Riccardo III, “della formazione di due diversi schieramenti contrapposti […], che miravano tuttavia verso un unico fine: la cacciata dell’usurpatore e l’insediamento di un nuovo re, nella persona di Enrico di Richmond”. «Il primo, raccolto intorno alla regina e il secondo con a capo Buckingham; entrambi, comunque, ponevano come condizione ad Enrico di Richmond, una volta ottenuto il potere, di sposare Elisabetta di York, figlia di Edoardo, e così riunire le case York e Lancaster».

«Mentre accadeva tutto questo, Riccardo fu informato della congiura; colpito dalla infausta notizia e constatando di non avere l’esercito nel caso di una battaglia improvvisa, incerto dove stare o andare, decise di dissimulare un po’, in attesa di mettere insieme il suo esercito. Intanto, attraverso le dicerie del popolo o le informazioni delle spie, cercava di sondare le intenzioni e i piani dei suoi nemici, sperando di mettere la mani su qualcuno dei congiurati. A volte, non ci sono insidie più nascoste di quelle che si celano nelle dissimulazioni dell’intelligenza o in una qualche parvenza d’umanità. Poiché aveva saputo che il duca di Buckingham era il capo della congiura, penso anzitutto di farlo uccidere di nascosto; perciò con lettere molto affettuose, lo invitò a corte e raccomandò al nunzio, latore delle lettere, di promettergli molte cose per convincerlo a tornare alla reggia. Il duca, scusatosi per una indisposizione di stomaco, rispose al nunzio di non essere in condizione di presentarsi a lui. Riccardo non accettò le scuse, anzi con minacce gli ordinò di venire…».

«Regnò due anni, due mesi e un giorno. Era basso di statura, aveva un corpo deforme: una spalla più alta dell’altra, una faccia piccola e feroce, che sembrava emanare malvagità e gridare frode e inganno. Quando era preso da qualche pensiero, si mordeva continuamente il labbro inferiore rivolgendo contro se stesso la natura ferina riposta in quell’esile corpo. Portava sempre un pugnale che con la mano destra nascondeva a metà del fodero. Aveva un’intelligenza acuta, perspicace, scaltra, atta a fingere e simulare; l’orgoglio e la ferocia non l’abbandonarono nemmeno nel momento della morte, la quale, abbandonato dai suoi, preferì cercare nella spada piuttosto che in una vile fuga, evitandosi così una vita incerta e forse interrotta da una breve malattia o da supplizio».

Nella foto un momento della presentazione

Mauro Cascio

Mauro Cascio

Mauro Cascio si è laureato in Filosofia a La Sapienza di Roma. Ha organizzato numerosi eventi culturali in Italia e all'estero, dalla Biblioteca del Senato al Pembroke College dell'Università di Oxford, attività grazie a cui ha vinto il Premio Nazionale di Filosofia nel 2013. È curatore di numerosi saggi, nonché prolifico autore. Al suo penultimo libro, «Davanti alla fine del mondo» si è ispirato il cantautore Roberto Kunstler per il suo omonimo lavoro. È coordinatore di direzione de La Voce Repubblicana e cura ogni anno l'Almanacco Repubblicano

Altri Articoli

La meraviglia del barbaro

La meraviglia del barbaro

La meraviglia del barbaro, in un noto aforisma di Hegel, è quella di quando sente che il quadrato dell’ipotenusa è...

L’equivoco della libertà

L’equivoco della libertà

Se c’è una cosa sicura è questa: tutti usiamo la parola libertà ma tutti ne diamo un significato diverso. E...

9 Termidoro, vale sempre la pena di aggiornare la ghigliottina

Tutto Robespierre in una sola giornata

"Robespierre ingannandomi mi fece firmare l'arresto del mio ristoratore preferito, solo per farmi un dispetto", Lazare Carnot, Comitato di Salute...

Spadolini è scomparso, lo sgomento de La Voce Repubblicana il 4 agosto del 1994

L’Academy Spadolini presenta docenze e testimonianze

Cari amici repubblicani, l'Academy Spadolini nei pochi dalla sua fondazione ha fatto passi avanti molto significativi ed ha suscitato molta...

Prossimo articolo
Prosegue la guerra dei 5S contro la Massoneria. Bisi: «Settari e ghettizzanti»

Prosegue la guerra dei 5S contro la Massoneria. Bisi: «Settari e ghettizzanti»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Foto Niccolò Caranti | CC BY-SA 3.0

La sindrome del perdente predestinato

Se ora a Putin gli esplode pure la Georgia

Se ora a Putin gli esplode pure la Georgia

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    812 Condivisioni
    Condividi 325 Tweet 203
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    731 Condivisioni
    Condividi 292 Tweet 183
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    714 Condivisioni
    Condividi 286 Tweet 179
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    703 Condivisioni
    Condividi 281 Tweet 176
  • Lutto nel Pri. È morto Francesco Nucara

    683 Condivisioni
    Condividi 273 Tweet 171

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA