domenica, 26 Giugno 2022
  • Login
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result

Riconoscimento e disprezzo. Il fondamento etico in Axel Honneth

Mauro Cascio di Mauro Cascio
17 Maggio 2022
in Cultura
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Oggi molte vecchie categorie con cui abbiamo guardato il mondo non funzionano più. Perché il mondo cambia, le categorie restano, e allora il rischio è quello di usare roba vecchia, che non ti aiuta a capire la complessità del reale. Lo stesso Axel Honneth, che pure viene dalla Scuola di Francoforte, ha radicalmente preso le distanze dal suo primo maestro, Habermas, e da certe letture marxiste. La categoria del Riconoscimento, ha la freschezza della novità, è qualcosa che non appartiene a una classe sociale specifica, ma all’uomo. E solo dall’uomo bisogna ripartire per essere sicuri di non costruire sovrastrutture estrinseche.

In sintesi si tratta di questo. La mia dignità (non necessariamente la mia felicità) dipende dall’altro. Non dal singolo altro, come nell’hegeliana dialettica servo-padrone da cui il termine è mutuato, ma da tutta la rete di rapporti in cui io sono immerso. Solo se l’altro mi riconosce io posso godere del Riconoscimento. Se mi riconosce come persona, se riconosce il mio talento, e così via. Anche l’amicizia o l’amore sono forme, semplificate, di Riconoscimento. Qui si gioca il tema della libertà. Io sono libero di autodeterminarmi, e va bene, ma nell’amicizia incontro un qualcosa che a guardarlo da fuori diremmo un ostacolo, ma che in verità è qualcos’altro, un sacrificio apparente di libertà che mi fa guadagnare in termini di valore del rapporto. Aiutare un amico in difficoltà limita la mia libertà, per esempio può capitare di dover rinunciare a una vacanza per stare con lui, o di dovergli fare un prestito, ma ne guadagna l’autenticità del rapporto.

Il Riconoscimento viene negato sostanzialmente in tre modi. (1) «Il maltrattamento fisico di un soggetto rappresenta un tipo di sfregio che lede durevolmente la sua fiducia nella capacità di coordinare autonomamente il proprio corpo; da ciò consegue anche, insieme ad una specie di vergogna sociale, una perdita di fiducia in se stesso e nell’ambiente, che penetra fino al livello fisico del rapporto pratico con altri soggetti». (2) «Per “diritti” si intendono quelle pretese individuali che una persona può legittimamente far conto di poter vedere socialmente soddisfatte in quanto, come membro a pieno titolo di una comunità, partecipa con diritto pari agli altri all’ordinamento istituzionale della stessa. Se alla persona vengono sistematicamente negati determinati diritti del genere, è implicita la conseguenza che non le viene attribuita una capacità morale di intendere e volere pari a quella degli altri membri». Così io non posseggo più il sentimento di possedere a pieno titolo lo status di partner della comunità. (3) Infine l’ “onore” o la dignità, ovvero, in termini moderni, lo “status” di una persona, che è da intendersi come “il grado di considerazione sociale che, nell’orizzonte culturale di una società, attiene al modo di autorganizzazione che una persona persegue. Ma se la gerarchia sociale dei valori è tale da svilire singole forme di vita e modi di pensare a forme ‘inferiori’ o ‘difettose’, toglie ai soggetti in questione ogni possibilità di ascrivere un valore sociale alle proprie capacità”.

Le condizioni formali dei rapporti di interazione tra i due attori che Honneth chiama l’Ego e l’Alter, cioè quell’ambito in cui gli esseri umani possono essere certi della loro dignità e integrità, sono l’amore, il diritto, la solidarietà. Sembra difficile che una società orientata al capitale, l’hegeliano ‘regno animale dello spirito’, possa lasciare spazio a questo ‘orizzonte astratto di valori etici’. Ma è una sfida che le sensibilità repubblicane debbono raccogliere. Questo non può dirlo la teoria, ma solo, nelle liberal-democrazie, il “futuro, e i conflitti sociali di cui sarà intessuto”.

Mauro Cascio

Mauro Cascio

Mauro Cascio si è laureato in Filosofia a La Sapienza di Roma. Ha organizzato numerosi eventi culturali in Italia e all'estero, dalla Biblioteca del Senato al Pembroke College dell'Università di Oxford, attività grazie a cui ha vinto il Premio Nazionale di Filosofia nel 2013. È curatore di numerosi saggi, nonché prolifico autore. Al suo penultimo libro, «Davanti alla fine del mondo» si è ispirato il cantautore Roberto Kunstler per il suo omonimo lavoro. È coordinatore di direzione de La Voce Repubblicana e cura ogni anno l'Almanacco Repubblicano

Altri Articoli

L’unica obiezione valida a  Rousseau in 310 anni

L’unica obiezione valida a  Rousseau in 310 anni

Di tutte le obiezioni poste al pensiero di Rousseau, il 28 giugno sono trecento dieci anni esatti dalla nascita, l’unica...

E se l’arte contemporanea fosse una gigantesca presa in giro?

E se l’arte contemporanea fosse una gigantesca presa in giro?

Ecco. Ci risiamo. È successo di nuovo. È successo che non abbiamo ancora capito che stiamo esagerando, basta, è ora...

Foto Muesse | CC-BY-SA-3.0

Liberi e un po’ banali. Ormai solo un Dio ci può salvare

Rimango sempre un po’ spiazzato quando leggo di questo o quel divo che si converte a questo o quel culto....

Pubblico Dominio

Il senso delle stelle non è quello di un uomo

Oggi Margherita Hack avrebbe compiuto 100 anni. È nata a Firenze il 12 giugno del 1922. Una vita scritta nelle...

Prossimo articolo
Con le triangolazioni si aggirano le sanzioni alla Russia

Con le triangolazioni si aggirano le sanzioni alla Russia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

L’alleanza per la Repubblica, intervista a Sandro Gozi

L’alleanza per la Repubblica, intervista a Sandro Gozi

Perché abbiamo sostenuto e sosteniamo ancora Macron e ci teniamo a dirlo

Perché abbiamo sostenuto e sosteniamo ancora Macron e ci teniamo a dirlo

Articoli Popolari

  • Lutto nel Pri. È morto Francesco Nucara

    656 Condivisioni
    Condividi 262 Tweet 164
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    656 Condivisioni
    Condividi 262 Tweet 164
  • Votare SI, riformare la Giustizia, rispettare la Costituzione

    652 Condivisioni
    Condividi 261 Tweet 163
  • Da Cartabianca a Report la Rai ha passato il segno

    646 Condivisioni
    Condividi 258 Tweet 162
  • Widmer Valbonesi, un repubblicano eccezionale

    640 Condivisioni
    Condividi 256 Tweet 160

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA