martedì, 30 Maggio 2023
  • Login
  • Register
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result


Se le cose si complicano nel Mediterraneo

Riccardo Bruno di Riccardo Bruno
27 Marzo 2023
in L'editoriale
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

La novità più preoccupante della crisi tunisina è che le autorità nazionali abbiano nel mirino la popolazione sub sahariana di colore. È vero che così intendono mettere sotto pressione l’occidente con la prospettiva di ulteriori sbarchi, ma intanto aprono anche la porta ad una questione razziale che in quella parte dell’Africa ancora non si conosceva. Vi sono enclave arabe convinte di avere origini ariane e non semite. Mai ci si era accorti che i berberi che dominavano il Maghreb, potessero pensare altrettanto e non basterebbe un processo di islamizzazione per giustificarli. Quando in Africa ci si convince di una superiorità etnica di una tribù su un’altra, le cose vanno molto peggio di come pure sono andate male in Europa. Anche per questo è un bene che davanti al ribollire del Mediterraneo, Francia ed Italia abbiano ripreso a parlarsi. Non si può ancora dire quale sia lo stato dei rapporti fra Macron e Meloni, ma escludete che Macron si sia preoccupato della ricostruzione del presidente del Consiglio italiano sulla vicenda delle Fosse ardeatine. È indispensabile che i due governi riprendano a collaborare da subito. La crisi tunisina è comunque niente davanti alla questione libica di cui nessuno si occupa più. Eppure Gheddafi era il principale partner russo della regione con un giro di affari miliardario che Mosca ha visto dissolversi completamente in pochi mesi. I paesi dell’est Europa sono corsi nella Nato sulla spinta delle loro gambe, mentre la Nato ha tolto a Mosca il suo principale partner nel Mediterraneo, dopo avergli già sottratto trenta anni prima l’Egitto, e proprio con Medvedev capo del governo. Medvedev allora super amico di Sarkozy, giurava che non c’era ragione di preoccuparsi.

Putin non la prese benissimo, anche perché né Obama, né Sarkozy ebbero un piano per il post Gheddafi e i russi rientrarono in Libia con Haftar, che francamente avrebbe ragione di far rimpiangere il vecchio colonnello rivoluzionario. Non ci sono elementi per dire oggi che Obama e Sarkozy volessero colpire con Gheddafi proprio la Russia, ma giunti a questo punto, francesi ed italiani devono porsi il problema della stabilità dell’area. È una questione molto delicata perché l’amministrazione americana fa sempre fatica a rielaborare i dossier internazionali dei suoi predecessori ed è evidente che le relazioni fra Trump ed i governi Conte a proposito del caso libico non siano incoraggianti, mentre Biden nemmeno se ne è occupato. Tutti concentrati su cosa accade in un posto insignificante come Bachmut, non ci siamo accorti di cosa avviene dall’altra parte del nostro mare. Eppure Donbass e Libia sono collegate. Ai russi interessa il mar Nero solo come sbocco diretto nel Mediterraneo e Putin stretto in Siria come un tapinello, si è messo in testa di dover superare Pietro il Grande.

Il governo italiano riallacciando i rapporti con la Francia ha fatto la cosa giusta. Bisogna mettere in conto la situazione libico tunisina di cui ci si accorge solo per il nesso ai migranti. Serve invece approntare una politica in quell’area e anche tenere da parte qualche soldo. Macron li vuole risparmiare con la riforma delle pensioni, e fa benissimo. Non si capisce invece da dove pensa di recuperarne l’Italia. Il ponte, dispiace per Salvini, serve con Tunisi e Tripoli, non sullo Stretto.

Foto CCO

Tags: HaftarTunisi
Riccardo Bruno

Riccardo Bruno

Riccardo Bruno si è laureato in Storia della Filosofia presso l'Università di Roma La Sapienza nel 1988. Dal 1987 al 1989 collabora all'Ufficio esteri del PRI diretto dall'onorevole Vittorio Olcese. Dal 1994 è capo ufficio stampa del PRI, dal 1995 giornalista professionista iscritto alla stampa parlamentare. Nel 1999 è capo redattore de La Voce Repubblicana. È stato poi editorialista per il Foglio di Giuliano Ferrara e l'Indipendente di Vittorio Feltri. Dal 2019 è prima vice direttore de La Voce Repubblicana e poi direttore politico

Altri Articoli

Da Brindisi a Bruxelles

È davvero molto presto per dire quale possa essere lo sviluppo politico dell'Europa del secondo millennio. Stanno emergendo le tendenze...

Ricciardi e l’insolito destino. Per scongiurare nuove tragedie

Ricciardi e l’insolito destino. Per scongiurare nuove tragedie

Spesso s’incontra il proprio destino nella via che s’era presa  per evitarlo. Accade a dei genitori con un figlioletto di...

L’altra Resistenza di Beppe Fenoglio nel centenario della nascita

Gli amici degli amici, degli amici in Tv

La prima cosa che dovrebbe fare un governo che ha cuore la salute pubblica quando si tratta di Rai, invece...

Cento di questi giorni Henry

Cento di questi giorni Henry

Quando Henry Kissinger partecipò al congresso nazionale del Pri tenuto a Rimini nel maggio del 1989, era un privato cittadino,...

Prossimo articolo
La meraviglia del barbaro

La meraviglia del barbaro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

La verità sta in cielo

25 APRILE, i repubblicani romani al Gianicolo

La democrazia repubblicana seduta sul vulcano

I risultati delle liste Repubblicane alle elezioni amministrative del 14 e 15 maggio

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    822 Condivisioni
    Condividi 329 Tweet 206
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    732 Condivisioni
    Condividi 293 Tweet 183
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    727 Condivisioni
    Condividi 291 Tweet 182
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    706 Condivisioni
    Condividi 282 Tweet 177
  • Lutto nel Pri. È morto Francesco Nucara

    687 Condivisioni
    Condividi 275 Tweet 172

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA