domenica, 1 Ottobre 2023
  • Login
  • Register
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result


Senza Costituente nessuna riforma possibile

Riccardo Bruno di Riccardo Bruno
10 Maggio 2023
in L'editoriale
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

A pensare male verrebbe da dire che ci ha una bella voglia il governo di mettersi a proporre il presidenzialismo proprio mentre arranca sulle nomine e sbatte sul Pnrr. Magari non è che si vuole un presidente “decidente”, proprio perché non si riesce a decidere un bel niente? Abbiamo visto tante di quelle volte ed in così pochi mesi il governo sbandare, che davvero non si capisce se gli mancano i poteri o, piuttosto, le capacità. Se invece liberiamo la mente da tanta diffidenza, ecco la grande progettualità del governo mostrarsi nella sua veste migliore, una riforma dello Stato per renderlo più efficace e allora, come dargli torto? In più, il partito del presidente del Consiglio ha messo “il presidenzialismo”, nel programma elettorale. Bisognerà pur rispondere agli elettori di tale popò di intenzioni. Trattandosi di materia complessa, magari vi sarebbe bisogno di entrare nel dettaglio, altrimenti si rischia di fare solo una grande confusione. Un autorevole esponente del partito di maggioranza relativa ha appena detto alle televisioni che sì, andrebbe bene l’elezione diretta del presidente della Repubblica, ma anche, perché mai no, di quella del presidente del Consiglio. Non proprio la medesima cosa. I poteri costituzionalmente delle due funzioni sono distinti e quindi innanzitutto il governo farebbe bene a spiegare come vorrebbe ridefinirli, soprattutto, se si passa dal “presidenzialismo” al “premierato”, tutto cambia vorticosamente. Intanto perdonateci una parentesi. A costituzione vigente, l’Italia non dispone di un “premier”, quello ce l’ha l’Inghilterra. L’Italia dispone di un “presidente del Consiglio”, un primus inter pares. Se proprio non è possibile ripristinare la grammatica, per lo meno ripristiniamo le forme costituzionali preposte, ovvero un presidente del consiglio, che poi, se ricordiamo i gravosi studi di terza elementare, sarebbe un sostantivo neutro.

Questo presidente del Consiglio ha convocato le opposizioni per annunciar loro il suo progetto, che quindi immaginiamo definito, probabilmente, solo noi, non abbiamo ancora capito come, e pazienza. Le opposizioni, che invece hanno capito, gli hanno detto, Pd e 5 stelle, no, che non hanno nessuna voglia di impegnarsi in un processo di riforma costituzionale. Solo Calenda e Renzi, che pure dovrebbero essere divisi, sarebbero d’accordo per una qualche modifica. Al che, se il presidente del Consiglio voleva un parere delle opposizioni, e avutolo di due su tre negativo, come può uscirsene dicendo che andrà avanti lo stesso? A cosa è servito ascoltare le opposizioni? Presentasse il presidente del Consiglio il suo progetto in Parlamento, perché se davvero era interessata al parere delle opposizioni doveva avviare dei contatti informali per coglierne al limite dei suggerimenti. Adesso è già tutto in salita perché, hanno ragione gli amici radicali, una riforma costituzionale di questa portata non si può compiere a maggioranza, soprattutto se le maggioranza è eletta sulla base di una legge elettorale maggioritaria. La costituzione repubblicana antifascista, è stata scritta sulla base di una Assemblea costituente eletta su base puramente proporzionale.

Il partito repubblicano, uno dei partiti sottoscrittori della Costituzione vigente ha sempre mostrato prudenza a riguardo delle varie ipotesi di riforma costituzionale e comunque al suo interno sono convissute posizioni parlamentariste e presidenzialiste, mentre in un suo famoso congresso del secolo scorso la segreteria nazionale lanciò la proposta del premierato. Furono tante le critiche ricevute in quell’occasione che si calmarono i bollenti ardori. Nessuna inibizione dunque a discutere tutta questa materia, ci mancherebbe. C’è una sola condizione, ovvero la sede di discussione. Non certo a palazzo Chigi e nemmeno nelle Camere riunite. Solo, esclusivamente e tassativamente, in una Assemblea Costituente, eletta con sistema proporzionale e senza l’ombra minima di sbarramento. Altrimenti non vale nemmeno la pena di occuparsene. Esiste una democrazia reale e ne esiste una formale. La Repubblica riesce a farle coincidere quando la seconda viene istituita sulla prima.

Galleria fotografica della Camera dei Deputati, Macrelli, De Gasperi

Tags: Costituentepresidenzialismo.
Riccardo Bruno

Riccardo Bruno

Riccardo Bruno si è laureato in Storia della Filosofia presso l'Università di Roma La Sapienza nel 1988. Dal 1987 al 1989 collabora all'Ufficio esteri del PRI diretto dall'onorevole Vittorio Olcese. Dal 1994 è capo ufficio stampa del PRI, dal 1995 giornalista professionista iscritto alla stampa parlamentare. Nel 1999 è capo redattore de La Voce Repubblicana. È stato poi editorialista per il Foglio di Giuliano Ferrara e l'Indipendente di Vittorio Feltri. Dal 2019 è prima vice direttore de La Voce Repubblicana e poi direttore politico

Altri Articoli

Una voragine da saltare

Una voragine da saltare

Gli italiani oggi non hanno bisogno nemmeno di aprire il giornale per leggere che la voragine del debito pubblico ha...

Numeri seri, problemi ancora di più

Numeri seri, problemi ancora di più

Adesso si tratta solo di aspettare la valutazione della Commissione europea della nota di aggiornamento economico finanziaria elaborata dal governo....

L’asse con la Francia sui migranti

L’asse con la Francia sui migranti

Alla fine della fiera il governo Meloni è arrivato alla soluzione che abbiamo chiesto di intraprendere fin dal primo giorno,...

Autobiografia di una nazione

Autobiografia di una nazione

Sul termine "migliorista", usato nel secolo scorso grava un incredibile equivoco. Comunemente si pensa che l'ortodossia comunista non potendo richiamarsi...

Prossimo articolo
L’inutile volo della nottola di Minerva

L'inutile volo della nottola di Minerva

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Al governo Meloni inizia a mancare la benzina

Al governo Meloni inizia a mancare la benzina

Una commissione d’inchiesta sulla gestione della pandemia

 La prima prova del budino del governo in attesa di… budini migliori

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    846 Condivisioni
    Condividi 338 Tweet 212
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    760 Condivisioni
    Condividi 304 Tweet 190
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    737 Condivisioni
    Condividi 295 Tweet 184
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    713 Condivisioni
    Condividi 285 Tweet 178
  • Piero Angela, i complottisti e le bandiere

    697 Condivisioni
    Condividi 279 Tweet 174

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA