martedì, 8 Luglio 2025
  • Login
  • Register
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result


Spadolini, trent’anni dopo

Eugenio Fusignani di Eugenio Fusignani
3 Agosto 2024
in l'Intervento
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Trenta anni fa, il 4 agosto 1994, moriva Giovanni Spadolini, il grande laico, eppure così rispettoso e profondamente intriso di sentimento religioso: quella “religione del dubbio”, nella quale intravedeva l’essenza stessa della laicità, che non significa certo astenersi dalle scelte.

La sua idea di laicità era dunque un’idea che esprime i limiti della condizione umana, ma anche la grandezza della sfida continua cui essa è chiamata. Per Spadolini quella via era trovare una strada per comporre le diversità, nella consapevolezza che il percorso è spesso stretto e difficile, ma che il confronto aperto, sereno ed equilibrato, resta sempre il modo più efficace per percorrerlo fino in fondo. Nella semplice scritta sula sua tomba – “un italiano” – si racchiude il significato di un’esistenza spesa con dedizione a servizio della collettività, che per Giovanni Spadolini era prima di tutto la comunità della nostra Italia.

In fondo, è questo il senso di tutto il suo impegno politico e intellettuale: l’Italia come insieme di campanili che arricchiscono l’essere comunità nazionale e non come elementi di divisione; dunque come cemento identitario di quel tessuto unitario, tanto faticosamente e dolorosamente costruito col nostro Risorgimento, epoca della quale fu sempre profondo studioso e magistrale interprete in chiave di attualizzazione. Anche per questo occorre opporsi ai tentativi di disgregazione come la legge Calderoli sull’autonomia differenziata rappresenta e come il premierato suggellerebbe.

Giovanni Spadolini, che si era caricato sulle spalle il PRI orfano di Ugo La Malfa, è stato protagonista della vita politica italiana in un momento particolarmente difficile e complesso della nostra storia del dopoguerra. Non a caso il Presidente Pertini, nel giugno del 1981, in uno dei momenti più difficili della nostra giovane Repubblica, dopo le inquietanti vicende di Gelli e la P2, lo incaricò di formare il governo e lui, con la grandezza intellettuale, la fermezza nei principi e l’integrità morale, riuscì nell’intento, diventando così il primo Presidente del Consiglio non democristiano della storia repubblicana e lasciando un segno indelebile nella storia dei governi del Paese.

Un protagonista assoluto della sua epoca che attraversò con la sua grandezza intellettuale e culturale e con l’orgoglio di appartenere a quella illuminata Italia di minoranza, laica e civile, “l’Italia della ragione “in cui si erano sempre identificati tanti degli uomini che avevano contribuito a determinare il progresso politico, sociale, economico e culturale del nostro Paese.

“Noi apparteniamo all’Italia dei vinti. Quella delle minoranze laiche e risorgimentali.” anche se in quel suo detto c’era la precisa consapevolezza che quella era l’Italia di chi non aveva mai perso perché era l’Italia erede, custode e continuatrice di quei valori che l’avevano costruita nel suo percorso unitario, democratico e repubblicano. Così come in lui era altrettanto chiara consapevolezza di appartenere al novero della sinistra iberaldemocratica europea:

“È Repubblicano chi crede in un’idea alta e severa dell’Italia laica, l’Italia della ragione nella quale il senso del problemismo e del concretismo mai si separa dal senso del limite e della misura. È l’Italia moderna, capace di affermare la prevalenza del politico sul sociale sempre, contro ogni populismo e ogni fuga nel messianesimo e nell’utopia. E proprio perché espressioni come destra o sinistra sono soggette a variazioni, noi non abbiamo mai chiamato il PRI partito di sinistra tout court, ma sempre partito di sinistra democratica”.

Il suo essere uomo della mediazione, sempre pronto a stemperare i contrasti in nome di un interesse superiore, non gli impedì mai di essere intransigente sui principi e di puntare i piedi quando si trattava di mettere a rischio quelli che definiva “gli interessi indisponibili del Paese”: l’Europeismo, l’Atlantismo e la difesa dello stato di Israele come baluardo dell’occidente.

Anche per questo, con la sua ferma lucidità, mostrò di aver compreso molto meglio rispetto ad altri, e soprattutto con grande anticipo rispetto a tutti, quale minaccia fosse il terrorismo mediorientale. Il suo forte senso dello Stato e l’amore per le istituzioni repubblicane ne facevano uno dei più autorevoli difensori della Carta costituzionale, scudo laico a difesa di tutti e non privilegio di pochi. Il resto lo faceva la sua profonda consapevolezza, alimentata dagli studi storici, che la Libertà non può mai essere data per scontata e richiede una continua vigilanza fondata sull’etica e sulla responsabilità istituzionale che passa dal rispetto delle minoranze, del ruolo dei poteri costituzionali e, non da ultimo, del ruolo dell’informazione che in una repubblica non può essere mai asservita al potere.

Una concezione che oggi pare lontanissima dai modi della politica attuale, ma che invece andrebbe recuperata prima che la degenerazione in atto raggiunga livelli irreversibili di barbarie politica, culturale e sociale. Per questo ricordarne la vita e l’opera non è solo un atto dovuto ma il modo migliore per indicare una via ai tanti problemi dell’Italia di oggi e dell’Europa di domani

Fondazione Spadolini, Nuova Antologia

Tags: Pertinispadolini
Eugenio Fusignani

Eugenio Fusignani

Altri Articoli

La mozione del Consiglio nazionale del Pri

Coerenza riformatrice

In vista della DN convocata il prossimo 14 luglio, si è aperto un dibattito nel partito su quale posizione debba...

Europa, dazi e nuovi scenari

Autonomia e riformismo

Laura Beltrami segretaria provinciale del Pri di Ravenna ci ha inviato il seguente intervento Nel suo editoriale del tre luglio...

Zelensky, Trump. Lettera di Fusignani

Significato della bandiera europea

Romano Fabbri del Pri di Cesena ci ha inviato il seguente articolo Domenica 29 giugno era il quarantesimo anniversario della...

Forlì capitale della cultura 2028

La Cassazione ha bocciato il decreto sicurezza

Gabriella Andriani, segreteria provinciale del Pri di Reggio Calabria, ci ha inviato il seguente intervento La recente relazione dell’Ufficio del Massimario...

Prossimo articolo
Trent’anni senza Spadolini

Trent'anni senza Spadolini

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Un governo in bolletta

Un governo in bolletta

Sul nuovo pontefice

Sul nuovo pontefice

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    1025 Condivisioni
    Condividi 410 Tweet 256
  • Il giovane Hegel e lo Spirito del mondo a cavallo

    1002 Condivisioni
    Condividi 401 Tweet 251
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    996 Condivisioni
    Condividi 398 Tweet 249
  • Il bipolarismo fasullo, intervista a Luigi Marattin

    935 Condivisioni
    Condividi 374 Tweet 234
  • Non bisogna mai porre limiti alla divina provvidenza

    843 Condivisioni
    Condividi 337 Tweet 211

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA