martedì, 30 Maggio 2023
  • Login
  • Register
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result


Tutto Robespierre in una sola giornata

Riccardo Bruno di Riccardo Bruno
18 Marzo 2023
in Cultura
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

“Robespierre ingannandomi mi fece firmare l’arresto del mio ristoratore preferito, solo per farmi un dispetto”, Lazare Carnot, Comitato di Salute Pubblica

Della complessa bibliografia robespierrista il testo appena giunto in stampa dello storico britannico Colin Jones, “La caduta di Robespierre”, Neri Pozza editore, ha il pregio piuttosto raro dell’originalità. Jones evita di ricostruire anni tribolati e poveri di documentazione, o di indagare aspetti oscuri e controversi in cui pure si sono impigliati tanti suoi colleghi nel tentativo di descrivere la gioventù di Robespierre nella tetra e monotona Arras. Non gli interessano nemmeno passaggi più facilmente ripercorribili, da insignificante e persino ridicolo deputato a protagonista della Rivoluzione. Jones si concentra tutto su una sola unica giornata, quella fatidica del 9 Termidoro. Sulla base degli archivi e della documentazione recuperata, il lavoro di Jones supera le seicento pagine. Vi sono biografie sul capo giacobino che toccano appena le trecento ed altre che non raggiungono nemmeno tale voluminosità. Questo da un’idea di cosa significa scandagliare un’epopea che attinge alle fonti più disparate e che appare ricchissima come poche altre nella storia. Era François Furet a scrivere, parafrasando il convenzionale Boissy d’Anglos, che un anno di rivoluzione sembrava venti comuni. In un lavoro certosino si impegnò anche Augustin Cochin, uno storico dilettante degli inizi del ‘900. Cochin voleva dimostrare che le citazioni del Taine contestate dal professor Aulard erano tutte riscontrabili. Ed Aulard era persino più meticoloso nelle sue ricerche di quanto lo potesse essere lo stesso Taine. Se davvero esistesse “un enigma” Robespierre, abbiamo persino Jonathan Israel che definisce Robespierre “controrivoluzionario”, questo dipende dal fatto che la Rivoluzione è un enigma con autentici misteri rimasti sepolti. L’Arcivescovado ad esempio. Non era una sezione, non era un club, ma nel suo romanzo “Novantatre”, Victor Hugo lo ritiene l’unica cosa di cui Robespierre avesse timore. E sempre per restare ai romanzi e romanzieri, bisognerebbe spiegare la vita politica di Laclos, l’autore delle “Relazioni pericolose”, fedele agente del Duca di Orleans. Questo per mettere a fuoco le autentiche dinamiche rivoluzionarie che caratterizzano Parigi. Senza i soldi del duca non ci sarebbe mai stata una qualche insurrezione.

E’ ammirevole comunque come l’approfondimento di una sola giornata riesca a mettere in risalto aspetti tanto complessi. Jones non crede che Robespierre aspirasse alla dittatura così come esclude che fosse un dittatore. Fu il grande Michelet a definire Robespierre semmai un “papa”, ovvero privo di poteri operativi diretti. Il pensiero rousseauiano avvinghia i protagonisti della Rivoluzione più disparati, persino Barnave era rousseauiano per non dire di madame Roland, lo scriviamo contro chi sostiene che lo fosse solo la Montagna, quando i cordiglieri non lo erano, essendo atei. Ed il pensiero di Rousseau spinge tutti alla diffidenza verso il governo in generale. Robespierre in particolare contesterà il governo anche facendone parte, da qui il suo scontro con i comitati. La documentazione della seduta dei comitati congiunti del 9 termidoro mostra come Saint Just tenti ancora una politica di riconciliazione dopo le intese fallite nelle giornate del 3 e del 4. Jones fa rivivere le pagine del “Fouché” di Stefan Zweig. Il futuro ministro di polizia di Bonaparte agita una crisi politica facendola scivolare in una autentica congiura. Fouché era legato tanto a Danton che ad Hebert, e questo mette in luce come la lotta alle fazioni del famoso rapporto di Saint Just dell’aprile precedente, comportasse un attacco a quella di Marat, ancora non interamente consumato. Fouché ricompatta tutte le diverse anime che ne facevano parte, Carrier, Tallien, ovviamente, Barras, Collot d’Herbois, Billaud, Freron, tutti cordiglieri, tutti arciterroristi, tutti convenzionali in missione, tutti termidoriani. E’ vero poi che costoro, come sostiene Jones, non vogliono concludere la Rivoluzione, non sono dei dottrinari. Puntano a scaricare i loro torti, su chi li accusa di malversazioni. L’intesa dei vecchi cordiglieri hebertisti o dantonisti che fossero, prende piede dalle leggi di pratile, quando Robespierre e Saint Just dirigono il Terrore contro il governo. Ma Robespierre attacca anche i corrotti che seggono al ministero delle finanze, i generali che hanno sbagliato manovre. I comitati hanno incarcerato Hoche! Troppa carne al fuoco, e mezza Convenzione si sente minacciata e ribalta il sostegno che il club giacobino aveva dato ai suoi propositi incendiari la sera dell’8.

Il parapiglia avvenuto alla Comune, dove Robespierre si ritrova contro la sua volontà, è indiscusso. Non ci sono dubbi che Robespierre voleva essere arrestato e processato, non accetta l’insurrezione popolare contro la Convenzione, che è tutta la sua vita politica e meno che mai farebbe un colpo di Stato. I suoi sostenitori vogliono un proclama ma lui una volta perso il consenso del Parlamento, non sa più davvero a che santo votarsi. Robespierre non era un dittatore e tantomeno un presidenzialista. E anche vero come si legge nella recensione di Solinas per il Giornale, che egli non aveva nessuna autentica familiarità con il popolo della Parigi di allora. La sua estrazione era piccolo borghese, così come il suo tenore di vita e le sue preoccupazioni sociali volte ad un livellamento generale della rendita. Robespierre non era nemmeno socialista. E’ stato invece il primo teorico di una politica dei redditi. Egli si riteneva non un “rappresentante” del popolo e nemmeno “un amico” del popolo. Era convinto di essere il popolo stesso personificato. Salirà le scale della ghigliottina con tutto il peso del popolo francese sulle spalle e una mascella fracassata che non gli consentirà più di dargli voce.

Vizille musée de la Révolution française

Tags: JonesrOBESPIERRE
Riccardo Bruno

Riccardo Bruno

Riccardo Bruno si è laureato in Storia della Filosofia presso l'Università di Roma La Sapienza nel 1988. Dal 1987 al 1989 collabora all'Ufficio esteri del PRI diretto dall'onorevole Vittorio Olcese. Dal 1994 è capo ufficio stampa del PRI, dal 1995 giornalista professionista iscritto alla stampa parlamentare. Nel 1999 è capo redattore de La Voce Repubblicana. È stato poi editorialista per il Foglio di Giuliano Ferrara e l'Indipendente di Vittorio Feltri. Dal 2019 è prima vice direttore de La Voce Repubblicana e poi direttore politico

Altri Articoli

La genealogia del moderno secondo Habermas

La genealogia del moderno secondo Habermas

Jürgen Habermas, dall’alto dei suoi 93 anni, è senz’altro uno dei filosofi più influenti dei nostri tempi. Da circa dieci...

Lo spirito del mondo. L’inquietudine del divenire

Lo spirito del mondo. L’inquietudine del divenire

Troviamo Antonio De Simone là dove lo avevamo lasciato. Ci aveva incantato per mappe e sentieri, nell’immane potenza del negativo,...

La grande scuola di Giovanni Spadolini al Cenacolo di Montecitorio

La grande scuola di Giovanni Spadolini al Cenacolo di Montecitorio

Mentre in Italia si discute dei titoli culturali di Fabio Fazio, l'Academy Spadolini riuniva alla Sala Cenacolo di Montecitorio, la...

Horkos. Il sacramento del linguaggio: archeologia del giuramento

Horkos. Il sacramento del linguaggio: archeologia del giuramento

Ci si approccia a un nuovo libro di Agamben con un rispetto quasi religioso. Perché sai che è come lavorare...

Prossimo articolo
La notte più cupa calata sulle cupole del Cremlino

Il nazionalsocialismo nel secondo milennio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Per carità, Dio ci salvi almeno da Michel Houellebecq

Per carità, Dio ci salvi almeno da Michel Houellebecq

Alberto da Giussano vola a Mosca passando da Pechino

State tranquilli che le sanzioni contro la Russia servono eccome

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    822 Condivisioni
    Condividi 329 Tweet 206
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    732 Condivisioni
    Condividi 293 Tweet 183
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    727 Condivisioni
    Condividi 291 Tweet 182
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    706 Condivisioni
    Condividi 282 Tweet 177
  • Lutto nel Pri. È morto Francesco Nucara

    687 Condivisioni
    Condividi 275 Tweet 172

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA