venerdì, 29 Settembre 2023
  • Login
  • Register
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result


Una conferenza europea sul Mediterraneo

Riccardo Bruno di Riccardo Bruno
19 Aprile 2023
in L'editoriale
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Nell’autunno del 1989 il partito repubblicano contestò la legge di sanatoria presentata dal ministro Martelli e sostenuta dal partito comunista. La ragione ovviamente non era dovuta al non voler regolarizzare i clandestini presenti in Italia, ma al segnale che un passo del genere avrebbe lanciato nel terzo mondo. Allora le ex potenze coloniali avevano fatto il pieno delle popolazioni dei paesi liberati ed irrigidivano la loro normativa. L’Italia, con la sanatoria del ministro Martelli, sarebbe diventata la meta di tutte le possibili migrazioni. Questo era più di 40 anni fa, quando il “tam tam” evocato del presidente del Senato La Russa, iniziò a diffondersi. Se oggi la nuova maggioranza di governo pensa che basti rimuovere la legge di protezione speciale per risolvere il problema, sbaglia. Con una guerra in in Sudan, un’altra in Siria, in Yemen, l’instabilità dall’Afghanistan alla Libia, passando per la Somalia, sai cosa importa del “tam tam”. Ancora si cercano i cadaveri dei disgraziati annegati a Sutro e pure partono in migliaia ogni giorno. Non gli si può dire come ha pure ha detto il ministro Piantedosi restate a casa. La casa l’hanno giù tutti già persa. Il problema è solo di gestire l’assistenza e programma e progettare l’accoglienza, cosa che l’Italia da sola non è mai stata in grado di fare. Il presidente del Consiglio è attivissima sui paesi africani con viaggi in Tunisia ed in Eritrea e questo è ammirevole quanto vano. L’Italia riusciva a mitigare il potenziale migratorio che le si rivolgeva con le prigioni di Gheddafi. Saltato Gheddafi non c’è più nessun tappo possibile al fenomeno, e ci siamo commossi quando il ministro Minniti voleva negoziare con le tribù del Rif le partenze. Scordatevi che gli investimenti e le relazioni italiane possano riuscire a contenere un fenomeno simile.

Serve una conferenza europea sul Mediterraneo promossa dall’Italia e rivolta innanzitutto a Francia, Spagna, Grecia, Malta, Cipro, Turchia, per valutare i flussi e la distribuzione dei migranti. Anche i paesi del centro e dell’est Europa si devono poi rendere conto che pure hanno questioni di una certa consistenza possono pensare che tanto la cosa riguarda noi. Perché noi imploderemo e quindi visto che i migranti arrivano in Italia per potersene poi andare ritardano semplicemente la pressione a cui presto saranno sottoposti anche loro. Bisogna intervenire ora perché appunto abbiamo 40 anni di ritardo, Di positivo c’è solo che il presidente del Consiglio non pensa più al blocco navale che servirebbe con le navi da guerra russe, non con i barchini carichi di clandestini. Sarebbe invece da valutare un impiego di navi ospedali per liberarsi delle ong che non sono né affidabili, né più sopportabili. Quante navi ospedali si potrebbero schierare nel Mediterraneo? Bisogna lavorarci per allentare la pressione sui centri di accoglienza e preparare la ridistribuzione dei migranti. Poi bisogna fare un progetto occupazionale come quello che fece la Germania negli anni sessanta del secolo scorso proprio con i turchi che arrivarono nel suo territorio. L’Italia non ha le industrie della Germania di allora, ma ha le campagne, città da ripopolare, alberghi e ristoranti ed anche le guardie forestali visto che abbiamo avuto la geniale idea di reintrodurre l’orso nelle nostre regioni del nord Italia, insieme alla protezione del lupo e del cinghiale. Non è vero che non c’è lavoro per chi ha un livello di istruzione e di specializzazione medio basso. Se poi arrivano degli scienziati, bene, servono anche quelli.

È chiaro poi che nulla impedisce di provare ad ostacolare per tutta questa legislatura gli sviluppi che si intensificheranno nella prossima. Ma da questo momento l’Italia con l’intera comunità europea dovrebbe iniziare a valutare un intervento nei confronti del continente africano senza precedenti, capace di soluzioni drastiche persino rivolte al territorio di quella Regione che pure sono studiate. L’allagamento del Sahara ad esempio. Ma voi vorreste cambiare il mondo! No, quello cambia lo stesso, nonostante noi. Bisogna evitare solo che cambi contro.

Tags: La Russsatam tam
Riccardo Bruno

Riccardo Bruno

Riccardo Bruno si è laureato in Storia della Filosofia presso l'Università di Roma La Sapienza nel 1988. Dal 1987 al 1989 collabora all'Ufficio esteri del PRI diretto dall'onorevole Vittorio Olcese. Dal 1994 è capo ufficio stampa del PRI, dal 1995 giornalista professionista iscritto alla stampa parlamentare. Nel 1999 è capo redattore de La Voce Repubblicana. È stato poi editorialista per il Foglio di Giuliano Ferrara e l'Indipendente di Vittorio Feltri. Dal 2019 è prima vice direttore de La Voce Repubblicana e poi direttore politico

Altri Articoli

L’asse con la Francia sui migranti

L’asse con la Francia sui migranti

Alla fine della fiera il governo Meloni è arrivato alla soluzione che abbiamo chiesto di intraprendere fin dal primo giorno,...

Autobiografia di una nazione

Autobiografia di una nazione

Sul termine "migliorista", usato nel secolo scorso grava un incredibile equivoco. Comunemente si pensa che l'ortodossia comunista non potendo richiamarsi...

La Francia non ci lascerà soli

La Francia non ci lascerà soli

Degli ultimi tre governi della Repubblica, uno era convinto che isolando la gente in casa si sarebbe combattuto un virus...

Il lato debole della controffensiva ucraina

Il lato debole della controffensiva ucraina

Senza un collasso dell'esercito russo, cosa che può sempre verificarsi, tale lo stato di quell'armata, o una crisi di governo...

Prossimo articolo
10 marzo, una Europa più vecchia che giovine

Possiamo anche ricominciare da capo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Foto Tiberio Barchielli | CC BY-NC-SA 2.0

Chi minaccia la stabilità del paese in tempo di guerra

Della stabilità politica e di quella dei governi

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    845 Condivisioni
    Condividi 338 Tweet 211
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    759 Condivisioni
    Condividi 304 Tweet 190
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    737 Condivisioni
    Condividi 295 Tweet 184
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    713 Condivisioni
    Condividi 285 Tweet 178
  • Piero Angela, i complottisti e le bandiere

    695 Condivisioni
    Condividi 278 Tweet 174

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA