lunedì, 6 Febbraio 2023
  • Login
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result

Un mondo senza techne è un mondo molto scomodo

Mauro Cascio di Mauro Cascio
28 Agosto 2022
in Cultura
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Per certi versi ha ragione Paolo Crepet. La tecnologia digitale sta divorando la vita vera. I social ci stanno rubando emozioni, stanno invadendo spazi reali, stanno annullando le relazioni, stanno esemplificando il linguaggio, rendendolo primitivo, scarno, essenziale, stanno esaltando gli istinti primordiali, eccitando i nostri istinti. Siamo tutti più cattivi. E soli. Quella dei social è una via breve per rimbecillirsi, aveva detto tempo fa. E dire che c’è qualcuno che parte già avvantaggiato. Eco, del resto, aveva profetizzato: «I social media danno diritto di parola a legioni di imbecilli che prima parlavano solo al bar dopo un bicchiere di vino, senza danneggiare la collettività. Venivano subito messi a tacere, mentre ora hanno lo stesso diritto di parola di un Premio Nobel». «La tv aveva promosso lo scemo del villaggio rispetto al quale lo spettatore si sentiva superiore. Il dramma di Internet è che ha promosso lo scemo del villaggio a portatore di verità», aggiunse. Entrambi, Crepet ed Eco, prevedono un momento di rottura e di ritorno. La storia è dialettica, del resto. Il nostro tempo sta vivendo la sua contraddizione, è il momento negativo, e si arriverà, non sappiamo quando e quanto rapidamente, a sintesi, cioè al superamento di questa esperienza negativa, che era però servita per fare andare avanti la cultura dell’umanità. Giusto prevedere le macerie, giusto vederle, giusto lamentarsi per le lodi quotidiane degli eroi del nulla, ma bisogna essere consapevoli che la distruzione è propedeutica ad una nuova costruzione di senso e di valori. E allora: acceleriamo il declino, perché prima si va a sbattere prima si comincia una stagione nuova.

I social, però, sono lo strumento, non il soggetto. In sé non hanno alcun valore, positivo o negativo, educativo o diseducativo. I social sono tecnica e la tecnica è neutra. Lo si diceva anni fa per la carta Kodak quando non esistevano le foto digitali. La pellicola che porti a sviluppare e poi fai stampare, è uno strumento neutro. Dipende da te, dall’uso che ne fai. Ne puoi fare un’opera artistica, oppure documentare attività pedo-pornografiche per la vendita o per futura memoria. Se vedo in giro foto raccapriccianti o illegali me la prendo con te, mica con la Kodak.

Rimproverare alla techne, la degenerazione dello Spirito è una cosa tipica della storia dell’uomo. Lo ha ricordato Maurizio Ferraris rispondendo proprio a Crepet in un articolo su La Stampa. Platone, nel Fedro, ha scritto che la scrittura conferisce un falso sapere, e fa circolare le idee fra persone che non sono preparate a capirle. A Goethe rimproverarono i suicidi provocati dal suo I Dolori del giovane Werther (che era un romanzo basato sul social dell’epoca, cioè la corrispondenza epistolare). Rispose: e quelli che muoiono nelle miniere inglesi? Nel 1771 un medico pavese, ce lo racconta Kant, scrive un libro di un certo pregio scientifico sui danni che l’umanità ha pagato a causa dell’adozione della posizione eretta. Nietzsche se la prese con i giornali, è colpa loro se la cultura di una nazione si abbassa, perché vanno inseguendo un gusto anziché educare a un valore (e dategli torto). Heidegger invece demonizzava le macchine da scrivere, perché avremmo perso l’abitudine a scrivere a mano. Oggi provate a scrivere in corsivo una lettera f maiuscola, o peggio ancora una lettera h: ha ragione Heidegger abbiamo dimenticato come si fa. Popper criticava la televisione, una cattiva maestra in grado di imporre modelli di riferimento e gusti, spingendo ad adeguarsi agli standard di opinione e di comportamento.

Bisogna insomma non perdere di vita i valori dell’uomo, e la cultura umanistica. Solo così si riduce la tecnica a quello che è. Senza una cultura umanistica si rischia di voler ridurre l’uomo a tecnica. Un mondo di macchine senza umani è inconcepibile, è la lezione di Ferraris, mentre un mondo senza macchine è solo molto scomodo.

Foto Macchina Olivellit – Museo della scienza e della tecnologia di Milano |  CC BY-SA 4.0

Mauro Cascio

Mauro Cascio

Mauro Cascio si è laureato in Filosofia a La Sapienza di Roma. Ha organizzato numerosi eventi culturali in Italia e all'estero, dalla Biblioteca del Senato al Pembroke College dell'Università di Oxford, attività grazie a cui ha vinto il Premio Nazionale di Filosofia nel 2013. È curatore di numerosi saggi, nonché prolifico autore. Al suo penultimo libro, «Davanti alla fine del mondo» si è ispirato il cantautore Roberto Kunstler per il suo omonimo lavoro. È coordinatore di direzione de La Voce Repubblicana e cura ogni anno l'Almanacco Repubblicano

Altri Articoli

1377: la strage degli innocenti dimenticata

1377: la strage degli innocenti dimenticata

«Voglia Iddio che non si perda la Fede». Questo l’auspicio di Frate Bartolomeo della Pugliola, nella sua Historia miscella Bononiensis,...

Riccardo III, nel racconto di Polidoro Virgili il lato buio della storia

Riccardo III, nel racconto di Polidoro Virgili il lato buio della storia

 «Gli umanisti della prima generazione, continuando una tradizione medievale, avevano considerato la storia come un compendio di exempla, utili a...

Foto Sailko| CC BY 3.0

Nasce l’Academy dedicata a Spadolini

Mi sembra opportuno presentare di seguito, per gli amici de La Voce Repubblicana, il progetto, che definirei una "start up...

Dove sono? Lezioni di filosofia per un pianeta che cambia

Dove sono? Lezioni di filosofia per un pianeta che cambia

L’autore del libro che qui presentiamo è Bruno Latour (Dove sono? Lezioni di filosofia per un pianeta che cambia, tr....

Prossimo articolo
Foto Tiberio Barchielli | CC BY-NC-SA 2.0

Un facile confronto fra i tre governi della legislatura

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

La notte più cupa calata sulle cupole del Cremlino

La grande dote richiesta delle democrazie

Foto PolverediGela | CC BY-SA 3.0

L’Edera sotto la Lanterna. I Repubblicani a Genova

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    805 Condivisioni
    Condividi 322 Tweet 201
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    729 Condivisioni
    Condividi 292 Tweet 182
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    699 Condivisioni
    Condividi 280 Tweet 175
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    697 Condivisioni
    Condividi 279 Tweet 174
  • Lutto nel Pri. È morto Francesco Nucara

    680 Condivisioni
    Condividi 272 Tweet 170

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA