mercoledì, 1 Febbraio 2023
  • Login
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result

Un velo pietoso. Quando la sinistra stigmatizza il linguaggio degli altri

Mauro Cascio di Mauro Cascio
30 Settembre 2021
in Cultura
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Le parole sono importanti. E no, non lo diceva solo Nanni Moretti. Poi è arrivata la retorica. In realtà c’è sempre stata, solo che a un certo punto è diventata evidente e non puoi non notarla. Quella virtuosa, che vuol dire esercizio di stile. E quella pelosa, di chi non ha scrupoli. Quest’ultima puoi però evitarla. Ed è quello che normalmente fai d’istinto: quando senti troppe cose scontate o assurde e le senti tutte compresse in pochi minuti, non presti attenzione, semplicemente ti spegni e stendi un “velo pietoso”.  

Edoardo Albinati questo non l’ha fatto. Lui è un Premio Strega, e questo certo non va a suo favore. Ha spalancato le orecchie e buttato giù i discorsi deliranti, le frasi fatte. La cattiveria che caratterizza questa nostra epoca. Minacciosa, polemica, contamina ogni discorso ormai per portarti fuori dalla realtà. Ora, l’intenzione è buona. Ma lui fa come il Pd. In assenza di politica resta da recitare la parte del buono a oltranza. Quello che ha sempre ragione lui. E quindi Albinati che fa? Annota sulla lavagna i discorsi cattivi degli altri. Perché sono gli altri, quelli fuori dal suo recinto, quelli che usano parole a sproposito, parole che offendono, parole che tagliano. Quando si parla di libertà le parole sbagliate sono sempre del centrodestra. La sinistra non può sbagliare sulle parole, nemmeno quando si parla di sanità. Perché anche sulla sanità, e sulle parole, Albinati, il Pd stanno tutti seduti sul piano della compostezza e della buona educazione. Come tutte le parole d’amore dei provax che noi non siamo stati capaci di capire a pieno: dal “devono restare chiusi in casa come dei sorci” di Burioni prima del red carpet, agli “infetti” di Alessia Morani. «Ricettacolo di casi psichiatrici. Devono ridursi a poltiglia verde», ha scritto Selvaggia Lucarelli e Andrea Scanzi che quando si tratta di gesti buoni non si tira mai indietro ha aggiunto: “mi divertirei a vederli morire come mosche”. «I rider devono sputare nel loro cibo», ha scritto David Parenzo per non essere da meno. Un infermiere a quel punto si è sentito in dovere di confidare ai social, a favor di umanità: «Sarò felice di mettergli le sonde necessarie negli appositi posti, lo farò con un pizzico di piacere in più». E subito una sua collega emula: «Gli bucherò una decina di volte la solita vena facendo finta di non prenderla», e poi promette: «e poi altro che mi verrà in mente», perché non sia mai finirla qui. E un’altra infermiera: «Io non farò corsie, se la vedessero loro».  E Carlotta Saporetti: «Mi impegnerò a staccare la spina». E ancora una collega: «Li intubo senza anestesia, poi gli chiedo come stanno». «Sono dei criminali», dice Bassetti,  quello che ormai si sente Cacciari, «andrebbero processati per mafia». Ma non ce l’ha con medici e infermieri che promettono tortura e morte. Ce l’ha con i torturati. 

Marianna Rubino precisa: «Se fosse per me costruirei le camere a gas». Solo che questa volta non hanno chiamato la Segre a dire qualcosa. La Segre la sinistra militante la chiama ormai solo se parla Agamben (che è di sinistra, ma ultimamente si è messo di traverso).  Campi di sterminio sono invocati da Giuseppe Gigantino. Letta, che è uno fino, cioè uno che le capisce prima che avvengano, sta sereno ma un po’ si preoccupa: «Qua c’è troppa ambiguità e troppa violenza». Qua dove? Tra i novax, chiaramente. Che, dal canto loro, per carità, rispondono per le rime. Solo che poi arriva Albinati. Che annota la volgarità e l’ignoranza di una parte sola.  Edoardo, fai il favore, stendiamo un velo pietoso.

Mauro Cascio

Mauro Cascio

Mauro Cascio si è laureato in Filosofia a La Sapienza di Roma. Ha organizzato numerosi eventi culturali in Italia e all'estero, dalla Biblioteca del Senato al Pembroke College dell'Università di Oxford, attività grazie a cui ha vinto il Premio Nazionale di Filosofia nel 2013. È curatore di numerosi saggi, nonché prolifico autore. Al suo penultimo libro, «Davanti alla fine del mondo» si è ispirato il cantautore Roberto Kunstler per il suo omonimo lavoro. È coordinatore di direzione de La Voce Repubblicana e cura ogni anno l'Almanacco Repubblicano

Altri Articoli

Dove sono? Lezioni di filosofia per un pianeta che cambia

Dove sono? Lezioni di filosofia per un pianeta che cambia

L’autore del libro che qui presentiamo è Bruno Latour (Dove sono? Lezioni di filosofia per un pianeta che cambia, tr....

«Da allora non ho smesso mai di girare in circolo». In libreria le lettere di Hegel

«Da allora non ho smesso mai di girare in circolo». In libreria le lettere di Hegel

Oggi i rapporti epistolari non esistono nemmeno più. Figuriamoci. Abbiamo messaggi istantanei, perché la nostra società va veloce. Persino le...

La crisi di identità della sinistra italiana

21 gennaio 1793, morte del re

Che Luigi Capeto avesse una qualche presenza di spirito lo si comprende dalle sue ultime parole davanti al patibolo. Chiese...

Ci mancava proprio l’ultimo libro di Ratzinger

Presto avremo la possibilità di leggere l'ultimo libro di Ratzinger su cosa sia il cristianesimo. Si tratta del testamento spirituale...

Prossimo articolo
Un velo pietoso. Quando la sinistra stigmatizza il linguaggio degli altri

Draghi: «Dobbiamo custodire il patrimonio della cultura ebraica»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Viaggiatori nel tempo. La Massoneria si prepara per il XX settembre

Viaggiatori nel tempo. La Massoneria si prepara per il XX settembre

Davos, le diplomazie davanti all’ipotesi di negoziato

La guerra persa che la Russia si ostina a combattere

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    805 Condivisioni
    Condividi 322 Tweet 201
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    729 Condivisioni
    Condividi 292 Tweet 182
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    699 Condivisioni
    Condividi 280 Tweet 175
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    696 Condivisioni
    Condividi 278 Tweet 174
  • Lutto nel Pri. È morto Francesco Nucara

    679 Condivisioni
    Condividi 272 Tweet 170

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA