venerdì, 29 Settembre 2023
  • Login
  • Register
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result


25 aprile: un anniversario da celebrare senza strumentalizzazioni

Andrea Sirotti Gaudenzi di Andrea Sirotti Gaudenzi
24 Aprile 2023
in Opinioni
1
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Mi sono sempre vantato di avere avuto nonni antifascisti. Sento la necessità di ricordare la fede mazziniana e libertaria dei miei nonni nel corso delle mie lezioni, quando – dopo aver spiegato quanto avanzata fosse la tecnica redazionale di alcune codificazioni normative del ventennio – avverto il bisogno di chiarire la mia posizione e di riaffermare le mie radici familiari e ideologiche, per sgomberare il campo dagli equivoci. Perché in Italia è così: dopo la fine del fascismo, rivendicare l’antifascismo subisce il fascino della ostentazione, soprattutto quando si avvicina il 25 aprile. E anche oggi assistiamo a questo fenomeno. Il tutto in un tentativo di fissare “paletti” in grado di arginare dubbi sulla nostra onorabilità.

Eppure – bisognerà un giorno ammetterlo senza troppo rossore – molti degli italiani dichiaratisi antifascisti dopo la fine del regime, così candidi non erano affatto. Dopo quella data, intervenne un ricorso indiscriminato alla varechina, nel tentativo di sbiancare un po’ tante camicie nere. Contestualmente, si favorì l’eliminazione di archivi e si bruciarono montagne di carta che potessero testimoniare l’appartenenza di tanti a un mondo che andava cancellato. 

Poco commendevoli furono poi gli interventi di alcuni uomini di cultura che vollero affermare una sorta di «diritto all’oblio» ante litteram, tentando di imbavagliare i quotidiani perché non rievocassero episodi “scomodi” della loro giovinezza, quando l’adesione alla Repubblica di Salò, se oggetto di approfondimento da parte dei media, ne avrebbe offuscato il ruolo di icona di una parte politica. E così ci ritrovammo tutti antifascisti e, addirittura, partigiani, pronti a difendere il Paese dagli attacchi di chi, di volta in volta, avrebbe dovuto incarnare il male dell’estrema destra. E questo avvenne non solo quando si presentò la tragedia del terrorismo nero, ma anche quando risultò comodo spacciare oppositori di una parte politica per pericolosi sovversivi postfascisti.

Così, incredibilmente, la cultura mazziniana e la tradizione liberale vennero tacciate di contiguità al pensiero fascista. E accadde anche che uomini che avevano osteggiato sin dalla prima ora l’uomo di Predappio e avevano rischiato la vita combattendo contro il regime franchista, come l’immenso Randolfo Pacciardi, venissero dipinti come neofascisti, solo perché denunciavano il pericolo proveniente da forze politiche vicine, troppo vicine, alle posizioni di Stalin. Ecco, quindi, che oggi sarebbe necessario prendere le distanze da un «antifascismo di maniera», che – con il tempo – ha imposto un nuovo fascismo inteso quale forma di «codificazione del fondo brutalmente egoista di una società», come scriveva Pier Paolo Pasolini negli Anni Settanta.

Del resto, Pasolini o lo si ama o lo si odia, ma forse bisognerebbe leggerlo prima di giudicarlo. Perché – se è vero che qualche bizzarro (sedicente) letterato sta cercando di inserirlo nel famedio della destra, dopo aver estrapolato alcuni passaggi dei suoi scritti avulsi dal contesto – è altrettanto vero che, impietosamente, quell’autore fu capace, più di chiunque altro, di dipingere l’Italia del boom economico in maniera lucida, forte della consapevolezza che l’etica cristiana fosse stata soppiantata da una cultura di massa priva di valori, in grado anche di scardinare le ancestrali suddivisioni in classi sociali.  Pier Paolo Pasolini, nella (quasi dimenticata) pellicola Ro.Go.Pa.G. affidò la sua denuncia all’episodio «La ricotta», in cui uno sgradevole e livoroso regista marxista (interpretato da Orson Welles) snocciolava i mali della società italiana al giornalista omologato. Quel Pasolini, in realtà, aveva nei propri geni il germe della “parte sbagliata”, dato che il padre, proveniente da una famiglia “reazionaria”, aveva entusiasticamente aderito al fascismo e portava sul petto la medaglia per aver sventato l’attentato a Mussolini da parte dell’adolescente Anteo Zamboni. E, anche per questo motivo, l’autore di Teorema aveva tutti gli strumenti per contestare quella ideologia, oltre che l’effimera rivoluzione dei sessantottini e l’ipocrisia di una nuova e fallace morale.

Il problema è che – forse – bisognerebbe un po’ abbandonare la vuota retorica che accompagna il 25 aprile (e che non rende giustizia a questo anniversario), strumentalizzata per colpire – di volta in volta – posizioni politiche, governi in carica e persone che, per quanto limitate, magari nulla hanno a che fare con il regime fascista o con l’eredità di quella stagione. Sarebbe indispensabile cercare di spiegare, soprattutto ai più giovani, cos’abbia rappresentato quella data per il nostro Paese e quali siano i valori che non possono non essere condivisi, raccontando l’orrore di un regime che calpestò ogni diritto e ogni aspettativa.

La storia ci racconta le incessanti battaglie dell’uomo, nella difficile ricerca della libertà. Ma, come ci spiegava Kant, se l’uomo non è libero, non ha senso valutare un gesto come morale o immorale. E l’assenza di libertà si traduce in una mortificazione dello spirito umano. E quella libertà (anche di pensiero) fu annientata dal regime da cui ci liberammo nel 1945. È proprio quello un punto fermo da cui dovrebbero partire le nostre considerazioni, superando l’«antifascismo di maniera», recuperando la sostanza delle cose ed evitando strumentalizzazioni e banalizzazioni.

Solo così potremo celebrare degnamente l’anniversario della Liberazione come quella grande festa nazionale, con cui si esalta il momento in cui il nostro popolo, dopo aver vissuto gli orrori del regime autoritario che assecondò le follie del dittatore tedesco, seppe rialzarsi, forte delle proprie tradizioni, della propria ricchezza umana e delle grandi intelligenze che riuscì a esprimere.

Andrea Sirotti Gaudenzi

Andrea Sirotti Gaudenzi

Andrea Sirotti Gaudenzi è avvocato, scrittore e docente universitario. Dirige trattati e collane giuridiche, occupandosi – tra l’altro - di diritti umani, del ruolo dell’Unione europea e della tutela della creatività

Altri Articoli

Tornare al sistema proporzionale

Tornare al sistema proporzionale

Una riflessione di Alessandro De Stefano, segretario del Partito Repubblicano di Taranto Pochi giorni fa, il leader di Azione Carlo...

Il circo della disinformazione e del veleno

Il circo della disinformazione e del veleno

La storia ciascuno oramai la scrive un po' come gli pare, osserva oggi Riccardo Bruno. E questo vale anche per...

Prossimo articolo
Il 25 aprile di Paola Bergamo

Il 25 aprile di Paola Bergamo

Comments 1

  1. carlo allorio says:
    5 mesi ago

    Meravigliosa sintesi delle verità che molti, per ignoranza o malafede, non riconoscono, appannando i valori alti della Resistenza e del ricordo della Liberazione.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Gli obiettivi della Banca d’Italia sono  gli stessi dell’Eurotower

Il giudizio fragoroso della Banca d’Italia sulla manovra

Le radici illuministiche del partito della Ragione

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    845 Condivisioni
    Condividi 338 Tweet 211
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    759 Condivisioni
    Condividi 304 Tweet 190
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    737 Condivisioni
    Condividi 295 Tweet 184
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    713 Condivisioni
    Condividi 285 Tweet 178
  • Piero Angela, i complottisti e le bandiere

    695 Condivisioni
    Condividi 278 Tweet 174

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA