domenica, 1 Ottobre 2023
  • Login
  • Register
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result


Al limite potete bruciare Tolstoj

Riccardo Bruno di Riccardo Bruno
13 Agosto 2023
in Cultura
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

“Cosa volete che me ne faccia io della libertà, Eccellenza?”, Guerra e Pace, Tolstoj

La guerra dei libri sicuramente la sta perdendo Zelenskj, perché i russi nel Lugansk hanno bruciato solo i testi ucraini trovati nella Regione, Gogol e Bulgakov sono salvi. Questo mentre il provvedimento del governo di Kyiv, del maggio dell’anno scorso, fa strage di cento milioni di libri, inclusi gli autori ucraini più prestigiosi che hanno scritto in russo. È un punto culturale molto delicato per il quale gli ucraini rischiano di danneggiare esclusivamente il loro patrimonio letterario che è altissimo dal momento che conta autori formidabili e che appunto scrivevano in russo. Anche la possibilità di reperire determinati testi quando si mette in opera una distruzione sistematica, per un popolo bilingue, diverrebbe oggettivamente impresa molto difficile. È vero che i libri in lingua russa in Ucraina sono iniziati ad essere stati bruciati ben prima del provvedimento governativo, ma l’atto di disperazione e di rabbia di un rifugiato sotto le bombe non deve diventare quello di un intero popolo. Pensiamo se in Israele non si potessero trovare libri in tedesco o autori tedeschi. Gran parte della letteratura ebraica del ‘900, Zweig, Werfel, Schnitzler, Joseph Roth, è in lingua tedesca, e Israele ha rivendicato la proprietà dell’opera di Kafka, non certo per distruggerla. Gogol e Bulgakov non solo scrivevano in russo, ma pure consideravano la Russia la loro patria a tutti gli effetti. Ci sarebbe da temere che nel provvedimento governativo si voglia colpire proprio il senso di appartenenza o la contiguità con la Russia più che la lingua. E pure non c’è dubbio alcuno che Gogol e Bulgakov servano più alla cultura ucraina che a quella russa che non ha saputo che farsene, dal momento che il loro messaggio è fondamentalmente di libertà. Lo stesso vale per autori russi come Pasternak, o Nina Berberova, per non parlare dell’Achmatova. Curiosa e pericolosa idea, quella di preoccuparsi della lingua degli autori e non del loro pensiero.

C’è poi un aspetto pratico. Se si distruggono cento milioni di libri e di conseguenza si perde una massa di questo genere, ammesso anche che si voglia sostituirla ci vorrà del tempo e una linea strategica editoriale ben definita. Non proprio un’impresa facile. Il rischio è che subentri un mercato europeo in cui gli autori russi sono comunque ricompresi e quelli ucraini no. L’autore russo più tradotto in francese, che scrive anche in francese nei suoi romanzi, è Tolstoj. E pure se c’è un autore russo che l’Ucraina potrebbe tranquillamente mandare al macero è proprio Tolstoj che rischia invece di ritrovarsi come il più diffuso nelle case. Lo stesso problema vale per gli autori ucraini, Trotskij è stato più tradotto in Europa di quanto lo siano Gogol e Bulgakov, soprattutto in Francia ed in Spagna, ma anche in Inghilterra ed in Italia, anche se via via sempre meno.

Tolstoj nonostante la sua formazione occidentale, amava Rousseau e Goethe, produce un’ opera che rappresenta il vero manifesto erudito dello slavofilismo. In confronto Solgenitsin appare un pivello dilettante. Un capolavoro come “Guerra e Pace”, è il rifiuto di ogni razionalismo, di ogni illuminismo, l’apologia della sottomissione, del sangue e del suolo. Nessuna alzata di testa , è Dio che pensa a tutto. Guai ad invertire l’ordine delle cose, questa è la ragione dell’odio per l’occidente e per il suo principale interprete, Bonaparte. Tolstoj, un genio unico ed assoluto, lo fa con il garbo delle argomentazioni fornite proprio dai lumi, non si presenta certo come un bieco reazionario. Il suo protagonista è il conte Bezukov, un bonapartista, un massone, che si riscatta. La stessa rivoluzione, ci dice direttamente Tolstoj quando Bezukov non gli pare all’altezza di spiegarci le cose, è un ragazzone timido e pasticcione, poteva diffondersi con i libri ed i giornali, non c’era bisogno delle baionette, della ghigliottina. Certo, tutta l’Europa aggredisce la Rivoluzione per soffocarla e nessun paese aveva la libera stampa fuori dalla Francia ed i preti eccitano i contadini alla rivolta in Vandea. gli inglesi sbarcano a Tolone. Serviva proprio la carità cristiana di Tolstoj per fronteggiare tutto questo. E comunque non è importante il giudizio storico di Tolstoj, quanto quello filosofico espresso sull’inutilità della lotta. Zelenskj, in generale, farebbe bene a non far bruciare libri, perché anche questi, a volerli recuperare, hanno un costo. Se poi proprio non può rinunciare all’idea di dare uno schiaffo alla Russia sul piano culturale, anche con la controffensiva che arranca, si comprende, al limite potrebbe bruciare il solo Tolstoj. Persino Dostoevskij, in confronto, appare un sostenitore delle magnifiche sorti e progressive,

Foto CC0

Tags: TolstojZelenskj
Riccardo Bruno

Riccardo Bruno

Riccardo Bruno si è laureato in Storia della Filosofia presso l'Università di Roma La Sapienza nel 1988. Dal 1987 al 1989 collabora all'Ufficio esteri del PRI diretto dall'onorevole Vittorio Olcese. Dal 1994 è capo ufficio stampa del PRI, dal 1995 giornalista professionista iscritto alla stampa parlamentare. Nel 1999 è capo redattore de La Voce Repubblicana. È stato poi editorialista per il Foglio di Giuliano Ferrara e l'Indipendente di Vittorio Feltri. Dal 2019 è prima vice direttore de La Voce Repubblicana e poi direttore politico

Altri Articoli

Fenomenologia del grigio

Fenomenologia del grigio

Rivendicando al fenomeno del grigio una riflessione più approfondita di quella che a esso è stata riservata finora, Peter Sloterdijk,...

La storia nel futuro. La Massoneria e il venti settembre

La storia nel futuro. La Massoneria e il venti settembre

“La Storia nel futuro” sarà questo il filo rosso della tradizionale festa del XX Settembre e dell’Equinozio d’Autunno che il Grande...

Genealogia del pensiero istituente

Genealogia del pensiero istituente

Questo libro di Roberto Esposito (Vitam instituere. Genealogia dell’istituzione, Einaudi, Torino 2023, pp. XVIII, 148) segna la stazione di arrivo...

Hegel tra Alexandre Kojève ed Eric Weil

Hegel tra Alexandre Kojève ed Eric Weil

Ci sono due questioni intorno ad Hegel che sono caratteristica di tutti gli studi hegeliani. Da dove entrare nel suo...

Prossimo articolo
Il movimentismo  proposta di governo

Il movimentismo proposta di governo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

I primi passi della politica internazionale del nuovo governo

I primi passi della politica internazionale del nuovo governo

A Predappio cantano “Faccetta nera”, perché “Giovinezza” la suonano alla Sapienza

A Predappio cantano “Faccetta nera”, perché “Giovinezza” la suonano alla Sapienza

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    846 Condivisioni
    Condividi 338 Tweet 212
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    760 Condivisioni
    Condividi 304 Tweet 190
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    737 Condivisioni
    Condividi 295 Tweet 184
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    713 Condivisioni
    Condividi 285 Tweet 178
  • Piero Angela, i complottisti e le bandiere

    697 Condivisioni
    Condividi 279 Tweet 174

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA