domenica, 1 Ottobre 2023
  • Login
  • Register
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result


L’evoluzione tecnologica e la sfida del mercato del lavoro

User Avatar di Redazione
24 Agosto 2023
in Attualità / Politica
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Il consigliere nazionale del Pri Daniele Mondello ci ha inviato il seguente articolo che pubblichiamo volentieri

L’avvento dell’intelligenza artificiale e dell’automazione sta portando un repentino cambiamento nel mondo del lavoro che sta influenzando profondamente i processi produttivi e le prospettive di occupazione in diversi settori. Ad esempio entro tre anni Vodafone ha intenzione di tagliare 11 mila posti di lavoro, mentre British Telecom ha annunciato entro il 2030 un taglio di 55 mila dipendenti su 132 mila, il 42 per cento della forza lavoro, semplicemente perché saranno sostituiti dall’IA.

Questa trasformazione dovrebbe porre all’attenzione della nostra classe politica la questione cruciale di come garantire sostenibilità economica economica e sociale per coloro che rischiano di perdere il lavoro a causa di queste tecnologie emergenti. Attenzione, non ci stiamo riferendo ai famosi “bamboccioni” di Padoa Schioppa, né ai “choosie” della Fornero né tantomeno ai “divanisti” del reddito di cittadinanza, bensì a forza lavoro attiva, con cultura media superiore e professionisti.

Le aziende stanno cogliendo, giustamente, le opportunità di una maggiore efficienza data dall’adozione di qeste tecnologie che permettono di automatizzare o di affidare parte dei processi produttivi a delle macchine coadiuvando o in diversi casi sostituendo l’intervento umano. Il rovescio della medaglia è un continuo stillicidio di perdita di posti di lavoro tradizionali, in particolare per coloro che ricoprono ruoli amministrativi, ripetitivi, di assistenza, ma anche tanti ruoli che erano ricoperti da chi si affacciava al mondo del lavoro i cosiddetti “junior”.

Come biasimare un imprenditore di una Pmi in un contesto complesso come quello italiano, quando invece di destinare risorse per formarre un giovane sviluppatore alle prime armi (colmando spesso il considerevole divario tra l’educazione accademica ed il mondo professionale), al quale sono dovuti tutti i legittimi diritti guadagnati attraverso anni di lotte sindacali, ma che potrebbe lasciare l’azienda in qualsiasi momento, decide di investire in una tecnologia che può operare 24 ore al giorno e divenire patrimonio aziendale? Anche professionisti altamente qualificati, che hanno dedicato anni e studi e specializzazione, insieme a numerose persone, con un elevato livello di istruzione, potrebbero non sfuggire a questa tendenza e trovarsi in un prossimo futuro fuori dal mercato.

L’Italia ha già cercato di affrontare una sfida simile, fra luci ed ombre, attraverso l’implementazione del reddito di cittadinanza, un programma di sussidio per le famiglie a basso reddito. Il rdc non ha eliminato la povertà come strombazzato da un balcone, ma è indubbio che durante il periodo di lockdown e covid abbia salvato il sud Italia dalla macelleria sociale. Quella iniziativa ha dimostrato da un lato che è corretto e possibile fornire un supporto finanziario a coloro che si trovavano in una situazione di vulnerabilità economica, dall’altro che se non perfettamente bilanciata economicamente e con azioni di sostegno al cambiamento, una misura del genere è insostenibile per qualsiasi governo. Prendiamo spunto da questa esperienza e da altre in Europa come quelle con ottimi risultati nei paesi scandinavi, è auspicabile che il governo inizia a considerare l’idea di una forma di sostegno finanziario per coloro che perderanno il lavoro a causa dell’automazione e dell’IA, indipendentemente, dalla loro cultura o livello di istruzione, pianificando nel lungo periodo le azioni da intraprendere per non farsi travolgere dallo tsunami appena arriverà.

Queste tecnologie non devono essere viste solo come minacce, ma anche come opportunità di crescita economica, ma è necessario affrontare queste sfide come non abbiamo mai fatto in Italia, cioè in maniera unita E’ fondamentale incoraggiare un approccio sistemico che incoraggi l’innovazione, investa in formazione e riqualificazione, e al contempo fornisca un ammortizzatore. sociale per coloro che hanno bisogno di supporto. Questa sfida può anche essere un volano per abbattere l’ancora troppo presente divario tra nord e sud grazie allo Smart Working. Un primo passo potrebbe prevedere l’istituzione di un fondo di sostegno finanziario per le persone che perdono il lavoro a causa dell’automazione. Questo fondo potrebbe essere finanziato attraverso una combinazione di risorse pubbliche e contributi da parte delle aziende che adottano tecnologie automatizzate; ma dall’altra parte bisognerebbe ripartire dalla formazione scolastica e dalle aziende per fornire programmi di riqualificazione professionale, che permettano alle persone di acquisire nuove competenze e adattarsi ai cambiamenti nel mercato del lavoro. Non ci stiamo inventando niente di nuovo;10 anni fa Barack Obama, chiese a tutti gli americani di provare a imparare l’informatica, introducendo la programmazione nelle scuole elementari. In sintesi, solo attraverso un immediato approccio olistico possiamo affrontare consuccesso le sfide e le opportunità offerte dalle tecnologie emergenti, prima di ritrovarci in uno scenario apocalittico di cui nessuno puç prevedere i contorni

foto cco

Tags: AIautomazione
User Avatar

Redazione

Altri Articoli

I conti sballati dell’onorevole Schlein

I conti sballati dell’onorevole Schlein

Se il presidente del consiglio assomiglia ad Alice nel paese delle meraviglie, il capo del principale partito di opposizione ricorda...

Il movimentismo  proposta di governo

Meglio non mandarla in tv

La reazione giornalistica per la quale tutti si sono messi a scrivere che il segretario del Pd nemmeno sa cosa...

La battaglia nei cieli, la sciocchezza in terra

La battaglia nei cieli, la sciocchezza in terra

In un'intervista alla Repubblica l'ambasciatore di lungo corso Sergio Vento e già responsabile esteri del partito repubblicano, testimonia di un...

I veri pericoli sulla grancassa populista del “vannaccismo”

I veri pericoli sulla grancassa populista del “vannaccismo”

Su formiche.net Luigi Tivelli interviene su un dibattito a tratti fantascientifico. Se non fosse partito, soprattutto a destra, uno strano...

Prossimo articolo
Come Alice nel paese delle meraviglie

Il ritorno di Alice al paese della realtà

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Ferrini, bisogna costruire la casa democratica lontano dai bipopulismi

Cesena, Ferrini segretario dell’Unione comunale

Un balzo all’indietro di quasi trent’anni

Un balzo all’indietro di quasi trent’anni

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    846 Condivisioni
    Condividi 338 Tweet 212
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    760 Condivisioni
    Condividi 304 Tweet 190
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    737 Condivisioni
    Condividi 295 Tweet 184
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    713 Condivisioni
    Condividi 285 Tweet 178
  • Piero Angela, i complottisti e le bandiere

    697 Condivisioni
    Condividi 279 Tweet 174

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA