domenica, 3 Dicembre 2023
  • Login
  • Register
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result


Capitali coraggiosi, l’ultimo libro di Bepi Pezzulli

User Avatar di Paolo Chirafisi
7 Ottobre 2023
in Economia
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Uno dei miti più duraturi nell’immaginario economico è che i fondi di investimento privati finanzino buone idee o imprenditori creativi. La realtà è che gli investitori professionali cercano settori trasformativi che possano avere un vantaggio competitivo rispetto all’insieme del mercato nel medio-lungo termine. Ugualmente resistente è l’idea che il successo imprenditoriale dipenda esclusivamente da iniezioni di venture capital nell’impresa. Invece, la finanza privata attiva principalmente leve non finanziarie, come la disciplina di mercato, i trasferimenti di know-how e la cultura d’impresa. 

Questo è uno dei passaggi più significativi del nuovo libro di Bepi Pezzulli, con Prefazione di Paolo Savona, Presidente CONSOB, in cui è descritta la trasformazione dell’economia attraverso il finanziamento delle tecnologie dirompenti e viene discusso il ruolo degli intermediari finanziari specializzati come agenti sistemici. Il libro illustra anche le tecniche per impiegare il capitale privato nel contesto della risoluzione di crisi causate da recessioni economiche e shock esterni. 

La tesi centrale dell’autore è che i venture capitalist sono agenti sistemici nell’economia. Scrive Pezzulli: «Un ambito ancora poco compreso dai policy makers è il ruolo sistemico del venture capital nell’economia». Tuttavia, sostiene l’autore, la storia economica illustra con chiarezza la funzione degli intermediari finanziari specializzati nel ciclo economico.

Durante le fasi di espansione, il venture capital agisce come uno strumento pro-ciclico. La sua funzione primaria consiste nel canalizzare il risparmio nell’economia reale. In assenza di un intermediario finanziario, il risparmio viene disincentivato dall’essere investito in attività produttive a causa degli effetti avversi di moral hazard e asimmetrie informative. Il moral hazard si verifica quando le aziende assumono rischi più elevati a parità di costo di finanziamento, trasferendo così l’eccesso di rischio agli investitori. Le asimmetrie informative si verificano a causa di una mancanza di competenze verticali nel settore industriale e di strumenti per effettuare la due diligence.

Tuttavia, spiega Pezzulli, “quando il risparmio viene canalizzato attraverso fondi di investimento, il venture capital diventa uno strumento per affrontare i problemi di agenzia”. I venture capitalists sono flessibili. Posseggono le competenze e le risorse finanziarie necessarie per modificare lo stato iniziale della relazione tra investitori e fondatori. Possono quindi riallocare gli incentivi tra il risparmio privato e l’economia reale.

I fondi di venture capital utilizzano contratti di investimento per attuare tecniche che riducono il costo opportunità. Le leve più frequenti includono il finanziamento scaglionato per fasi per garantire l’efficienza gestionale, l’uso di strumenti di capitale ibrido come le azioni privilegiate convertibili per modificare il payout durante il ciclo di investimento e i poteri di governance nelle aziende per riequilibrare il flusso di informazioni e imporre patti restrittivi. Questi strumenti incentivano il trasferimento di capitale dal lato del risparmio al lato del rischio dell’economia reale.

La disponibilità di capitale di rischio genera anche esternalità positive per l’economia, riducendo la dipendenza del sistema industriale dal sistema bancario e mitigando così il rischio sistemico. Inoltre, favorisce lo sviluppo di mercati di capitali più liquidi e profondi e importa migliori pratiche internazionali nel mercato interno. Infine, la competizione per attirare capitale di rischio in un’economia globalizzata innesca un meccanismo di competizione per l’efficienza fiscale e amministrativa tra Stati, contribuendo al processo di riforma delle economie meno efficienti.

Per le stesse ragioni, il venture capital agisce come uno strumento anti-ciclico durante le crisi. La sua funzione consiste nell’assorbire l’eccesso di rischio sistemico. Le crisi cicliche generano frizioni economiche, che a loro volta rendono inefficaci i fornitori di capitale regolamentati. Il rapido deterioramento della qualità del credito innesca il processo di deleveraging e ondate di vendite forzate. In mercati interconnessi attraverso il commercio internazionale e a causa del ruolo amplificatore della globalizzazione, il contagio si diffonde e le crisi economiche si traducono in crisi bancarie. Quando il sistema economico vive crisi di liquidità, il credito bancario si contrae e il circolo vizioso tra crisi del credito e crisi di liquidità spinge l’economia in recessione.

Attraverso contratti non lineari, dunque, il venture capital, o più in generale il capitale privato, diventa un modo per risolvere le frizioni. Il meccanismo logico dell’argomento, è spiegato dall’autore con chiarezza: le crisi generano frizioni, le frizioni richiedono soluzioni di finanza aziendale guidate dagli eventi, i venture capitalists possiedono la gamma completa di potenziali soluzioni finanziarie per risolvere contrattualmente l’allocazione temporaneamente inefficiente del capitale nell’economia.

User Avatar

Paolo Chirafisi

Paolo Chirafisi è analista di geopolitica e curatore dell'Almanacco Intelligence Week della V&A; collabora all'Almanacco Geopolitico di Italia Atlantica

Altri Articoli

La tutela del risparmio

La tutela del risparmio

La tutela del risparmio è una caratteristica che qualsiasi economia sana e soprattutto liberale deve avere, per creare fiducia nei...

Tim, la svolta necessaria

Tim, la svolta necessaria

L'amico Pierre Zanin della Direzione nazionale del Pri ha commentato con l seguente articolo la decisione di TIM di accettare...

Due popoli, quattro Stati

L’equità dimenticata

 Il 16 ottobre il Consiglio dei Ministri ha approvato la bozza della Legge di Bilancio 2024 e le opposizioni già...

Nucleare: ritorno al futuro

Nucleare: ritorno al futuro

Il ritorno dell’energia nucleare in Italia non rappresenta più un tabù per l’opinione pubblica nazionale e, in proiezione futura, lo...

Prossimo articolo
Per cosa combattere in Ucraina

Per cosa combattere in Ucraina

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il Premio Strega, Geppi Cucciari e il cabaret

Il Premio Strega, Geppi Cucciari e il cabaret

A Von Konte è rimasto in mano un pugno di mosche

Quattro domande a Giuseppe Conte

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    951 Condivisioni
    Condividi 380 Tweet 238
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    781 Condivisioni
    Condividi 312 Tweet 195
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    739 Condivisioni
    Condividi 296 Tweet 185
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    717 Condivisioni
    Condividi 287 Tweet 179
  • Piero Angela, i complottisti e le bandiere

    707 Condivisioni
    Condividi 283 Tweet 177

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA