lunedì, 6 Febbraio 2023
  • Login
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result

Clint Eastwood e il nuovo centrodestra tutto da inventare

Mauro Cascio di Mauro Cascio
11 Novembre 2021
in Cultura, La Biblioteca Repubblicana
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Daniele Capezzone ormai lo si conosce anche senza leggerlo. Colto, elegante, spiritoso. Puoi non condividere le sue idee, o non condividerle affatto, ma non puoi non annotare che la sua prosa ha qualcosa di magico ed essenziale, anche nelle sottigliezze, anche nelle raffinate provocazioni. Così Per una nuova destra, il suo ultimo lavoro edito da Piemme: avviene quello che già sai. È tutto nel titolo, in realtà: cosa dovrebbe fare la destra, questa destra, per inventare se stessa, per disegnare uno spazio di agibilità politica e recitare un ruolo da protagonista. Ruolo da protagonista che la sinistra, presa com’è dai suoi solipsismi quasi morettiani, ormai le cede volentieri. Ma la si nota di più se dice qualcosa o se tace?

Capezzone parte da Clint Eastwood. E ne fa un simbolo, una maschera, una visione della vita, cioè una icona politica. Normalmente non si coglie “la traiettoria di un uomo integro e solitario, e il filo che unisce le esperienze di quando era più giovane (le interpretazioni negli spaghetti western e più torni il ruolo dell’ispettore Callaghan) alle gemme della maturità, che lo hanno visto come regista e a volte interprete negli ultimi tredici anni”. Prendiamo Sully per esempio. «La storia è tanto vera quanto nota: nel 2009 il pilota di linea Chesley ’Sully’ Sullenberger appena decollato dall’aeroporto La Guardia di New York al comando di un aereo con a bordo 155 passeggeri, deve con il suo copilota far fronte ad una situazione estrema: a causa di un bird-strike, cioè di uno stormo di uccelli che si infila in entrambi i motori, il suo Airbus rischia di schiantarsi. Sully e il copilota hanno appena 208 secondi, non uno di più, per valutare le alternative, e capire se c’è tempo di tornare in aeroporto. Non c’è. Con un’operazione ai limiti dell’impossibile, allora, decidono un ammaraggio d’emergenza sul gelido fiume Hudson. […] Ma questo è solo l’inizio della storia, lo spunto di partenza. In realtà, il cuore del film è la ricostruzione della grottesca indagine tecnica in cui la compagnia aerea e le autorità di trasporto cercano di dimostrare che Sully ha compiuto una scelta avventata, che sarebbe potuto rientrare in aeroporto, che non è un eroe ma uno che ha messo a rischio tante vite. Dunque, al centro c’è l’individuo, anzi due individui, il pilota e il copilota. Il fattore umano contro la burocrazia e le furbizie legali; la responsabilità individuale e il dovere contro le chiacchiere; gli uomini veri contro i fantocci e la nevrastenia mediatica. Qui sta il cuore e lo spirito davvero americano del racconto: un individuo padrone di sé, concentrato e competente, può compiere imprese straordinarie, al di là di qualunque immaginazione. Non solo. Una società che funziona è quella in cui, oltre all’ ‘eroe’, c’è una molteplicità di figure che fanno il loro dovere». E cioè gli uomini della torre di controllo, le unità di soccorso, le forze navali e di polizia, i medici.

Il tema è il rapporto tra individuo e stato, certo declinato in modo diverso dalle varie teorie politiche, lo stato che controlla ogni aspetto della vita dell’individuo come nel comunismo, uno stato minimo a tutelare le libertà dell’individuo con poche leggi e chiare, come sognano i liberali, uno stato fatto delle libertà dell’individuo, secondo la visione hegeliana che sarà cara anche a Mazzini e alla tradizione repubblicana, dove le leggi sono garanzia di libertà. Oggi la destra deve orientarsi, definirsi. Lo può fare con maestri immortali come Hayek o Friedman, mettendo a fuoco la sua anima interclassista. L’idea è un partito repubblicano, non proprio nel senso che in Italia si dà, ma un grande contenitore, per organizzare una serie di contenuti. Un soggetto che possa ospitare tutte le idee, che abbiano però dei valori comuni (la libertà, la proprietà, l’iniziativa privata, l’abbattimento delle tasse). «Non si tratta di imporre forzosamente una innaturale omogeneità: ma di favorire un saggio e ragionevole approccio ‘fusionista’. Si tratta di essere uniti su di un paio di cose: un nucleo programmatico essenziale e il candidato alla guida della coalizione ogni quattro-cinque anni. Su tutto il resto, ciascuno si tenga la proprie idee e convinzioni: più liberali o più di destra tradizionale, più laiche o più religiosamente connotate, e così via. Anzi: è bene che viva una ricchezza di associazioni, Think-tanks, centri studi, case editrici, giornali, riviste. Si può vivere senza schizofrenia una doppia dimensione: essere ognuno comodo e ‘caldo’ a casa propria, nell’area culturale e associativa più congeniale, e contemporaneamente ci si può sentire a proprio agio anche in un contenitore elettorale più grande e unitario, che tenga tutti dentro e consenta a ciascuno la piena agibilità politica».

Se la libertà oggi è l’unica bussola, quali sono i pericoli da tenere in osservazione per “scongiurare una nuova versione dell’incubo orwelliano”? «Tra ossessione della biosicurezza, cancel culture e ideologia woke c’è il rischio di un’espansione senza precedenti di nuove forme di autoritarismo”. La prima ossessione, “parossisticamente estremizzata dall’emergenza del Covid”, non ci abbandonerà. E anzi induce ormai fette ampie di popolazione (e la quasi totalità dei media) a ritenere “normali” quelle che invece dovrebbero essere considerate alla stregua di clamorose e intollerabili violazioni della sfera individuale e persino intima di ciascuno di noi. È stato giustamente osservato dal britannico Telegraph: cosa diremmo se, in un colloquio di lavoro, ci fosse chiesto di consegnare la password della nostra casella di posta elettronica o di rivelare le nostre preferenze sessuali? Insorgeremmo. Invece, quandoo si è trattato della libertà personale e di movimento, ci siamo piegati senza fare un plissé. Ha ragione la grande Janet Daley, editorialista di quel quotidiano londinese, quando chiede di promettere a noi stessi che – prima o poi – faremo uno scrutinio severo di come questo cedimento culturale e morale sia potuto avvenire. A che è servito aver vinto la Guerra Fredda, esserci emozionati per la caduta del Muro nel 1989, se poi – senza combattere – abbiamo accettato un livello di intrusione delle autorità pubbliche nella vita personale che avrebbe creato imbarazzo persino a Berlino Est? E a che serve contrapporci oggi alla Cina se, senza colpo ferire, in gran parte del nostro Occidente abbiamo accettato l’imposizione di formule costrittive (il lockdown generalizzato alla cinese, appunto) concepite per modelli dittatoriali, per società in cui le libertà personali e civili sono sistematicamente sacrificate rispetto al bene e alla volontà del Partito? […] Rischiamo che le nostre società, già divise e ultrapolarizzate, subiscano altre linee di frattura, divisioni tra cittadini ‘di serie a’ e ‘di serie b’ (il politologo Luigi Curini ha efficacemente paventato il pericolo di una guerra non di ‘classi’ ma di ‘bioclassi’). Anziché unire e suturare, come sarebbe auspicabile e necessario, corriamo il rischio di lacerare ancora, mentre – più o meno percettibilmente – l’emergenza diventa permanente, con poche speranze di tornare a ‘prima’, a qualcosa che assomigli all’antica normalità».

Mauro Cascio

Mauro Cascio

Mauro Cascio si è laureato in Filosofia a La Sapienza di Roma. Ha organizzato numerosi eventi culturali in Italia e all'estero, dalla Biblioteca del Senato al Pembroke College dell'Università di Oxford, attività grazie a cui ha vinto il Premio Nazionale di Filosofia nel 2013. È curatore di numerosi saggi, nonché prolifico autore. Al suo penultimo libro, «Davanti alla fine del mondo» si è ispirato il cantautore Roberto Kunstler per il suo omonimo lavoro. È coordinatore di direzione de La Voce Repubblicana e cura ogni anno l'Almanacco Repubblicano

Altri Articoli

1377: la strage degli innocenti dimenticata

1377: la strage degli innocenti dimenticata

«Voglia Iddio che non si perda la Fede». Questo l’auspicio di Frate Bartolomeo della Pugliola, nella sua Historia miscella Bononiensis,...

Riccardo III, nel racconto di Polidoro Virgili il lato buio della storia

Riccardo III, nel racconto di Polidoro Virgili il lato buio della storia

 «Gli umanisti della prima generazione, continuando una tradizione medievale, avevano considerato la storia come un compendio di exempla, utili a...

Foto Sailko| CC BY 3.0

Nasce l’Academy dedicata a Spadolini

Mi sembra opportuno presentare di seguito, per gli amici de La Voce Repubblicana, il progetto, che definirei una "start up...

Dove sono? Lezioni di filosofia per un pianeta che cambia

Dove sono? Lezioni di filosofia per un pianeta che cambia

L’autore del libro che qui presentiamo è Bruno Latour (Dove sono? Lezioni di filosofia per un pianeta che cambia, tr....

Prossimo articolo
Foto Warburg | CC BY-SA 3.0

Quelle parole non dette che smascherano le finzioni della vita

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il Pd, la nottola di Minerva e l’invidiabile capacità di non imparare mai dai propri errori

Il Pd, la nottola di Minerva e l’invidiabile capacità di non imparare mai dai propri errori

Foto Axel Tregoning | CC BY 2.0

E se la nostra vita fosse soltanto una specie di videogame?

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    805 Condivisioni
    Condividi 322 Tweet 201
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    729 Condivisioni
    Condividi 292 Tweet 182
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    699 Condivisioni
    Condividi 280 Tweet 175
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    697 Condivisioni
    Condividi 279 Tweet 174
  • Lutto nel Pri. È morto Francesco Nucara

    680 Condivisioni
    Condividi 272 Tweet 170

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA