domenica, 26 Giugno 2022
  • Login
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result

E se l’arte contemporanea fosse una gigantesca presa in giro?

Mauro Cascio di Mauro Cascio
16 Giugno 2022
in Cultura
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Ecco. Ci risiamo. È successo di nuovo. È successo che non abbiamo ancora capito che stiamo esagerando, basta, è ora di frenare. Che l’arte moderna doveva provocare, essere un momento di rottura, è giusto. Rompi col passato e questo ti serve a crescere, a maturare, a diventare altro. Anche un adolescente a un certo punto deve mettere tutto in discussione e ogni cosa è un processo. Fa parte della vita. A sedici anni ti senti un pubblico ministero della qualunque. Pure l’Arte allora doveva crescere e a un certo punto dire: va bene, siamo stati questo, siamo stati Michelangelo, Caravaggio, ora dobbiamo prendere la realtà e smontarla, destrutturarla, reinventarla, farla esplodere nelle tele. È arrivato Picasso, è arrivato Dalì. L’arte è identità di forma e contenuto, diceva più o meno Croce. Che vuol dire che intanto devi avere una forma, cioè una perizia tecnica qualsiasi, perché non puoi prendere una tela, e un pennello e dei colori a caso, devi padroneggiare la pratica, il tuo è soprattutto un fare, sei un artigiano; se prendo un violino e un archetto posso stare fino a domattina ma altro che Vivaldi. Poi, oltre che la forma, devi avere un contenuto, banalmente: qualcosa da dire. Hegel riconosceva all’arte una funzione rappresentativa di verità concettuali. Ogni potere ha bisogno dell’arte per celebrare se stesso, per magnificarsi. Ma ogni opera è portatrice di un messaggio come ci dicevano le professoresse alle scuole medie. Se un quadro non ha rinvii, allora è arredamento. Non lo metto in un museo. Lo metto in salotto, perché sta bene col divano e con le tende.

Poi però sono arrivati i contestatori, perché ragionare così è da borghesi, da antichi, da vattelappesca. Loro sono gli innovatori. E hanno cominciato a buttare i colori a caso su una tela. Si chiama ‘espressionismo astratto’ perché dilettante o provocatore non si può dire. Una cosa fica, di moda, talmente convincente che è un Pollock il quadro più caro al mondo. Cioè, c’è pure in giro più di un idiota disposto a riconoscergli un valore e a tirare fuori dei soldi veri. Pure se è facilmente riproducibile e se non vuol dire nulla. La provocazione è tutta qui, è il senso dell’arte a dover morire. È l’angelo dei significati ultimi che si allontana dalla macerie della comprensione. Walter Benjamin parlava della debolezza dell’angelo della storia, quasi impotente a svolgere il suo compito. E cita un angelo di Paul Klee che tu ti aspetti bellissimo quando te lo descrive Benjamin, e invece è uno scarabocchio che pure mio figlio alle elementari. Ma loro ti rispondono: sì, ma Klee è arrivato prima, ci ha pensato prima lui. Quindi l’arte moderna è quella di chi pensa sciocchezze più in fretta degli altri. Mio figlio s’è dovuto mettere l’anima in pace. Ci ha pensato poi Andy Warhol a cambiare l’idea di artista. L’artista è l’imprenditore. Che ti vende la Monroe o i barattoli di zuppa Campbell. E soprattutto finisce per convincerti che in fondo è una cosa intelligente. Tra il moderno e il contemporaneo c’è la stessa ambiguità furbetta, quella per cui se in un museo mi siedo su una sedia, la colpa è mia che sono ignorante e non tua che mi stai prendendo per il culo. Bisognava dirlo a Duchamp: hai ragione, l’arte è qualcosa su cui si può far pipì, quindi mettiamola nei bagni, non nei musei. Se lo avessimo detto al primo non avremmo avuto Fontana che taglia le tele, o Alberto Burri, o Piero Manzoni che in scatola ha messo il meglio di sé.

Ci risiamo, dicevamo. Perché adesso un olandese l’ha fatta grossa. Io ero rimasto a Cattalan che saluta la Borsa, alla pornostar che si fa odorare (va da sé, al Contemporary Art Museum), all’artista canadese nudo che beveva la sua urina, a Marina Abramović, e a tanta altra gente che gli espertoni dice andare ‘controcorrente’. Ma questo qui li ha superati tutti. Un genio assoluto. Sapete che ha fatto? Si è fatto dare 70mila euro da un Museo. Se li è presi e tanti saluti. L’opera d’arte è questa, dice. Ora, qui persino il Museo c’è rimasto male. E lo vorrebbe denunciare perché la direzione sostiene che questa non è arte, ma un furto. Un furto, capite? L’olandese.

Se un vostro amico dovesse invitarvi alla sua personale, perché qualche idea prima di noi sarà venuta pure a lui, non sentitevi a disagio: l’unico modo per dimostrare che siete uomini di cultura è ridergli in faccia.

Foto Sergio Calleja| CC BY-SA 2.0

Mauro Cascio

Mauro Cascio

Mauro Cascio si è laureato in Filosofia a La Sapienza di Roma. Ha organizzato numerosi eventi culturali in Italia e all'estero, dalla Biblioteca del Senato al Pembroke College dell'Università di Oxford, attività grazie a cui ha vinto il Premio Nazionale di Filosofia nel 2013. È curatore di numerosi saggi, nonché prolifico autore. Al suo penultimo libro, «Davanti alla fine del mondo» si è ispirato il cantautore Roberto Kunstler per il suo omonimo lavoro. È coordinatore di direzione de La Voce Repubblicana e cura ogni anno l'Almanacco Repubblicano

Altri Articoli

L’unica obiezione valida a  Rousseau in 310 anni

L’unica obiezione valida a  Rousseau in 310 anni

Di tutte le obiezioni poste al pensiero di Rousseau, il 28 giugno sono trecento dieci anni esatti dalla nascita, l’unica...

Foto Muesse | CC-BY-SA-3.0

Liberi e un po’ banali. Ormai solo un Dio ci può salvare

Rimango sempre un po’ spiazzato quando leggo di questo o quel divo che si converte a questo o quel culto....

Pubblico Dominio

Il senso delle stelle non è quello di un uomo

Oggi Margherita Hack avrebbe compiuto 100 anni. È nata a Firenze il 12 giugno del 1922. Una vita scritta nelle...

Foto FaceMePLS| CC BY 2.0

Le patologie del sociale, l’io singolo, la libertà. Hegel lettore di Spinoza

La libertà negativa, per come l’abbiamo disegnata in queste pagine qualche giorno fa, si affermò nella nostra cultura più o...

Prossimo articolo
Quale risposta dare ai quesiti del New York Times sull’Ucraina

Quale risposta dare ai quesiti del New York Times sull’Ucraina

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

La danza cosacca sulle macerie e i cadaveri del Donbass

La danza cosacca sulle macerie e i cadaveri del Donbass

La Pandemia ed il trade off dai centri urbani

La Pandemia ed il trade off dai centri urbani

Articoli Popolari

  • Lutto nel Pri. È morto Francesco Nucara

    656 Condivisioni
    Condividi 262 Tweet 164
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    656 Condivisioni
    Condividi 262 Tweet 164
  • Votare SI, riformare la Giustizia, rispettare la Costituzione

    652 Condivisioni
    Condividi 261 Tweet 163
  • Da Cartabianca a Report la Rai ha passato il segno

    646 Condivisioni
    Condividi 258 Tweet 162
  • Widmer Valbonesi, un repubblicano eccezionale

    640 Condivisioni
    Condividi 256 Tweet 160

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA