giovedì, 30 Marzo 2023
  • Login
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result

“Esterno notte”, l’ora di fare i conti con la storia della Repubblica

Riccardo Bruno di Riccardo Bruno
16 Novembre 2022
in Cultura
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Prima ancora della questione storiografica, è positivo vedere che la Rai non vive solo di polemiche sulle magliette indossate da Enrico Montesano. Il grande talento cinematografico di Marco Bellocchio rivisita il rapimento Moro, una pagina cruciale della storia repubblicana. Bellocchio in Rai è già di per sé una notizia formidabile, qualcosa di inconsueto per un palinsesto culturalmente mediocre. Bellocchio si era già occupato del rapimento Moro in “Buongiorno notte”, sostanzialmente una ricostruzione interna alla dinamica terroristica, con solo un finale imprevisto, Moro lasciato scappare da una basista con i sensi di colpa.

L’idea della liberazione di Moro era dunque un tema che  Bellocchio aveva già ben presente nella sua visione metastorica, che ritorna anche nelle serie televisiva, quando i basisti discutono se sia più rivoluzionario e o meno liberarlo. Sono i partiti di governo, lo Stato, a volerlo morto. Il fatto poi che Moro fosse l’esponente più progressista della Dc, il più aperto, l’uomo dell’inclusione prima dei socialisti ed ora persino dei comunisti, assume un peso o no nella scelta del bersaglio? Questo è il nodo della vicenda, le Brigate rosse, i veri leninisti oltranzisti, convinti o meno che fossero del successo della rivoluzione, volevano forse colpire il dialogo? Bellocchio non ci dice, e forse nessuno può dirlo, se Berlinguer e la direzione del partito comunista avrebbero votato per il governo Andreotti senza il rapimento e soprattutto, se il disegno di Moro di tenere il partito comunista in maggioranza si sarebbe realizzato senza il suo sacrificio.

Bellocchio poi non è un militante rivoluzionario, lo si capisce dalla sua rielaborazione di uno slogan famoso dell’epoca, “cloro al clero, diossina alla dc, piombo piombo piombo allo Msi”. La versione di piazza prevedeva infatti, “piombo tetraetile allo Msi”. Lo sorregge invece l’intuizione creativa del grande artista. In “Buongiorno notte” Bellocchio interpreta i sentimenti dei brigatisti, lo stesso fa ora con quelli dei democristiani. Cossiga ministro degli interni appare perdersi in un bicchiere d’acqua, o perché davvero inadeguato o perché desideroso di sbarazzarsi di Moro per aprire una nuova stagione politica da protagonista che lo avrebbe portato dritto alla presidenza della Repubblica. Bellocchio esaspera gli aspetti nevrotici, è pur sempre l’autore de “I pugni in tasca”, quasi il rapimento comportasse una psicotragedia all’interno della democrazia cristiana e Cossiga ne rappresentasse la cattiva coscienza. Abbiamo letto del disappunto dei familiari di Moro, ma sono quelli di Cossiga che avrebbero ben più ragioni di lamentarsi.

Chi ricorda la profezia sul centrosinistra lanciata da Pacciardi, “Questo vostro incedere con passo felpato onorevole Moro, fra Cristo e Satana,  avrà ripercussioni  che forse voi non immaginate, anche più gravi di quelle che io vi dico, ma intanto nuoce all’autorità dello Stato”, anno di grazia 1963, ha una prospettiva molto diversa. Ovvero, quella della crisi democratica in cui precipita una giovane Repubblica incapace di fissare i confini dell’opposizione per evitare una politica dell’alternanza. Un problema che si ripresenta in fondo ancora oggi, anche se va detto, che quando la distinzione tra governo e opposizione nel nostro paese si mantiene troppo rigida, il clima torna lo stesso quello della guerra civile.

Foto Niekverlaan

Tags: BellocchioRai
Riccardo Bruno

Riccardo Bruno

Riccardo Bruno si è laureato in Storia della Filosofia presso l'Università di Roma La Sapienza nel 1988. Dal 1987 al 1989 collabora all'Ufficio esteri del PRI diretto dall'onorevole Vittorio Olcese. Dal 1994 è capo ufficio stampa del PRI, dal 1995 giornalista professionista iscritto alla stampa parlamentare. Nel 1999 è capo redattore de La Voce Repubblicana. È stato poi editorialista per il Foglio di Giuliano Ferrara e l'Indipendente di Vittorio Feltri. Dal 2019 è prima vice direttore de La Voce Repubblicana e poi direttore politico

Altri Articoli

La meraviglia del barbaro

La meraviglia del barbaro

La meraviglia del barbaro, in un noto aforisma di Hegel, è quella di quando sente che il quadrato dell’ipotenusa è...

L’equivoco della libertà

L’equivoco della libertà

Se c’è una cosa sicura è questa: tutti usiamo la parola libertà ma tutti ne diamo un significato diverso. E...

9 Termidoro, vale sempre la pena di aggiornare la ghigliottina

Tutto Robespierre in una sola giornata

"Robespierre ingannandomi mi fece firmare l'arresto del mio ristoratore preferito, solo per farmi un dispetto", Lazare Carnot, Comitato di Salute...

Spadolini è scomparso, lo sgomento de La Voce Repubblicana il 4 agosto del 1994

L’Academy Spadolini presenta docenze e testimonianze

Cari amici repubblicani, l'Academy Spadolini nei pochi dalla sua fondazione ha fatto passi avanti molto significativi ed ha suscitato molta...

Prossimo articolo
Il Pri di Rimini ricorda Giorgio Mosconi

Corrado Saponaro de Rinaldis a Martorano, il Pri ed il Terzo Polo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Giovanni Conti pronto ad andare incontro al Diavolo

Giovanni Conti pronto ad andare incontro al Diavolo

Una impropria presidenza dell’ANPI nel 25 aprile

Una impropria presidenza dell’ANPI nel 25 aprile

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    812 Condivisioni
    Condividi 325 Tweet 203
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    731 Condivisioni
    Condividi 292 Tweet 183
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    714 Condivisioni
    Condividi 286 Tweet 179
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    703 Condivisioni
    Condividi 281 Tweet 176
  • Lutto nel Pri. È morto Francesco Nucara

    683 Condivisioni
    Condividi 273 Tweet 171

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA