domenica, 1 Ottobre 2023
  • Login
  • Register
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result


Euridice. Nei giardini di Ade con Federico Ziberna

User Avatar di Mauro Cascio
8 Giugno 2023
in Cultura
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Con Federico Ziberna è andata così. Ho letto Qui! che è un libro di una bellezza che atterra. Ha tutto: originalità, bello scrivere, profondità, leggerezza. Due sono gli istinti: quello di copiarlo, o quello di nasconderlo agli altri, così non si vede la differenza con i tuoi. È una prosa che ti spinge alla competizione e non ci sono santi: soccombi. Lui è più bravo. Allora sale su la parte peggiore: ti ignoro, faccio finta che non esisti. Che non dura molto, per fortuna. Lo voglio conoscere, mi dissi però. E anche questo non lo so giustificare. Meglio non conoscerli gli autori che ami. Perché ti verranno incontro con la loro umanità e non troverai traccia del genio. Troverai un caffè, frasi di circostanza, il traffico, il caldo, la Juve. Però la copia autografata ha il suo perché. 

Una sera che presentai un mia cosa a Milano (Piazza Dalmazia?) venne lui da me. Non si presentò. Al firmacopie mi disse solo: Federico. E se ne andò. Da cosa avrei dovuto riconoscerlo? Me lo scrisse su Facebook, dopo avermi chiesto l’amicizia, il giorno dopo. «Avevi tanta gente, sono scappato». Capito? Voglio incontrare una persona, la incontro e non lo so. 

Poi la vita ci ha destinato qualche altro incontro consapevole, qualche caffè, qualche frase di circostanza, il traffico, il caldo, ma forse non abbiamo parlato della Juve. Ed esce questo lavoro nuovo. Così torna a ripresentarsi quell’ammirazione che non sai rendere, perché ti ritrovi scarso di parole e immagini come un Premio Strega qualsiasi. E lo fa con un mito che sa di classico, Orfeo e Euridice, con intenzioni nuove, con intensità rara, con ispirazione. Perché quello è il femminile che hai sempre cercato e che raramente hai saputo maneggiare e dire. A questo serve la Poesia. A mettere a terra. Solo nella Poesia si incontrano le intelligenze che si sono alzate per davvero. Ma bisogna dire questo: che il femminile non esiste, che è fatto della vita di ogni donna, dove si accorcia la memoria e per dire un universale lo devi riempire di tutti i particolari che conosci, come un sacco di patate: non ci puoi mettere le zucchine, è un sacco di patate per quello. Altrimenti sarebbe un sacco di zucchine. A questo servono gli universali e i miti. A metterci dentro cose che poi devi tirare fuori. Come la memoria, ma in forma più spudorata. Perché il sacco è il “tempo pieno”, là dove “tutto ti è dato”. E questa cosa qua, dicevamo, puoi chiamarla amore se vuoi e farci un tempio, e andarci sempre, anche quando non ne sei (più) degno. «Perché improvvisamente ti vedo | povero di altri discorsi che non siano | neolitici cerchi che si allargano | perdendosi in acque inutili. Non me ne ero mai accorta | non sei poi brillante come quando ti amavo, mi sbagliavo? [Erano solo parole dunque, le tue? | Credo ti abbia scambiato per quelle. | Ma se insisti… ti ricordo per queste]. | Stai per perdere anche la mia stima; | l’ammirazione postuma».

Bravo Federico Ziberna. Ci offri pagine in cui ciascuno di noi può cantare i suoi dei, ciascuno dai suoi inferni, da quei luoghi inospitali che solo una donna sa dare. «Sono i luoghi mai ovvi dell’amore, della passione inesaurita – anche oltre la morte – e dei fraintendimenti […]. Dei tradimenti fatti e di quelli subiti, prima e dopo: giustiziati e non giustificati. Dove poteva infatti esprimersi altrimenti la giustizia, che nell’Ade, in un confronto divenuto eterno con se stessi?».

Foto Tiziano, Orfeo ed Euridice. CC0 

User Avatar

Mauro Cascio

Mauro Cascio si è laureato in Filosofia a La Sapienza di Roma. Ha organizzato numerosi eventi culturali in Italia e all'estero, dalla Biblioteca del Senato al Pembroke College dell'Università di Oxford, attività grazie a cui ha vinto il Premio Nazionale di Filosofia nel 2013. È curatore di numerosi saggi, nonché prolifico autore. Al suo terzultimo libro, «Davanti alla fine del mondo» si è ispirato il cantautore Roberto Kunstler per il suo omonimo lavoro. Ora è in libreria con «Un pozzo di abati e di principi». È coordinatore di direzione de La Voce Repubblicana e cura ogni anno l'Almanacco Repubblicano

Altri Articoli

Fenomenologia del grigio

Fenomenologia del grigio

Rivendicando al fenomeno del grigio una riflessione più approfondita di quella che a esso è stata riservata finora, Peter Sloterdijk,...

La storia nel futuro. La Massoneria e il venti settembre

La storia nel futuro. La Massoneria e il venti settembre

“La Storia nel futuro” sarà questo il filo rosso della tradizionale festa del XX Settembre e dell’Equinozio d’Autunno che il Grande...

Genealogia del pensiero istituente

Genealogia del pensiero istituente

Questo libro di Roberto Esposito (Vitam instituere. Genealogia dell’istituzione, Einaudi, Torino 2023, pp. XVIII, 148) segna la stazione di arrivo...

Hegel tra Alexandre Kojève ed Eric Weil

Hegel tra Alexandre Kojève ed Eric Weil

Ci sono due questioni intorno ad Hegel che sono caratteristica di tutti gli studi hegeliani. Da dove entrare nel suo...

Prossimo articolo
L’esempio di Kennedy per ridare coraggio al mondo

Il nemico dell'America

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Le minacce russe superano i confini del ridicolo

La retorica nucleare nel discorso pubblico

L’Europa si è schierata con l’Ucraina senza mediazioni

L’Europa si è schierata con l’Ucraina senza mediazioni

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    846 Condivisioni
    Condividi 338 Tweet 212
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    760 Condivisioni
    Condividi 304 Tweet 190
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    737 Condivisioni
    Condividi 295 Tweet 184
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    713 Condivisioni
    Condividi 285 Tweet 178
  • Piero Angela, i complottisti e le bandiere

    697 Condivisioni
    Condividi 279 Tweet 174

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA