domenica, 26 Giugno 2022
  • Login
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result

Gramsci e Gentile, mito ed ideologia tra Giolitti e il fascismo

Redazione di Redazione
20 Maggio 2022
in Cultura
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

“Miti e ideologie, Il pensiero politico italiano dall’età giolittiana al fascismo”, edito da Lettere, di Giuseppe Bedeschi, offre una mirabile ricognizione della nostra cultura post unitaria.  In particolare Bedeschi aveva mostrato attenzione sin dagli anni 90 del secolo scorso per la collocazione del pensiero di Gramsci.  Più che un critico dello storicismo crociano, il fondatore del partito comunista, appariva un critico dell’attualismo gentiliano. Questa intuizione è sostanzialmente corretta. Gramsci, lo si capisce anche dalla veemenza dei Quaderni, era legato a Gentile e non a Croce, come vi erano legati più o meno tutti i giovani intellettuali della sua generazione, a cominciare da Gobetti. Gentile rappresentava una grande speranza per novità e dirittezza del linguaggio a cui si aggiungeva una sincera umanità. L’attualismo appariva affascinante, quanto lo storicismo scontato, in termini semplici. Lo stesso Croce, importando il pensiero di Sorel in Italia, sembra volersi dare una ripittura di fresco. Poi Gramsci a Torino frequentava le lezioni di filosofia teoretica di Gioele Solari, un gentiliano, per cui è facile ritrovare temi possibili di influenza. Mario Tronti, ad esempio, si era avviato su questa strada interpretativa riportata poi dagli studi dell’Istituto Gramsci, sin dal 1970.

Magari non si può arrivare al punto di disegnare una comune idea dello Stato, fra Gramsci e Gentile, una sorta di omologia. Anche perché in Gramsci prevarrà più un’idea di occupazione dello Stato e in Gentile, vai esattamente a capire dopo il 1926 quale è il pensiero suo e quale quello di Mussolini. De Felice offre esempi dialettici dai quali si comprende come sia difficile dedurre il filosofo dal ministro. È vero invece  che l’astrattismo gentiliano, l’assolutismo dell’idea, non è un ostacolo, affatto. Noi conosciamo tutta la filippica togliattiana e quindi gramsciana che ci spiega come Hegel avesse quell’impulso realistico che Gentile dissipa completamente, tanto da  apparire un bigotto. È il grande equivoco del marxismo europeo ed italiano su Marx che non era un allievo di Hegel, lo era di Schelling. Marx Hegel lo aveva solo studiato, Schelling lo aveva seguito nella sua performance universitaria più importante, quella berlinese nel 1841, “la filosofia della Rivelazione”, Die Offenbarung Philosophie.  L’analisi di Marx sarà pure legata alle complessità della contraddizione della realtà materiale, ma la sua fede nel proletariato e nella rivoluzione è la pura mistica spirituale schellinghiana, la stessa che ispira indirettamente Gramsci e che risuona in Gentile. Tutto sommato Gentile era ancora il meno idealista assolutista dei due.

Tags: GentileGramsci
Redazione

Redazione

Altri Articoli

L’unica obiezione valida a  Rousseau in 310 anni

L’unica obiezione valida a  Rousseau in 310 anni

Di tutte le obiezioni poste al pensiero di Rousseau, il 28 giugno sono trecento dieci anni esatti dalla nascita, l’unica...

E se l’arte contemporanea fosse una gigantesca presa in giro?

E se l’arte contemporanea fosse una gigantesca presa in giro?

Ecco. Ci risiamo. È successo di nuovo. È successo che non abbiamo ancora capito che stiamo esagerando, basta, è ora...

Foto Muesse | CC-BY-SA-3.0

Liberi e un po’ banali. Ormai solo un Dio ci può salvare

Rimango sempre un po’ spiazzato quando leggo di questo o quel divo che si converte a questo o quel culto....

Pubblico Dominio

Il senso delle stelle non è quello di un uomo

Oggi Margherita Hack avrebbe compiuto 100 anni. È nata a Firenze il 12 giugno del 1922. Una vita scritta nelle...

Prossimo articolo

I repubblicani di Cesena e Forlì rendono l'estremo omaggio a Widmer Valbonesi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Verso il 50° Congresso del PRI, il contributo di Pezzulli

50 congressi del Pri tenuti  nel solco del progresso della storia

Un generale al giorno per togliere Putin di torno

Un generale al giorno per togliere Putin di torno

Articoli Popolari

  • Lutto nel Pri. È morto Francesco Nucara

    656 Condivisioni
    Condividi 262 Tweet 164
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    656 Condivisioni
    Condividi 262 Tweet 164
  • Votare SI, riformare la Giustizia, rispettare la Costituzione

    652 Condivisioni
    Condividi 261 Tweet 163
  • Da Cartabianca a Report la Rai ha passato il segno

    646 Condivisioni
    Condividi 258 Tweet 162
  • Widmer Valbonesi, un repubblicano eccezionale

    640 Condivisioni
    Condividi 256 Tweet 160

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA