lunedì, 6 Febbraio 2023
  • Login
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result

Il dogmatismo scientista e l’emergenza sine die

Mauro Cascio di Mauro Cascio
24 Novembre 2021
in Attualità / Politica, Cultura
1
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Lo ha detto bene il premio Nobel Giorgio Parisi: «Va bene la scienza, ma facciamo attenzione all’arroganza degli ‘esperti’, innalzati a detentori di verità assoluta, che alimentano lo scetticismo dei cittadini». Infatti, l’ “ostentazione della sicurezza” e la “pretesa di atti di fede”, ”aboliscono proprio quello che si vorrebbe affermare e cioè la differenza tra medicina e stregoneria”. La scienza non ha certezze, ha ipotesi, teorie. La scienza non è dogma, è confronto tra pari. Non è l’opinione di uno più autorevole degli altri, ma dibattito. La scienza potrà fare, ma non può dire. Eppure a Speranza i dogmi piacciono. Sarà perché nelle sue vene c’è ancora il rosso del comunismo (e nel suo elettorato anche i cattolici, che in quanto a dogma non sono secondi a nessuno). E il Cts rischia di essere l’ambiguità più imbarazzante di un periodo emergenziale (e a qualcuno conviene che lo sia sine die). Infatti cosa hanno percepito i cittadini di questa ostentata sicurezza, a cui bisogna obbedire senza chiedere o senza aver dubbi? Due settimane e torniamo ad abbracciarci, due mesi per abbassare la curva, #andratuttobene, la mascherina non serve, anzi la mascherina serve, chiudiamo a Pasqua (2020) per salvare l’estate, non bisogna abbassare la guardia, in autunno si richiude tutto, ma questa volta per salvare il Natale (2020), no, chiudiamo anche il Natale, ma per salvare la Pasqua (2021), arrivano i vaccini, ma bisogna conservarli a -80, no, si possono conservare a qualsiasi temperatura, basta che non li si mischi, no, si possono anche mischiare, mettiamo in sicurezza i nostri anziani, vacciniamo il 70%, chiudiamo pure la Pasqua (2021) per salvare la campagna vaccinale, Astrazeneca forse è pericoloso, lo ritiriamo, gli altri vanno bene, due dosi e hai l’immunità tutta la vita, serve il 70% dei vaccinati e a fine estate c’è l’immunità di gregge, l’immunità si raggiunge ma i vaccinati devono essere l’80%, zero rischi, cioè nessuna correlazione con morti sospette e miocarditi, però non mi assumo nessuna responsabilità, sì, qualche correlazione c’è ma non è significativa (i casi non vengono segnalati all’Aifa), due dosi non bastano, ci vuole il lasciapassare per muoversi, i tamponi sono efficaci, ci vuole la terza, dopo 12 mesi, anzi 6 mesi, ma i tamponi non sono più affidabili, facciamo tre mesi, quindi il pass dura 9 mesi, Mattarella dice che “i giovani sopportino i rischi” (i rischi? Ma non si era detto che non c’era nessun rischio?), non riusciamo a vaccinare il 90% degli italiani e la colpa è dei no vax (ma non si era detto che dovevamo vaccinare il 70% degli anziani?). Per non parlare dello spettacolo impietoso dei numeri, per cui a un certo punto non è più nemmeno chiaro quanti siano morti ‘di’ coronavirus e quanti ‘con’ coronavirus, che non è proprio un dettaglio da niente.

Poi i cittadini fanno anche i conti con i singoli ‘esperti’. E non solo difficilmente trovano due esperti che dicano la stessa cosa ma spesso trovano il singolo esperto in contraddizione, in pochi giorni, con se stesso. Il classico è Burioni, quello dei somari a 365° (rischio zero, è psicosi collettiva, le mascherine sono inutili). Ma c’è anche Ilaria Capua (“pochissimi i casi interumani al di fuori della Cina), la Gismondi (“di Covid non si muore”), Fabrizio Pulvirenti (“è più pericolosa l’influenza”), Pregliasco (“gli asintomatici non trasmettono il virus”).

Le perle di Bassetti: «Protetti con una sola dose», «Il richiamo si farà dopo un anno», «Non fare la terza dose è come non aver fatto neanche le prime due» (due contraddizioni in un uomo solo). Poi Bertolaso fa chiarezza: «Bisogna vaccinarsi ogni tre mesi».

Il concetto di scienza ce lo ha spiegato invece Toti: «Due molecole di idrogeno e una di ossigeno formano l’acqua… questa è la scienza e non si discute». E ha ragione lui. È proprio questo.

Siamo senza speranza. O meglio, Speranza c’è, ma purtroppo con la maiuscola.

Mauro Cascio

Mauro Cascio

Mauro Cascio si è laureato in Filosofia a La Sapienza di Roma. Ha organizzato numerosi eventi culturali in Italia e all'estero, dalla Biblioteca del Senato al Pembroke College dell'Università di Oxford, attività grazie a cui ha vinto il Premio Nazionale di Filosofia nel 2013. È curatore di numerosi saggi, nonché prolifico autore. Al suo penultimo libro, «Davanti alla fine del mondo» si è ispirato il cantautore Roberto Kunstler per il suo omonimo lavoro. È coordinatore di direzione de La Voce Repubblicana e cura ogni anno l'Almanacco Repubblicano

Altri Articoli

Carrara, una coalizione riformatrice per guidare la città

Presenza e attualità di Ugo La Malfa, la relazione di Eugenio Fusignani

Pubblichiamo la Relazione tenuta dall'amico Eugenio Fusignani, responsabile Nazionale Enti locali Pri e vicesindaco di Ravenna in occasione della presentazione...

1377: la strage degli innocenti dimenticata

1377: la strage degli innocenti dimenticata

«Voglia Iddio che non si perda la Fede». Questo l’auspicio di Frate Bartolomeo della Pugliola, nella sua Historia miscella Bononiensis,...

Prosegue la guerra dei 5S contro la Massoneria. Bisi: «Settari e ghettizzanti»

Prosegue la guerra dei 5S contro la Massoneria. Bisi: «Settari e ghettizzanti»

Carissimo Onorevole, Avvocato, Professore Giuseppe Conte, Leggo il suo post odierno in cui apertis verbis ribadisce quale “incompatibile l’iscrizione a...

Riccardo III, nel racconto di Polidoro Virgili il lato buio della storia

Riccardo III, nel racconto di Polidoro Virgili il lato buio della storia

 «Gli umanisti della prima generazione, continuando una tradizione medievale, avevano considerato la storia come un compendio di exempla, utili a...

Prossimo articolo
Calenda: «Il centro è idea progettuale, non un fritto misto»

Calenda: «Il centro è idea progettuale, non un fritto misto»

Comments 1

  1. meditate says:
    9 mesi ago

    Hoѡdy just wanted to giѵe you a quick heads up.
    The text in your content seem to be гunning off
    the screen in Safari. I’m not sure if this is a formatting
    issue or something to do with web browser compatibility but I thought I’d post
    to let you know. Tһe lаyout look great though!
    Нope yoս get the ρroblem fixed soon. Many thanks

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Antisemitismo, il PRI adotta la definizione IHRA

Antisemitismo, il PRI adotta la definizione IHRA

Il governo fa le leggi, il libero pensiero lo garantisce la Costituzione

Il governo fa le leggi, il libero pensiero lo garantisce la Costituzione

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    805 Condivisioni
    Condividi 322 Tweet 201
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    729 Condivisioni
    Condividi 292 Tweet 182
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    699 Condivisioni
    Condividi 280 Tweet 175
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    697 Condivisioni
    Condividi 279 Tweet 174
  • Lutto nel Pri. È morto Francesco Nucara

    680 Condivisioni
    Condividi 272 Tweet 170

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA