martedì, 8 Luglio 2025
  • Login
  • Register
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result


Il lato oscuro di Bonaparte

Riccardo Bruno di Riccardo Bruno
17 Febbraio 2024
in Cultura
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Chiunque avesse mostrato dei dubbi sulle qualità militari di Bonaparte, perché fortuna, soldati migliori, generali geniali, lo hanno comunque aiutato, può ricredersi tranquillamente davanti alla campagna di Francia, svoltasi nel febbraio del 1814, dopo la sconfitta di Lipsia. In meno di cinque settimane, Napoleone alla testa di un esercito di 70 mila uomini che comanda direttamente, infligge 4 sconfitte alla coalizione prussiana, russa ed austriaca che ne comprende 300 mila di uomini e meglio armati dei suoi. Gli invasori aprono subito il tavolo di pace. Dall’ impiccare Bonaparte, come vorrebbero, gli offrono l’isola d’Elba. Se Napoleone non avesse avuto considerazione del rango imperiale avrebbe fatto meglio a mettersi a capo di una jacquerie. In meno di un anno avrebbe disossato gli eserciti nemici e soprattutto avrebbe formato un nuovo stato maggiore rispetto a quello tristo e obsoleto che si sarebbe ritrovato a Waterloo.

Gli storici più sofisticati, rarissimi per la verità, non si permettono di discutere le capacità militari di Bonaparte, in compenso ne sottolineano un’anomalia di carriera. Mentre giovani ufficiali suoi coetanei, o quasi, Hoche, Moreau, Desaix, Lannes sono impegnati presso le armate del Reno, lui conquistata Tolone se ne torna in Corsica dallo zio, sindaco di Ajaccio. Possibile che l’interesse di Bonaparte, non fosse l’arte della guerra, ma quella della politica. Non fu lui a scegliersi la carriera militare e resta la famosa frase riportata da Talleyrand sulle ambizioni del generale prima della partenza per l’ Egitto, “entrare nell’Accademia scientifica di Francia”. D’altra parte la ricostruzione del periodo che va dall’impresa di Tolone al Vendemmiaio e poi alla campagna d’Italia è lacunosa, così come quella relativa all’anno 1793, dove Napoleone è comandato alla guarnigione di Lione. Nei Memoriali di Sant’Elena si legge relativamente a quegli anni, che egli era benvoluto da tutti, persino da Collot d’Herbois. E dove caspita poteva aver avuto rapporti il giovanissimo Bonaparte con il convenzionale e membro del comitato di salute pubblica Collot d’Herbois che già nel 1796 morirà deportato in Guyana? Non certo a Parigi, dove Bonaparte si reca brevemente nel 1792, è un osservatore della giornata del 10 agosto, altra cosa curiosa, e nel 1795 si ritrova senza incarico, uscito dalla galera, mentre l’altro è già braccato. Solo a Lione nel 1793 possono essersi conosciuti, in quanto Collot d’Herbois è deputato in missione nella città al tempo della rivolta federalista e Bonaparte sottotenente di artiglieria della guarnigione. Per cosa diviene famosa la repressione di Lione? Per le mitragliate. Non avendo tempo di allestire la ghigliottina per le migliaia di condannati, si usa la mitraglia e la mitraglia si mette nei cannoni. Il sottotenente Bonaparte svolse un compito tanto sgradevole da preferire poi la disoccupazione ad un comando in Vandea. Come possibile che non si sapesse che Bonaparte fosse stato un mitragliatore di Lione? Perché con Collot d’Herbois a Lione c’è anche Joseph Fouché e conoscendo la metodicità operativa di Fouché egli in qualità di commissario, non solo fa le liste dei condannati, ma anche di chi li elimina. Per cui se il giovane Napoleone ancora non conosceva Fouché, di sicuro Fouché conosceva lui, soprattutto se l’ufficiale aveva rapporti diretti con Collot d’Herbois, al punto da averne conquistato la benevolenza.

Le memorie di Fouché sono oltre che lacunose, preoccupate di difendere l’integrità del personaggio, opera davvero difficile anche per una intelligenza come la sua. Foiché lamenta l’ingratitudine subita dopo aver liberato la Francia da Robespierre, se non per il conforto di Barras, ovvero il padrone del Direttorio. Barras secondo Fouché aveva il cuore buono e rispettava gli amici. Possiamo escluderlo categoricamente. Piuttosto Fouché a contrario di Collot che viene eliminato, possiederà delle carte per ricattare Barras. Questo sarebbe credibile. E cosa fa Barras per aiutare il potente giacobino di un tempo ora perseguitato? Gli affida le commesse delle armate. Chi è il socio di Fouché in affari? Il fratello maggiore del generale Napoleone, Giuseppe Bonaparte. Napoleone e Fouché si ritrovano insieme in Italia dopo Lione e con i successi conseguiti da Napoleone Fouché ritornerà alla ribalta, tanto da diventare ambasciatore di Francia presso l’Armata d’Italia. Un bel salto di posizione per un proscritto, nuovamente nel suo stesso incarico di inizio carriera. Fouché da Lione a Rivoli sembra l’ombra di Bonaparte. Anche a Vendemmiaio, chi poteva aver agevolato il generale disoccupato? Barras che passa il tempo nei salotti e ha oramai paura di tutto, potrebbe essere capace di scegliersi un comandante a cui affidare la sua stessa vita? Fouché serve a quello. Gli unici in vita che possono consigliare Bonaparte a Barras sono Freron e Fouché, Fouché lo conosce e ha più occhio di Freron che probabilmente invece, lo detesta, avendo rapporti con Paolina.

Le principali personalità della Rivoluzione sopravvissute all’epopea napoleonica si possono contare nel numero di quattro. Cambacérès è un comprimario, Lafayette, Bonaparte non lo può vedere e così via. Esse sono Carnot, che vive una crisi di rigetto ed è un caso a se, Sieyès che volendo Moreau primo console cade in disgrazia, Talleyrand e appunto Fouché, i dioscuri dell’Impero. Il marchese di Talleyrand in Bonaparte vede un bruto della Rivoluzione e ne è completamente terrorizzato, la sua preoccupazione è di come non venir schiacciato. Fouché, al contrario, cerca il momento giusto per schiacciarlo Bonaparte, perché si sente naturalmente più forte di lui. Taillerand comprende questa disposizione d’animo del collega e tesse l’alleanza con qualcuno finalmente più pericoloso di Napoleone. Sarà la morsa che si chiuderà sull’Imperatore e lo condurrà alla fine.

A Sant’Elena Napoleone, oramai anche lui preoccupato della memoria postuma, ama descriversi come colui che voleva la pace, la fece subito persino a Campoformio, e fu invece costretto alla guerra dall’odio delle potenze imperiali nei confronti delle conquiste della Rivoluzione. Non è una versione di comodo. Questo Napoleone che resterebbe volentieri in pantofole sarebbe persino credibile, vista la sua disposizione alla politica manifestata persino in modo più evidente di quella militare. Purtroppo per lui se non avesse combattuto costantemente, la Francia non avrebbe avuto ragioni per tenersi un intrigante corso con la sua famiglia di sanguisughe, tutta sul groppone. Invece, finché Napoleone vinse le guerre, persino due lestofanti, il diavolo e lo zoppo, come Fouché e Taillerand lo sostennero, anche lealmente, Fouchè sempre, e pure nemmeno i realisti lo disprezzavano altrettanto. Per quelli era l’usurpatore della corona, per Fouché colui che la Rivoluzione l’aveva davvero conclusa.

Tags: .FouchèNapoleone
Riccardo Bruno

Riccardo Bruno

Riccardo Bruno si è laureato in Storia della Filosofia presso l'Università di Roma La Sapienza nel 1988. Dal 1987 al 1989 collabora all'Ufficio esteri del PRI diretto dall'onorevole Vittorio Olcese. Dal 1994 è capo ufficio stampa del PRI, dal 1995 giornalista professionista iscritto alla stampa parlamentare. Nel 1999 è capo redattore de La Voce Repubblicana. È stato poi editorialista per il Foglio di Giuliano Ferrara e l'Indipendente di Vittorio Feltri. Dal 2019 è prima vice direttore de La Voce Repubblicana e poi direttore politico

Altri Articoli

McIntyre e la vita buona

McIntyre e la vita buona

Di Alasdair MacIntyre, filosofo morale scozzese morto, lo scorso 21 maggio, all’età di novantasei anni e noto, soprattutto, per la...

Roberto Kunstler dopo la fine del mondo

Roberto Kunstler dopo la fine del mondo

In anteprima su YouTube, in attesa della disponibilità nei canali di vendita online dal prossimo autunno, il nuovo lavoro di...

B, l’anti Mussolini

A tanti anni di distanza fa sempre effetto pensare che il 28 giugno del 1940 sparati più di cento colpi...

Come muoiono le Democrazie

Come muoiono le Democrazie

“Le democrazie muoiono lentamente”. Lo scrivono Steven Levitsky e Daniel Ziblatt in un libro che ha segnato la riflessione politica...

Prossimo articolo
Una vigliaccheria omicida oltre ogni limite

Una vigliaccheria omicida oltre ogni limite

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il salario minimo? Mettiamolo a venti euro

Il salario minimo? Mettiamolo a venti euro

I candidati repubblicani alle europee, Riccardo De Giorgi

I candidati repubblicani alle europee, Riccardo De Giorgi

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    1025 Condivisioni
    Condividi 410 Tweet 256
  • Il giovane Hegel e lo Spirito del mondo a cavallo

    1002 Condivisioni
    Condividi 401 Tweet 251
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    996 Condivisioni
    Condividi 398 Tweet 249
  • Il bipolarismo fasullo, intervista a Luigi Marattin

    935 Condivisioni
    Condividi 374 Tweet 234
  • Non bisogna mai porre limiti alla divina provvidenza

    843 Condivisioni
    Condividi 337 Tweet 211

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA