domenica, 1 Ottobre 2023
  • Login
  • Register
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result


Il sogno di un rinnovato miracolo italiano

User Avatar di Redazione
23 Luglio 2023
in l'Intervento
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Eugenio Fusignani responsabile Enti Locali della Direzione nazionale del Pri e vicesindaco di Ravenna ha ricordato Raul Gardini a 30 anni dalla morte.

Chi ha qualche lustro ricorderà  perfettamente quel 23 luglio del 1993 quando le agenzie diffusero la dolorosa e per certi versi sconvolgente notizia.  Il 23 luglio è la Festa di Sant’Apollinare, Patrono di Ravenna. La città celebra da sempre il suo patrono la cui statua svetta, a fianco del “santo guerriero” Vitale, in una due della due colonne situate in Piazza del Popolo, davanti a Palazzo Merlato. Ma quella di oggi per i ravennati oggi non sarà solo una giornata di festa ma anche un momento di ricordo per un italiano, loro concittadino, che ha segnato un periodo importante per il Paese e per la città romagnola. Infatti, oggi ricorre il 30º anniversario della morte di Raul Gardini. Ravenna, grazie a lui, era diventata una delle capitali mondiali della chimica e, sul versante sportivo, del volley e della vela: l’Italia, una delle capitali mondiali dell’energia e della ricerca di un modello di produttività sostenibile. L’apice di tutto questo, nel 1990 con la nascita di Enimont, matrimonio fra Montesidon ed Eni, la più grande impresa pubblico – privata sul fronte della chimica a livello italiano è una delle più grandi europee. Tante cose sono state dette e tanti gli interrogativi anche nel modo in cui é morto. Da repubblicani, non ci siamo mai adagiati alle teorie del “grande vecchio”, semplificazioni di quella dietrologia che fa del nostro Paese un unicum nel panorama occidentale. Crediamo, invece, che proprio la forza dell’uomo che era, e la fierezza del grande capitano d’industria capace di essere avanti sui tempi – forse troppo avanti visto che la sua visione oggi é la stessa al centro del dibattito mondiale – contemplassero ampiamente anche la modalità del suo addio alla vita. 

Per questo, quand’anche morto nel giorno di Sant’Apollinare, non é azzardato paragonarlo a San Vitale per quel suo spirito battagliero che ne ha caratterizzato tutta la sua parabola umana, compreso appunto il modo scelto per uscire di scena. Per un condottiero – e Gardini lo era, eccome se lo era! – é sempre molto difficile accettare di rientrare nei ranghi, soprattutto se questo è determinato non già da una sconfitta imputabile ad errori o incapacità, ma da un sistema che aveva deciso di ripensarsi, rivoltandosi e travolgendo tutto e tutti: partiti di governo, enti e imprese; leader politici, manager e imprenditori. Difficile dire cose che non siano già state dette o trovare nuove chiavi di lettura della vita di Raul Gardini, imprenditore tanto illuminato quanto scomodo. Di certo si può dire che Raul Gardini é stato un uomo che, tra i chiaroscuri della sua vicenda umana, ha sicuramente brillato con le sue tinte forti. Quelle tinte che sono solo prerogativa dei grandi. Ha tentato di sprovincializzare il Paese, con una nuova visione del capitalismo familiare italico, e Ravenna, facendone una capitale mondiale dell’industria e dello sport. Se oggi tutti possono dire “Ravenna capitale dell’energia”, con uno slogan coniato proprio dal PRI ravennate che tentano di copiare in tanti senza avere la credibilità dell’Edera, lo si deve anche alle visioni lungimiranti di questo grande imprenditore. Per questo, pur al lordo degli errori commessi, molti forse che non si potevano evitare, credo sia difficile per chiunque non riconoscergli i grandi meriti che ha avuto. E aggiungo che forse il Paese e Ravenna gli debbano più di quanto non gli abbiano dato. Sicuramente gli devono il ricordo e il rispetto che un Paese e una città devono ai loro figli migliori. Stasera, mentre la tivù nazionale trasmetterà il film sulla sua vita, Ravenna lo manderà in scena, in un teatro Alighieri gremito in ogni ordine di posti, alla presenza di Fabrizio Bentivoglio, il bravissimo attore che lo ha interpretato. Io resterò nell’intimità di casa per guardarlo in tivù pet rispetto di questo imprenditore schietto e diretto come solo i romagnoli sanno essere, e come omaggio a una persona che resterà per sempre nella storia del secolo scorso come emblema ravennate, romagnolo e italico. E quel suo “Cino, cocàt sta progna” riecheggerà per sempre nella mente di quanti seguirono quella Coppa America con l’orgoglio di essere ravennati, romagnoli e italiani come questo grande imprenditore che mancherà per sempre a Ravenna, alla Romagna e alla nostra amata Italia.

Tags: GardiniRavenna
User Avatar

Redazione

Altri Articoli

Romagna, un’alluvione di polemiche

Romagna, un’alluvione di polemiche sull’alluvione

Il responsabile nazionale degli Enti locali del Pri, vice sindaco di Ravenna, l'amico Eugenio Fusignani ci ha inviato il seguente...

I nodi irrisolti del Pnrr

I nodi irrisolti del Pnrr

Le questioni relative al Pnrr non trovano in Italia un ambito politico istituzionale adeguato ed idoneo per una attenta, proficua,...

Corrado De Rinaldis Saponaro a Forlì per il 9 febbraio

Valore e tradizione del Pri

L'amico Giuseppe Gambioli della Direzione nazionale del Pri ci ha inviato questo intervento Il giornalista Giorgio Merlo nell'esprimere una previsione...

L’Italia ha un presidente del Consiglio non un premier

L’extra profitto da Draghi a Meloni

I prelievi fiscali non sono tutti omologabili fra di loro. Gli extraprofitti energetici tassati dal governo Draghi scaturivano da un'azione...

Prossimo articolo
I repubblicani a lutto per Antonio Martini

I repubblicani a lutto per Antonio Martini

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

I nodi irrisolti del Pnrr

I nodi irrisolti del Pnrr

Spirito repubblicano e Patto sociale

Un futuro incerto ed accidentato per il governo

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    846 Condivisioni
    Condividi 338 Tweet 212
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    760 Condivisioni
    Condividi 304 Tweet 190
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    737 Condivisioni
    Condividi 295 Tweet 184
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    713 Condivisioni
    Condividi 285 Tweet 178
  • Piero Angela, i complottisti e le bandiere

    697 Condivisioni
    Condividi 279 Tweet 174

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA