giovedì, 30 Marzo 2023
  • Login
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result

Il voto a Michele Polini un impegno politicamente qualificato per il partito repubblicano del Lazio

Redazione di Redazione
10 Febbraio 2023
in Attualità / Politica
1
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Michele Polini e Marta Bonafoni insieme al candidato alla presidenza della Regione Lazio, Alessio D’Amato, hanno incontrato gli elettori di Roma giovedì scorso al bar caffè delle Esposizioni. Polini e Bonafoni sono candidati nella lista civica a sostegno di D’Amato, un impegno diretto e politicamente qualificato del PRI, per consentire agli amici repubblicani l’individuabilità della partecipazione del partito all’ appuntamento elettorale del prossimo 12 febbraio. Le elezioni regionali sono un’importante occasione per noi e per il nostro vivere quotidiano, la Regione si occupa di legiferare e regolare su tante materie quali: ambiente, viabilità, trasporti, istruzione e formazione, cultura, sanità e tanto altro. L’appuntamento elettorale del prossimo 12 e13 febbraio offre la grande opportunità di poter esprimere nella scheda elettorale la propria preferenza sul candidato scelto. Alessio D’Amato ha le qualità e le competenze utili e necessarie affinché il Lazio possa essere una Regione moderna che guardi al futuro. La scelta di Polini di candidarsi, oltre alla condivisione nei suoi punti essenziali il programma proposto da D’Amato, passa per una ragione prettamente politica, ovvero quella di dare esatta identificabilità alla presenza del Partito Repubblicano Italiano nella competizione elettorale, in quanto Segretario Politico dell’Unione Romana, Coordinatore del Lazio e componente della Direzione Nazionale del Partito. Voler mettere a disposizione serietà, competenza e professionalità al servizio della società è per i repubblicani un dovere civico. Michele Polini ha 55 anni e nella vita è un libero professionista (dottore commercialista, revisore legale e consulente del lavoro) esperto di economia circolare e di rifiuti.

Tre i punti in particolare, sui quali Polini concentra la sua proposta di programma:

1) potenziamento della raccolta differenziata (in particolare a Roma) e creazione di Impianti di trattamento e riciclaggio di rifiuti, secondo i principi dell’economia circolare ed in attuazione di uno dei pilastri del PNRR legati alla transizione ecologica, con l’intento di utilizzare al meglio le opportunità e gli strumenti offerti dal PNRR; le diverse risorse messe a disposizione dal PNRR offrono occasioni importanti per la realizzazione di un adeguato piano regionale che veda tra i suoi interventi prioritari ed immediati la creazione di impianti specifici di trattamento che consentirebbero l’immissione nel sistema produttivo delle così dette “materie prime seconde”, risultanti dal trattamento di particolari categorie di rifiuti ed in alcuni casi consentirebbe la cogenerazione di energia, con vantaggio di riduzione delle dispersioni inquinanti (percolati ed altro) ed il ricorso a fonti energetiche alternative. L’attuazione di adeguate politiche che realizzino la transizione ecologica, uno dei pilastri del PNRR, passano anche attraverso la realizzazione delle Comunità Energetiche Rinnovabili

2) rafforzamento e integrazione del sistema viario e del trasporto pubblico regionale: da attuarsi con una razionalizzazione dei sistemi di trasporto, volto a portare una migliore fruizione della rete dei trasporti pubblici regionali e che favorisca una maggiore capacità dei sistemi di trasporto pubblico di offrire opportunità di movimento che abbiano il più possibile minor impatto sull’ambiente e sulla qualità di vita dei cittadini;

3) creazione di circuiti culturali, artistici, turistici, enogastronomici volti a valorizzare le realtà e le bellezze del Lazio, con attenzione alla storia, cultura e tradizioni locali, per favorire sviluppo economico, opportunità lavorative per i giovani e per consolidare le attività esistenti senza che siano disperse. Questo valorizzando e qualificando al massimo l’offerta culturale ed artistica della Capitale, inserendo circuiti turistici, culturali e tradizionali delle altre provincie del Lazio, al fine di avere un’offerta il più ampia e variegata possibile (mare montagna, collina, art, cultura, storia, tradizioni, etc.) ed unica al mondo.

Polini ha ricordato che “i repubblicani si sono sempre distinti per capacità propositiva, concretezza, attuabilità delle proprie proposte, visione politica, atlantismo ed europeismo e grande attenzione alle Istituzioni”, ma soprattutto per “la capacità di porre al centro della discussione politica l’attenzione verso l’essere umano. Quell’attenzione che passa per riconoscere alle persone uguale dignità ed uguali diritti senza distinzione alcuna”. Oggi più che mai, Polini ritiene che occorra “un’attenzione a politiche industriali, dimenticate ormai da decenni, attraverso le quali creare opportunità di sviluppo, economia e lavoro, tali da poter garantire adeguati trend di crescita del Paese e che possano consentire condizioni di crescita economica e prospettive future di stabilità”.

Un voto a Michele Polini e a Marta Bonafoni è un voto alla politica che nasce dalla necessità di tradurre le esigenze dei cittadini del Lazio in un futuro di sviluppo e di crescita, perché nessuno rimanga indietro davvero. I repubblicani romani che conoscono Michele da tanti anni, lo sanno.

Redazione

Redazione

Altri Articoli

Un altro assist fornito al presidente Meloni

Un altro assist fornito al presidente Meloni

Senza voler entrare nel merito dei contenuti del congresso della Cgil, avremo modo di discuterne per tutti i prossimi mesi,...

Sud chiama nord intervista a Cateno De Luca

Sud chiama nord intervista a Cateno De Luca

Per Cateno De Luca, leader di "Sud chiama Nord", l'equità territoriale non è sono un tema della sua agenda programmatica,...

Esame di coscienza dopo Sanremo

Il partito repubblicano italiano avanzò una proposta di privatizzazione della Rai nel 1987. C'era una questione evidente concernente i costi...

Carrara, una coalizione riformatrice per guidare la città

Presenza e attualità di Ugo La Malfa, la relazione di Eugenio Fusignani

Pubblichiamo la Relazione tenuta dall'amico Eugenio Fusignani, responsabile Nazionale Enti locali Pri e vicesindaco di Ravenna in occasione della presentazione...

Prossimo articolo

La Russia pagherà per ogni goccia di sangue versato

Comments 1

  1. Julio says:
    2 mesi ago

    Finalmente persone qualificate alla guida della politica romana.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Dalla Woodstock grillina all’Alleanza per la Repubblica

Da un Papeete all’altro. La necessità di evitare le urne

La tragicomica marcia disperata della Russia nel  pantano

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    812 Condivisioni
    Condividi 325 Tweet 203
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    731 Condivisioni
    Condividi 292 Tweet 183
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    714 Condivisioni
    Condividi 286 Tweet 179
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    703 Condivisioni
    Condividi 281 Tweet 176
  • Lutto nel Pri. È morto Francesco Nucara

    683 Condivisioni
    Condividi 273 Tweet 171

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA