giovedì, 30 Marzo 2023
  • Login
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result

Io sono io. La sinistra al potere e il suo linguaggio

Mauro Cascio di Mauro Cascio
2 Gennaio 2021
in Cultura
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Io sono io. Non bisogna scriverlo così. Così non si capisce. Bisogna scriverlo: io so’ io. E allora è chiaro che è una citazione dal Marchese del Grillo. Io sono io, sembra Fichte. Il linguaggio della sinistra al potere si può sintetizzare così. Del resto a loro piace parlare per slogan. E bisogna dare atto che gli slogan sono efficaci. Ti dispensano dall’analisi. Puoi pensare facilmente i pensati altrui senza doverti per forza cimentare. Sono facili da memorizzare. E se sono ironici fai pure la figura dello spiritoso, oltre a quello del citazionista colto.

La tragedia della sinistra nasce con la Cosa di Occhetto. Quando sapevi di dover cambiare, e per forza, senza aver chiaro cosa diventare. Mica potevi chiudere baracca e amen. Dovevi andare avanti. Difficile mettere tutti d’accordo, impossibile mantenere quel nome, la Cosa, che invece era divertente e adatto. Nanni Moretti provvide pure a fare l’omonimo documentario, la nostalgia e la tristezza per un sogno che si chiude, per il sole dell’avvenire che non fa luce ma la gioia di andare tutti da qualche parte. Va bene, ma dove? Era il Pds, che prima perde la pi iniziale ed è diventato Ds, poi ha perso la esse finale ed è diventato Pd, fondendosi a freddo con quello che restava dei cattolici, anche loro con un futuro tutto da inventare. Così è diventato, il Pd, un partito dal passato importante ma con un presente in corso di definizione. Un passato importante ma, va precisato, totalitario. Perché unisce, e adesso  in una tradizione unica, gli eredi del comunismo e gli eredi del cattolicesimo. Ed è quanto rimane di autenticamente caratteristico del Pd. Quello di avere per forza ragione. Quello di non vedere, nella diversità, ricchezza ma fastidio. Oltre di me c’è la Siberia o la scomunica. Funzionò così per tutto, anche in assenza di identità e programmi la sinistra conservava questo preteso senso di superiorità rispetto al resto. Gli altri erano sbagliati. Da distruggere, demolire. 

Questa visione del mondo e delle cose si riflette nel linguaggio e nella propaganda. Perché non è un linguaggio accogliente, inclusivo, aperto alle differenze, al confronto. Non c’è la cultura del dubbio cara ai liberali e alle democrazie. C’è la cultura della certezza politica, economica, sociale e oggi persino scientifica e sanitaria. Le voci del dissenso vanno sputtanate. Regola numero uno. La sinistra è pop e deve parlar facile, quindi niente elaborate contro-argomentazioni. Non verrebbero seguite e capite. Sembrerebbe una resa. Meglio sostenere che l’alternità non è adatta e degna del dialogo.

Il linguaggio poi si impegna in operazioni di reductio. Non bisogna mediare tra i differenti punti di vista, come prevede la democrazia che ha persino un luogo in cui farlo: il parlamento. Bisogna minimizzare. Perché gli oppositori al regime del pensiero devono sempre essere pochi. Se passa il messaggio inverso è un problema. Perché si instillerà il dubbio che la salvezza possa estendersi anche oltre il recinto protettivo della verità rivelata. Minimizzare a ogni costo e contro ogni evidenza. Se si dovessero riempire le piazze, sono sempre quattro gatti, nel caso inondare l’informazione main-stream di foto fatte alle 3 di pomeriggio in manifestazioni previste per la sera.

Dovesse andar male c’è sempre la riductio ad hitlerum. Che è poi il vero grande classico. Io sono il custode del verbo, tu, se mi contraddici, per qualsiasi motivo, su qualsiasi argomento, sei un fascista. E con i fascisti non ci si discute.

La variante dei nostri tempi è la riductio ad asinum. Gli altri sono sempre terze medie a prescindere, e la scienza non è mai democratica, per cui chi contraddice il Verbo è fuori come un balcone, un Nobel può diventare un vecchio rincoglionito, Capezzone, Sgarbi, Bencivenga, Preterossi, sono un po’ questo punto, un po’ il precedente, Antonio Martino non ne parliamo. È una cosa un po’ rischiosa, perché poi capita che la Azzolina si chiede se Cacciari abbia o meno mai letto dei libri di storia in vita sua, ma non fa nulla, compagni, avanti al gran partito, ci aspetta solo l’ “immancabile vittoria finale” (che nessuno ha mai capito esattamente quale sia).

Io so’ io. Ma le liberal-democrazie hanno le loro regole, in cui sono io tutti gli altri. La tradizione repubblicana prevede un io collettivo, la cui sostanza è fatta delle libertà di tutti gli io, ciascuno con la sua vita e i suoi punti di vista. La tolleranza è ascolto e reciproco arricchimento, non sopportazione. Questo tipo di cultura non consente a nessun marchese del Grillo di dire: voi non siete un cazzo.

Mauro Cascio

Mauro Cascio

Mauro Cascio si è laureato in Filosofia a La Sapienza di Roma. Ha organizzato numerosi eventi culturali in Italia e all'estero, dalla Biblioteca del Senato al Pembroke College dell'Università di Oxford, attività grazie a cui ha vinto il Premio Nazionale di Filosofia nel 2013. È curatore di numerosi saggi, nonché prolifico autore. Al suo penultimo libro, «Davanti alla fine del mondo» si è ispirato il cantautore Roberto Kunstler per il suo omonimo lavoro. È coordinatore di direzione de La Voce Repubblicana e cura ogni anno l'Almanacco Repubblicano

Altri Articoli

La meraviglia del barbaro

La meraviglia del barbaro

La meraviglia del barbaro, in un noto aforisma di Hegel, è quella di quando sente che il quadrato dell’ipotenusa è...

L’equivoco della libertà

L’equivoco della libertà

Se c’è una cosa sicura è questa: tutti usiamo la parola libertà ma tutti ne diamo un significato diverso. E...

9 Termidoro, vale sempre la pena di aggiornare la ghigliottina

Tutto Robespierre in una sola giornata

"Robespierre ingannandomi mi fece firmare l'arresto del mio ristoratore preferito, solo per farmi un dispetto", Lazare Carnot, Comitato di Salute...

Spadolini è scomparso, lo sgomento de La Voce Repubblicana il 4 agosto del 1994

L’Academy Spadolini presenta docenze e testimonianze

Cari amici repubblicani, l'Academy Spadolini nei pochi dalla sua fondazione ha fatto passi avanti molto significativi ed ha suscitato molta...

Prossimo articolo
Foto Jason Wilson | CC BY 2.0

Chi protesta contro una legge non è fuori dalla legge

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Fino a quando durerà il sonno dell’Europa

Fino a quando durerà il sonno dell’Europa

Dopo il vertice in Crimea, un’unica opzione sul tavolo

Dopo il vertice in Crimea, un’unica opzione sul tavolo

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    812 Condivisioni
    Condividi 325 Tweet 203
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    731 Condivisioni
    Condividi 292 Tweet 183
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    714 Condivisioni
    Condividi 286 Tweet 179
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    703 Condivisioni
    Condividi 281 Tweet 176
  • Lutto nel Pri. È morto Francesco Nucara

    683 Condivisioni
    Condividi 273 Tweet 171

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA