lunedì, 6 Febbraio 2023
  • Login
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result

Chi protesta contro una legge non è fuori dalla legge

Mauro Cascio di Mauro Cascio
19 Gennaio 2021
in Cultura
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

A volerla proprio semplificare all’essenziale nella visione di Hegel noi abbiamo un piano etico superiore a un piano morale. Il piano morale è quello dei capricci individuali, anche. Non esistono anime belle in senso universale, esistono anime che si credono belle che impongono altrui il proprio particolare. Il piano morale soggiace ad un orizzonte etico, come anche l’arbitrio del più forte. Il regno delle leggi etiche è lì a difenderci. Certo, le leggi non sono ‘imposte’, come molte superficiali letture divulgano, le leggi sono invece fatte di una comune sostanza etica che ogni particolare avverte e di cui ogni singolo partecipa. Così che l’universale etico è qualcosa che va ancora oltre la semplice somma dei particolari. È la legge repubblicana. Non una libertà dalla legge e dallo Stato in nome dell’individuo, come nella tradizione liberale. Ma una libertà nella legge. È la legge, cioè, a garantire la mia libertà.

A volerla proprio semplificare anche Il Signor Mirarchi. Una sfida al diritto e al destino, una delle storie di Davanti alla fine del mondo (Tipheret – Gruppo Editoriale Bonanno) è l’Antigone della modernità. Il Signor Mirarchi è l’uomo morale che semplicemente non è a tempo con la legge. E anche lì, per rabbia, saresti pronto ad invertire etica e morale e dire: no, la legalità viene dopo, anzi, il legale non ha cittadinanza affatto se non è morale.

L’impressione è che anche i Maestri del diritto l’etico te lo volessero imporre e basta. E che a te, povera entità singola che sei, non rimane nemmeno la forza di piangere o di protestare. Non è così, e lo ricorda anche un recente saggio  di Klaus Vieweg (La “logica” della libertà): «La particolarità raggiunge il suo apice nella vita come esistenza personale, la soggettività si manifesta come vita, col che si deve ammettere per tutti gli uomini il diritto all’autoconservazione, il diritto all’esistenza corporea in quanto diritto di necessità. La vitalità naturale non costituisce una degenerazione dell’uomo, bensì un momento essenziale della sua razionalità stessa. Se è minacciata una seria lesione di questa esistenza e con ciò si può temere una totale assenza di diritti, e la lesione dell’esistenza della libertà stessa, seppure a confronto col basso ‘valore’ d’una singola cosa, l’astratto, rigoroso diritto deve cedere e venir meno».

Se un affamato ruba del pane, non ci sono cazzi: è un suo ‘diritto’ e il diritto ‘deve avere vita’. Se un ristoratore non ha più risorse, né più risorse gli vengono date, sopravvivere è un suo diritto al punto tale che per lui, uomo singolo, si deve interrompere le stessa macchina del diritto. Altro che Mario Monti (la cui esistenza singola è invece un danno per l’universale concreto, ma ha cattedre e pulpiti talmente insipienti da essere alla fine poco infettivo)! La domanda non è: come si comporterebbe la giustizia se un ristoratore se ne chiamasse fuori per affermare un suo diritto, la questione è: se esistesse una situazione di questo genere non ci sarebbe più giustizia. Non si tratta di chiudere un occhio, cioè, o ‘tollerare’ proteste estreme, perché in campo c’è un “incontestabile diritto dell’uomo”, implicito nel senso universale di giustizia.

«Nella Nachschrift di Hotho della Filosofia del Diritto questo viene messo in risalto: dinanzi alla ‘indicibile quantità dell’infelicità’, tipica della povertà, sorge il diritto superiore alla conservazione dell’esistenza; si può ammetterlo per ogni soggetto che si rivolti a partire dalla necessità». Era lo stesso Hegel a scrivere: «Si potrebbe rimediare all’infelicità di molti con pochi mezzi, che sono però in libero possesso di altri». Se facessimo nostre queste parole il Signor Mirarchi non sarà morto invano.

Mauro Cascio

Mauro Cascio

Mauro Cascio si è laureato in Filosofia a La Sapienza di Roma. Ha organizzato numerosi eventi culturali in Italia e all'estero, dalla Biblioteca del Senato al Pembroke College dell'Università di Oxford, attività grazie a cui ha vinto il Premio Nazionale di Filosofia nel 2013. È curatore di numerosi saggi, nonché prolifico autore. Al suo penultimo libro, «Davanti alla fine del mondo» si è ispirato il cantautore Roberto Kunstler per il suo omonimo lavoro. È coordinatore di direzione de La Voce Repubblicana e cura ogni anno l'Almanacco Repubblicano

Altri Articoli

1377: la strage degli innocenti dimenticata

1377: la strage degli innocenti dimenticata

«Voglia Iddio che non si perda la Fede». Questo l’auspicio di Frate Bartolomeo della Pugliola, nella sua Historia miscella Bononiensis,...

Riccardo III, nel racconto di Polidoro Virgili il lato buio della storia

Riccardo III, nel racconto di Polidoro Virgili il lato buio della storia

 «Gli umanisti della prima generazione, continuando una tradizione medievale, avevano considerato la storia come un compendio di exempla, utili a...

Foto Sailko| CC BY 3.0

Nasce l’Academy dedicata a Spadolini

Mi sembra opportuno presentare di seguito, per gli amici de La Voce Repubblicana, il progetto, che definirei una "start up...

Dove sono? Lezioni di filosofia per un pianeta che cambia

Dove sono? Lezioni di filosofia per un pianeta che cambia

L’autore del libro che qui presentiamo è Bruno Latour (Dove sono? Lezioni di filosofia per un pianeta che cambia, tr....

Prossimo articolo
Transizione ecologica e Smart City. Perché?

Transizione ecologica e Smart City. Perché?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Le ragioni del cuore e la psichiatria dell’amicizia

Le ragioni del cuore e la psichiatria dell’amicizia

14 agosto 1792, quando Lafayette se la diede a gambe

Perché la guerra di Putin ha i giorni contati

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    805 Condivisioni
    Condividi 322 Tweet 201
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    729 Condivisioni
    Condividi 292 Tweet 182
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    699 Condivisioni
    Condividi 280 Tweet 175
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    697 Condivisioni
    Condividi 279 Tweet 174
  • Lutto nel Pri. È morto Francesco Nucara

    680 Condivisioni
    Condividi 272 Tweet 170

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA