A margine del colloquio sulle riforme con il presidente del Consiglio, il segretario del partito democratico, Elly Schlein, apprendiamo da un’agenzia di stampa, avrebbe detto perché non considerare anche come ipotesi, “la monarchia illuminata”. La battuta mostra un certo senso dell’umorismo da parte del segretario dem che si può apprezzare, purché sia ben chiaro, trattandosi di colloquio ufficiale sulla Costituzione della Repubblica, che, articolo 139, “la forma repubblicana non può essere oggetto di revisione costituzionale”.
È perfettamente lecito proporre il presidenzialismo, la sfiducia costruttiva, l’elezione diretta del presidente del consiglio, tutto quello che si preferisce per rendere più efficace o se si ritiene, più stabile, la struttura del governo. Si modificano gli articoli come si crede e si procede. Se uno volesse invece il ritorno della monarchia, ecco invece che bisogna chiamare i carabinieri, perché si romperebbe il contratto sociale e politico che lega la nazione, ovvero la Repubblica. Aggiungiamo poi, per semplice annotazione storica, che un sistema può passare da Repubblica a monarchia ovviamente, anche se non il nostro salvo consumare uno strappo epocale, e che la monarchia può essere costituzionale o assoluta a secondo dei poteri attribuiti al monarca. Se poi questa monarchia venga considerata illuminata o meno è giudizio della storia non proprietà della forma costituzionale. Federico primo di Prussia era interessato ad ingrandire i confini della propria nazione, non ad essere considerato un sovrano illuminato, tanto per capirci. Ospitava monsieur di Voltaire perché uomo di cultura, non per riformare lo Stato prussiano che era all’epoca più progredito solo di quello spagnolo, dominato dalla Santa Inquisizione.
Sicuramente l’onorevole Schlein tutto questo lo sa benissimo e non ci sarebbe nemmeno bisogno di ricordarlo. Non fosse che le forze politiche che hanno poi fondato il suo partito, hanno modificato la XIII norma transitoria e finale, che in quanto tale non dovrebbe essere mutata di una virgola, consentendo proprio il rientro dei Savoia, per cui non si sa mai. Anche se tutto si potrà dire dei Savoia, tranne che qualcuno di loro fosse illuminato.
Foto CCO