martedì, 30 Maggio 2023
  • Login
  • Register
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result


L’equivoco della libertà

Mauro Cascio di Mauro Cascio
21 Marzo 2023
in Cultura
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Se c’è una cosa sicura è questa: tutti usiamo la parola libertà ma tutti ne diamo un significato diverso. E questo ci porta a immaginare di essere d’accordo su cose che dovrebbero dividerci ma, più tipicamente, a dividerci sulle cose che in teoria dovrebbero vederci d’accordo.

La recente iniziativa che ho fatto con Pierluigi Valenza è stata anche l’occasione per tornare su alcuni suoi vecchi studi, incluso uno straordinario sulla filosofia pratica nello Hegel di Jena. La libertà dell’articolazione sociale è uno dei tanti temi affrontati. Una prima idea di libertà a cui Hegel non crede è quella tra due opposte determinazioni: devo scegliere tra A e B. Aut Aut. Ma questa libertà di scelta è una libertà empirica, un arbitrio. L’obiettivo polemico è Fichte e la sua idea di una libertà assoluta che, nel suo divenire concreta, verrebbe limitata. Questo tipo di libertà Hegel la chiama “assoluta”, o “naturale” o ancora “originaria”, intendendo sempre che ci sia una possibilità prima della sua determinazione, del suo farsi concreta. Un altro obiettivo polemico è il concetto di libertà nelle teorie contrattualistiche dello Stato, in cui io prendo un uomo naturale investito di infinite possibilità di scelte che decide di limitare questa sua libertà per far fronte allo stato naturale (comunque lo si concepisca: pericoloso à la Hobbes, o corrotto da una originaria bontà, à la Rousseau). Il Covenant è la soluzione al problema formulato da Rousseau: «Trovare una forma d’associazione che difenda e protegga con tutta la forza comune la persona i beni di ciascun associato, e per la quale ciascuno, unendosi a tutti gli altri, non obbedisca tuttavia che a se stesso e resti libero come prima». Queste teorie hanno spesso sullo sfondo la teorizzazione di un “diritto di resistenza” al potere costituito da parte del corpo sociale che lo origina. Fichte arriva a immaginare un istituto di controllo: l’eforato. Hegel però è scettico sulla sua efficacia, non essendoci nessuno che si possa effettivamente porre come arbitro e rischiando sempre la vita pubblica la paralisi.

Hegel immagina invece la libertà come l’assoluto. La libertà così esclude il fissarsi di determinatezze. «La libertà è indifferenza, l’individuo libero è indifferente rispetto alle determinatezze poste in lui». Indifferenza non è essere sollevato al di sopra delle determinatezze, dice Valenza, “l’indifferenza è sintesi, sintesi che consiste nella negazione delle determinatezze e della singolarità”. «Questa negazione però è toglimento, è riportare le determinatezze a un livello superiore, quello dell’organizzazione come “totalità”, “elemento positivo dell’eticità”». Questa indifferenza fa l’individuo etico e grazie a questa indifferenza l’ “organizzazione”, la “totalità”, cioè la comunità, è essa stessa etica.

«Il colpevole è libero nella misura in cui la legge lo può riconciliare con la vita, nella misura in cui avendo ciò che gli spetta supera il proprio interesse, quello di sfuggire alla pena, e si sottopone all’azione dell’intero violato». E in questo ci si affida alla capacità del Giudice di “attenersi all’intero”, cosa che il Giudice fa grazie alla “immediata intuizione etica”. Qui Hegel pensa al phronimos, non credendo che le leggi possano essere veramente universali, facendo riferimento al Politico di Platone: «La cosa migliore – scrive Hegel – è però non che abbiano forza le leggi, ma l’uomo che è saggio e regale, perché la legge non è in grado di prescrivere alla perfezione ciò che sarebbe più adatto e giusto nel modo più preciso e del tutto universalmente».

Nella Foto un momento di un incontro presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. Da sinistra: Gabriella Baptist, Mauro Cascio, Pierluigi Valenza, Antonio Pirolozzi

Mauro Cascio

Mauro Cascio

Mauro Cascio si è laureato in Filosofia a La Sapienza di Roma. Ha organizzato numerosi eventi culturali in Italia e all'estero, dalla Biblioteca del Senato al Pembroke College dell'Università di Oxford, attività grazie a cui ha vinto il Premio Nazionale di Filosofia nel 2013. È curatore di numerosi saggi, nonché prolifico autore. Al suo penultimo libro, «Davanti alla fine del mondo» si è ispirato il cantautore Roberto Kunstler per il suo omonimo lavoro. È coordinatore di direzione de La Voce Repubblicana e cura ogni anno l'Almanacco Repubblicano

Altri Articoli

La genealogia del moderno secondo Habermas

La genealogia del moderno secondo Habermas

Jürgen Habermas, dall’alto dei suoi 93 anni, è senz’altro uno dei filosofi più influenti dei nostri tempi. Da circa dieci...

Lo spirito del mondo. L’inquietudine del divenire

Lo spirito del mondo. L’inquietudine del divenire

Troviamo Antonio De Simone là dove lo avevamo lasciato. Ci aveva incantato per mappe e sentieri, nell’immane potenza del negativo,...

La grande scuola di Giovanni Spadolini al Cenacolo di Montecitorio

La grande scuola di Giovanni Spadolini al Cenacolo di Montecitorio

Mentre in Italia si discute dei titoli culturali di Fabio Fazio, l'Academy Spadolini riuniva alla Sala Cenacolo di Montecitorio, la...

Horkos. Il sacramento del linguaggio: archeologia del giuramento

Horkos. Il sacramento del linguaggio: archeologia del giuramento

Ci si approccia a un nuovo libro di Agamben con un rispetto quasi religioso. Perché sai che è come lavorare...

Prossimo articolo
Quale identità per il Pri napoletano, l’intervento di Carmine Pezzullo

Quale identità per il Pri napoletano, l'intervento di Carmine Pezzullo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Verso il 50° Congresso del PRI, il contributo di Pezzulli

La scelta occidentale della socialdemocrazia italiana

La crisi di identità della sinistra italiana

La crisi di identità della sinistra italiana

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    822 Condivisioni
    Condividi 329 Tweet 206
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    732 Condivisioni
    Condividi 293 Tweet 183
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    727 Condivisioni
    Condividi 291 Tweet 182
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    706 Condivisioni
    Condividi 282 Tweet 177
  • Lutto nel Pri. È morto Francesco Nucara

    687 Condivisioni
    Condividi 275 Tweet 172

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA