martedì, 8 Luglio 2025
  • Login
  • Register
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result


L’ultima sulla Rivoluzione

Riccardo Bruno di Riccardo Bruno
10 Ottobre 2024
in Cultura
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

La Rivoluzione da decenni non fa più paura a nessuno e viene messa in barzelletta. L’ultimo studio di uno storico di successo come Jonathan Israel, “La Rivoluzione francese”, ci spiega che Robespierre era “un controrivoluzionario”. Come prendersela quindi con il professor Orsini che accusava ieri Robespierre in diretta televisiva di aver inflitto “punizioni collettive”, come Pol Pot? Israel ha letto e riletto tutte le carte, Orsini evidentemente nemmeno una, eppure si esprimono nello stesso modo. Come dimenticare il più grande barzellettiere italiano, Silvio Berluscioni, a Milano vogliono dedicargli un aeroporto. Per lui Robespierre era addirittura un dittatore, Berlusconi fu il primo a fare un elenco che partiva da Robespierre ed arrivava a Pol Pot. E anche se Berlusconi non era uno storico, né un professore, disponeva di qualche cognizione. Già nel 1905 Lenin e Trotskij litigavano sulla Rivoluzione, uno sostenendo Robespierre, l’altro la Gironda.

Davanti ad un tale contesto come poter spiegare che la Rivoluzione fu una cosa seria, il primo tentativo di Stato democratico moderno in Europa, non proprio un’inezia. Uno solo che si sappia chiedeva la dittatura, la Francia era in guerra, Marat, ed era inascoltato. Marat venne pure assassinato, non da una realista, ma da una girondina, ovvero da una giacobina, perché la Gironda non era un altro partito, era lo stesso club giacobino con diverse personalità a comporlo. Vero che Victor Hugo nel suo romanzo Novantatre, chiude Marat, Robespierre e Danton in una stanza a discutere del futuro della Francia, ma quella era una rappresentazione da romanzo. Non si sa se davvero i tre si trovarono tutti insieme a cena mai una sola volta tanto erano diversi di costumi, mentre Danton e Robespierre hanno pranzato insieme almeno due volte, una da soli, quando Robespierre cercò di salvare la vita a Danton.

Per quanto il problema della Francia fosse il governo, Taine accusava la Rivoluzione di anarchia e non di dittatura e la spinta rivoluzionaria fu tale che in Europa prima di armate di Bonaparte si parlava delle armate di Robespierre, la Francia rivoluzionaria non ebbe mai un dittatore. Piuttosto bisognerebbe capire ancora se Napoleone lo fosse. In ogni caso prima di Napoleone il potere rivoluzionario è esercitato collettivamente attraverso due comitati che si presentano alla Convenzione, ovvero al Parlamento. In questi comitati Robespierre è stato presente in uno per un anno scarso e per la verità in minoranza. Se volete qualcuno che controlli davvero numericamente i comitati quello è Billaud Varenne non Robespierre.

I comitati hanno mandato al tribunale rivoluzionario liste di proscritti, ma su un presupposto di infrazione individuale non collettiva, a meno che si ritenga il reato di cospirazione una punizione collettiva. Può esserci un errore nell’imputazione, vai a sapere se davvero Danton, Desmoulins, Fabre, Herault, erano dei cospiratori. A torto o a ragione i comitati, non Robespierre, riuniti li ritengono tali. Di Robespierre si sa che come fece con la Gironda lima le liste, perché da leguleio rifiuta il carnaio, ovvero, rifiuta “la punizione collettiva” che i comitati, attraverso i rappresentanti in missione, Robespierre li voleva m mandare a processo, applicarono forse a Lione. Incredibile che un professore universitario si esprima con tanta leggerezza su questioni così controverse. Poi ci si ricorda che si tratta di quello che spiegava che i bambini sono felici anche in dittatura e che Putin avrebbe conquistato l’Ucraina in un mese e tutto si spiega. Tranne perché lo si inviti in televisione.

Demaine de Vizille MDLRF

Tags: OrsinirOBESPIERRE
Riccardo Bruno

Riccardo Bruno

Riccardo Bruno si è laureato in Storia della Filosofia presso l'Università di Roma La Sapienza nel 1988. Dal 1987 al 1989 collabora all'Ufficio esteri del PRI diretto dall'onorevole Vittorio Olcese. Dal 1994 è capo ufficio stampa del PRI, dal 1995 giornalista professionista iscritto alla stampa parlamentare. Nel 1999 è capo redattore de La Voce Repubblicana. È stato poi editorialista per il Foglio di Giuliano Ferrara e l'Indipendente di Vittorio Feltri. Dal 2019 è prima vice direttore de La Voce Repubblicana e poi direttore politico

Altri Articoli

McIntyre e la vita buona

McIntyre e la vita buona

Di Alasdair MacIntyre, filosofo morale scozzese morto, lo scorso 21 maggio, all’età di novantasei anni e noto, soprattutto, per la...

Roberto Kunstler dopo la fine del mondo

Roberto Kunstler dopo la fine del mondo

In anteprima su YouTube, in attesa della disponibilità nei canali di vendita online dal prossimo autunno, il nuovo lavoro di...

B, l’anti Mussolini

A tanti anni di distanza fa sempre effetto pensare che il 28 giugno del 1940 sparati più di cento colpi...

Come muoiono le Democrazie

Come muoiono le Democrazie

“Le democrazie muoiono lentamente”. Lo scrivono Steven Levitsky e Daniel Ziblatt in un libro che ha segnato la riflessione politica...

Prossimo articolo
Navatti nuovo segretario Pri a Casoria

Navatti nuovo segretario Pri a Casoria

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Foto Kremlin.ru | CC BY 4.0

I lupi di Putin /3

Non è vero che la terra si muove. Ovvero: la mafia in massoneria e altre simili sciocchezze

Non è vero che la terra si muove. Ovvero: la mafia in massoneria e altre simili sciocchezze

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    1025 Condivisioni
    Condividi 410 Tweet 256
  • Il giovane Hegel e lo Spirito del mondo a cavallo

    1002 Condivisioni
    Condividi 401 Tweet 251
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    996 Condivisioni
    Condividi 398 Tweet 249
  • Il bipolarismo fasullo, intervista a Luigi Marattin

    935 Condivisioni
    Condividi 374 Tweet 234
  • Non bisogna mai porre limiti alla divina provvidenza

    843 Condivisioni
    Condividi 337 Tweet 211

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA