domenica, 3 Dicembre 2023
  • Login
  • Register
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result


Nucleare: ritorno al futuro

User Avatar di Paolo Chirafisi
25 Ottobre 2023
in Economia
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Il ritorno dell’energia nucleare in Italia non rappresenta più un tabù per l’opinione pubblica nazionale e, in proiezione futura, lo sarà sempre meno; infatti, secondo un’indagine della SGW, la maggioranza della popolazione tra i 18 ed i 34 anni si esprime a favore di questo ritorno. Una parte della classe politica, accademica ed imprenditoriale del Paese ha colto questa nuova sensibilità, ponendo la questione del nucleare in cima alla propria agenda. Lo si è chiaramente visto durante la quarta edizione dell’Intelligence Week “Nucleare si può fare?”, co-prodotta da Vento&Associati con Dune Tech Companies, tenutasi in due distinte giornate a Roma ed a Milano, nel corso del mese di ottobre. L’evento romano dello scorso 11 ottobre ha infatti visto l’interessata partecipazione del Ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini, di quello dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin e del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso.

Tornando al tema della produzione di energia nucleare attraverso impianti operanti nel nostro Paese, va precisato che non si sta parlando delle vecchie centrali nucleari, ormai in via di smantellamento, ma di una nuova tecnologia più sicura, flessibile e green, il c.d. nucleare di quarta generazione, che si basa su mini-centrali nucleari, dette small modular reactors (SMR). A tal riguardo il Ministro Pichetto Fratin ha dichiarato: “Sono convinto che bisogna puntare sugli small reactor e che non sarà lo Stato a comprarli, ma consorzi di imprese. Lo Stato dovrà dare il quadro regolatorio e io mi impegno, per fine legislatura, ad arrivarci. Questo Governo può farlo”.

L’avvio di tale processo, che si prevede di durata men che decennale, dovrà necessariamente passare attraverso il decommissioning – ossia lo smantellamento – delle cinque centrali nucleari ancora presenti sul territorio nazionale e, nel contempo, la messa in sicurezza delle scorie radioattive. Il decommissioning nucleare rappresenta, attualmente, una grande sfida ingegneristica e organizzativa della quale, nel nostro Paese, è incaricata la Sogin Spa, la Società di Stato a cui è affidato lo smantellamento delle centrali nucleari di Trino (VC), Caorso (PC), Latina e Garigliano (CE), degli impianti legati al ciclo del combustibile di Bosco Marengo (AL), Saluggia (VC), Casaccia (Roma) e Rotondella (MT), oltre al reattore di ricerca Ispra-1 nel Centro Comune di Ricerca di Ispra (VA). Gli impianti italiani, di tecnologie diverse fra loro, infatti, erano stati progettati senza pensare al loro successivo smantellamento a fine vita. Ciò significa che Sogin è stata fra i primi operatori al mondo a confrontarsi nello smantellamento, in parallelo, dell’intera filiera nucleare dovendo affrontare, nel contempo, anche temi complessi come la scelta della metodologia di gestione del combustibile nucleare, la necessità di riorientare regolamenti, risorse dalle attività di esercizio a quelle di smantellamento e ricercare soluzioni e tecnologie, molto spesso di natura prototipale. 

In occasione dell’evento il Presidente di Sogin Spa, Carlo Massagli, ha dichiarato: “Sogin garantisce la sicurezza, la tutela della salute e dell’ambiente nel decommissioning nucleare, applicando standard tra i più stringenti al mondo e con il costante controllo di diversi Enti ed Istituzioni. Ciò, unito al patrimonio professionale dei nostri tecnici, altamente qualificati, ci permette oggi di contribuire allo sviluppo del settore nucleare, come conferma il recente rinnovo dell’Accordo con l’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica, che designa Sogin come centro di Collaborazione”. A Sogin è affidato, infatti, anche il compito di localizzare, realizzare e gestire il futuro Deposito Nazionale dei rifiuti radioattivi e Parco Tecnologico. Si tratta di una infrastruttura dove saranno sistemati i rifiuti radioattivi derivanti dallo smantellamento degli impianti nucleari e quelli già prodotti, e che si stima si continueranno a produrre nei prossimi 50 anni, nell’industria e in campo medicale. 

Di tutto questo, ed altri temi connessi al ritorno del nucleare in Italia, si è dunque dibattuto durante la quarta edizione di iWeek, realizzata con il sostegno di Transmutex, Edison, Ansaldo Nucleare, Ultra Safe Nuclear Corporation, Sogin, Campoverde, Banca Finnat, SWG e Volocom Technology e con il patrocinio del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Regione Lombardia, Enea, Agenzia ICE, Associazione Italiana Nucleare e il Politecnico di Milano.

User Avatar

Paolo Chirafisi

Paolo Chirafisi è analista di geopolitica e curatore dell'Almanacco Intelligence Week della V&A; collabora all'Almanacco Geopolitico di Italia Atlantica

Altri Articoli

La tutela del risparmio

La tutela del risparmio

La tutela del risparmio è una caratteristica che qualsiasi economia sana e soprattutto liberale deve avere, per creare fiducia nei...

Tim, la svolta necessaria

Tim, la svolta necessaria

L'amico Pierre Zanin della Direzione nazionale del Pri ha commentato con l seguente articolo la decisione di TIM di accettare...

Due popoli, quattro Stati

L’equità dimenticata

 Il 16 ottobre il Consiglio dei Ministri ha approvato la bozza della Legge di Bilancio 2024 e le opposizioni già...

L’UE rischia una guerra commerciale con la Cina per i veicoli elettrici

Dove non arrivano le bombe, arriva la speculazione

Sotto la pressione dello spread, attorno ai 200 punti base, l’Italia torna a interrogarsi sul proprio debito pubblico e sulla...

Prossimo articolo
Due popoli, quattro Stati

Le buone intenzioni non bastano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Arabia Saudita e Israele verso un accordo storico

Arabia Saudita e Israele verso un accordo storico

Hegel (e Cattaneo) nel pensiero di Bobbio. Quando la filosofia militante è un modello virtuoso

Hegel (e Cattaneo) nel pensiero di Bobbio. Quando la filosofia militante è un modello virtuoso

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    951 Condivisioni
    Condividi 380 Tweet 238
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    781 Condivisioni
    Condividi 312 Tweet 195
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    739 Condivisioni
    Condividi 296 Tweet 185
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    717 Condivisioni
    Condividi 287 Tweet 179
  • Piero Angela, i complottisti e le bandiere

    707 Condivisioni
    Condividi 283 Tweet 177

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA