giovedì, 30 Marzo 2023
  • Login
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result

Quale bussola per il Terzo polo, intervista a Ettore Rosato

Francesco Subiaco di Francesco Subiaco
15 Ottobre 2022
in Attualità / Politica
1
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

l cosiddetto “Terzo polo” resterà alternativo a destra e sinistra? Quale sarà la bussola da seguire in questa legislatura e come ha vissuto, una forza nata in 50 giorni, quel risultato che ha raccolto le voci dei “liberal” italiani? Ne abbiamo parlato con l’onorevole Ettore Rosato, presidente e coordinatore nazionale di Italia viva. 

Onorevole Rosato a poco meno di un mese dalle elezioni politiche che giudizio trae dai risultati elettorali?

Da questa tornata elettorale dobbiamo trarre alcune considerazioni: c’è un vincitore, Giorgia Meloni e la sua coalizione, che ha ottenuto la maggioranza dei seggi in parlamento; ci sono dei partiti sconfitti, che sono coloro che hanno perduto il consenso elettorale maturato nelle scorse elezioni, come la Lega, Forza Italia e il Movimento 5 stelle, i quali hanno visto dimezzati drasticamente i loro voti; c’è soprattutto un grande sconfitto, politicamente, che è il Partito Democratico che ha dimostrato di non saper esercitare un ruolo alcuno, mostrando una totale incapacità nella formazione delle alleanze che è stata l’arma segreta del centrodestra per vincere queste elezioni. Poi abbiamo il terzo polo che in cinquanta giorni ha raggiunto l’8%, conquistando un grande risultato per le forze centriste e riformiste del paese. 

Il terzo polo in questi giorni ha declinato l’offerta di un “campo largo delle opposizioni” proposta dal segretario uscente Enrico Letta, che ruolo avranno le componenti liberaldemocratiche e centriste in questa legislatura?

Ancora campo largo, ancora campo largo… Letta non è stato capace di realizzare una alleanza prima delle elezioni ed ora cerca di realizzare un patto all’opposizione cercando di unire identità e programmi totalmente diversi, se non opposti. Noi faremo la nostra parte facendo il tifo innanzitutto per l’Italia, perché non ci auguriamo che il centrodestra di Giorgia Meloni faccia male, ma anzi speriamo che faccia il meglio per il nostro paese nell’interesse della nazione. Potremo anche dare una mano al governo su temi e proposte ragionevoli, se vicini alle esigenze del paese che essi vorranno portare avanti.  Mentre combatteremo ogni provvedimento che considereremo dannoso per il paese. Questa sarà la bussola che seguiremo in questa legislatura.

In una precedente intervista ha dichiarato che secondo lei il “Rosatellum”, andrebbe sostituito. Quale caratteristiche dovrà avere la nuova legge elettorale?

Io ho detto soprattutto che bisogna fare delle riforme costituzionali profonde, tra cui quella elettorale.

E quindi?

Bisogna riformare la costituzione per abolire una delle due camere e superare il bicameralismo paritario, per garantire l’elezione diretta del presidente del consiglio da parte dei cittadini e questo comporta una nuova legge elettorale: la legge dei sindaci. Una legge elettorale che garantisca l’elezione diretta del premier, il ritorno delle preferenze e che quindi agevoli la dialettica tra eletti ed elettori, garantendo maggiore stabilità al nostro paese. Del resto, dobbiamo considerare che la legge elettorale attualmente vigente è stata capace di fotografare la volontà della maggioranza degli elettori, garantendo la rappresentanza delle minoranze e la stabilità di un futuro governo ai vincitori delle elezioni.

Vede possibile la formazione di un grande partito unico centrista? E chi ne farebbe parte?

È quello che stiamo cercando di fare e su cui stiamo investendo le nostre energie. Un partito che non unisca solo Italia viva ed Azione, ma che sappia riunire tutte quelle espressioni politiche che hanno radici profonde nella cultura politica del nostro paese con cui c’è sintonia sulla necessità di una politica riformista, con toni moderati parlando alla testa prima che alla pancia del paese. Una forza politica capace di raccogliere popolari, liberali, riformisti, moderati e repubblicani.

Oggi quale è secondo lei il tema più urgente a cui dovrebbe rispondere il prossimo governo? E su quali battaglie il parlamento deve cercare una soluzione comune?

Il caro energia senza dubbio. Un tema su cui c’è una ripercussione immediata nella capacità delle nostre imprese di continuare a lavorare e delle nostre famiglie rispetto la sostenibilità economica. Penso che la politica debba cercare delle soluzioni condivise su tutti i temi in gioco, dopo di che molto dipenderà all’approccio che questa maggioranza darà alla sua azione di governo.

Quali sono i suoi riferimenti culturali?

Io vengo dalla tradizione democristiana e sono cresciuto nel tessuto culturale della sinistra DC di Martinazzoli, dopo di questo le radici servono ad aprire un futuro non ad alimentare nostalgie. Poi se devo pensare ad alcune figure direi per la mia identità culturale Aldo Moro, per il mio percorso politico invece devo dire, Tina Anselmi. 

foto dal profilo Facebook di Ettore Rosato

Tags: Rosatelluterzo polo
Francesco Subiaco

Francesco Subiaco

Francesco Subiaco studia Economia presso l'Università Roma 2 - Tor Vergata. Collabora con la Fondazione Leonardo - La città delle macchine, «Il Giornale off», «Dissipatio», «Generazione liberale»

Altri Articoli

Un altro assist fornito al presidente Meloni

Un altro assist fornito al presidente Meloni

Senza voler entrare nel merito dei contenuti del congresso della Cgil, avremo modo di discuterne per tutti i prossimi mesi,...

Sud chiama nord intervista a Cateno De Luca

Sud chiama nord intervista a Cateno De Luca

Per Cateno De Luca, leader di "Sud chiama Nord", l'equità territoriale non è sono un tema della sua agenda programmatica,...

Esame di coscienza dopo Sanremo

Il partito repubblicano italiano avanzò una proposta di privatizzazione della Rai nel 1987. C'era una questione evidente concernente i costi...

Suppletive. L’unione romana del PRI con Valerio Casini

Il voto a Michele Polini un impegno politicamente qualificato per il partito repubblicano del Lazio

Michele Polini e Marta Bonafoni insieme al candidato alla presidenza della Regione Lazio, Alessio D'Amato, hanno incontrato gli elettori di...

Prossimo articolo
9 Termidoro, vale sempre la pena di aggiornare la ghigliottina

Allora tanto vale abolirlo il voto segreto

Comments 1

  1. Giulio Gherardo Starnini says:
    5 mesi ago

    Qualcuno, magari del PRI e con acquisto di spazi di pubblica informazione, se necessario, dovrebbe rilanciare la proposta di riforma territoriale studiata e sostenuta da Widmer Valbonesi.
    Il presidenzialismo e le altre riforme in cui vogliono infilarsi la maggioranza e Italia Viva sono pannicelli caldi se non veri e propri danni al Paese, rispetto ai rimedi di cui necessitiamo.
    Oppure è impossibile far notare pubblicamente, che anche ai nuovi governanti al pari dei vecchi del PD e galassie circostanti interessa solo barcamenarsi pur di far aumentare il fieno solo nella greppia della propria “ditta” in ogni ente pubblico del Paese?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Lo Stato democratico sotto assedio

Lo Stato democratico sotto assedio

Foto Pravdaverita | CC BY 3.0

Mazzini al Convento di Las Úrsulas. Il ricordo di Unamuno

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    812 Condivisioni
    Condividi 325 Tweet 203
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    731 Condivisioni
    Condividi 292 Tweet 183
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    714 Condivisioni
    Condividi 286 Tweet 179
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    703 Condivisioni
    Condividi 281 Tweet 176
  • Lutto nel Pri. È morto Francesco Nucara

    683 Condivisioni
    Condividi 273 Tweet 171

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA