giovedì, 30 Marzo 2023
  • Login
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result

Quale responsabilità dell’opposizione in democrazia

Riccardo Bruno di Riccardo Bruno
2 Ottobre 2022
in Prospettive
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Così come bisogna aspettare di vedere nascere il governo, aspetteremmo a dare per scontato il ruolo dell’opposizione. Il quadro politico post elettorale deve ancora comporsi con una sufficiente chiarezza e questa è in pieno movimento. Il centrodestra, beato chi crede che questa non sia un’onda vera sospinta dall’astensione, ha vinto le elezioni. Che poi abbia i numeri per governare è tutt’un altro paio di maniche. Guardiamo anche solo al siparietto di Bossi, che appena confermata la sua elezione, ha dato vita ad una specie di corrente prossima a poter sfidare la segreteria. Il centrodestra ha vinto, ma non c’è più nessuna coalizione autentica di centrodestra, come non ce n’era nessuna possibile di centrosinistra.  Vi sono solo dei partiti che non sanno gestire la crisi che li ha investiti, il Pd, ma anche e forse peggio la Lega.

Salvini ha detto con la superficialità dell’imbarazzo che è meglio cinquanta deputati al governo che cento all’opposizione. Bisogna vederli questi 50 deputati al governo, se tutti ci entreranno, se prima non occorrerà capire se la Lega rinunci al progetto politico nazionale per riscoprire la sua vocazione federalista, e persino se mai, perché no, possa patire un rigurgito secessionista.

Anche la partita del cosiddetto Terzo polo è tutt’altra che decisa eppure abbiamo letto analisi abborracciate e permetteteci forse dettate dal risentimento. Si presume sempre che gli altri facciano quello che noi si ritiene giusto. La tenuta elettorale di Berlusconi può avere degli effetti su delle componenti appena acquisite al partito di Calenda ed è vero che Berlusconi ha imboccato una parabola declinante e sarebbe più facile credere che possa cedere ancora dei pezzi, ma bisognerà vedere quale ruolo avrà nel governo e se saprà esercitarvi un fascino. La tenuta parlamentare del vecchio Partito repubblicano italiano era data dal sistema proporzionale, eppure, abbiamo visto dei suoi esponenti pronti a votare per un governo che la direzione nazionale aveva appena bocciato e se ripresi per la giacchetta, hanno continuato solo a pensare a come tornare il prima possibile al governo. Il Terzo polo che non è il vecchio partito repubblicano e aspetteremmo a definire il nuovo, avrà problemi anche più gravi.  Sotto questo profilo Calenda va apprezzato quando ha subito rigettato un patto fra le opposizioni. Per lo meno si aspetti che si formi il governo.

Se proprio dovessimo dire chi se la passa meglio di tutti, non è l’onorevole Meloni prossima a formare un governo che il giorno dopo potrebbe dover affrontare una guerra nucleare, ma l’onorevole Conte. Intanto è riuscito nel capolavoro di aver fatto di una perdita di sei milioni di voti un trionfo. Non esiste più il movimento cinque stelle esiste, una sua creatura personale. Poiché Conte nella passata legislatura si è alleato con la Lega, con il Pd, con Forza Italia, cosa impedisce che in questa possa allearsi anche con Fratelli d’Italia? Non lo si creda così determinato a svolgere un ruolo di opposizione. Se mai invece lo svolgesse, questo sarebbe un ulteriore problema per il partito democratico, perché abbiamo visto che il personaggio non ha scrupolo alcuno nel battere i tasti di una demagogia che il Pci, non il Pd, aveva abbandonato dagli anni 50 del secolo scorso.

Una sola nota sul vecchio partito repubblicano, l’altrettanto vecchio Ugo La Malfa, diceva che se lui mai si fosse messo ad agitare i temi della rivolta sociale avrebbe preso il venti per cento, ma che si sarebbe guardato bene dal farlo. A questo senso di responsabilità che presuppone anche un’analisi della realtà politica rigorosa, occorre ancora attenersi e continuare ad ispirarsi, politicamente nuovi o meno che si sia.

Tags: ConteMeloni
Riccardo Bruno

Riccardo Bruno

Riccardo Bruno si è laureato in Storia della Filosofia presso l'Università di Roma La Sapienza nel 1988. Dal 1987 al 1989 collabora all'Ufficio esteri del PRI diretto dall'onorevole Vittorio Olcese. Dal 1994 è capo ufficio stampa del PRI, dal 1995 giornalista professionista iscritto alla stampa parlamentare. Nel 1999 è capo redattore de La Voce Repubblicana. È stato poi editorialista per il Foglio di Giuliano Ferrara e l'Indipendente di Vittorio Feltri. Dal 2019 è prima vice direttore de La Voce Repubblicana e poi direttore politico

Altri Articoli

Il bello di chi crede ancora alla lotta di classe

Il bello di chi crede ancora alla lotta di classe

Una descrizione più che esauriente della vita politica italiana è stata data in maniera straordinaria dall’onorevole Rino Formica in una...

L’ alleanza riformatrice ed europeista, intervista a Maraio

L’ alleanza riformatrice ed europeista, intervista a Maraio

Se il socialismo è il futuro dell'umanità, come si sosteneva nel primo Novecento, oggi quale è il futuro del socialismo?...

L’Italia nonostante tutto può continuare a crescere

L’Italia nonostante tutto può continuare a crescere

Mentre si avvia a conclusione il 2º trimestre di attività dell’Italia, si può concretamente ipotizzare una dinamica ottimistica per la...

Una nuova Europa federale da Ventotene fino a Kyiv

Una nuova Europa federale da Ventotene fino a Kyiv

Il percorso che può finalmente portare alla nascita di una nuova Europa deve ripartire da Ventotene, ed arrivare sino a Kyiv....

Prossimo articolo
Il bello di chi crede ancora alla lotta di classe

Il bello di chi crede ancora alla lotta di classe

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Perché abbiamo sostenuto e sosteniamo ancora Macron e ci teniamo a dirlo

Perché abbiamo sostenuto e sosteniamo ancora Macron e ci teniamo a dirlo

I numeri della disfatta di Putin nell’osservatorio militare olandese

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    812 Condivisioni
    Condividi 325 Tweet 203
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    731 Condivisioni
    Condividi 292 Tweet 183
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    714 Condivisioni
    Condividi 286 Tweet 179
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    703 Condivisioni
    Condividi 281 Tweet 176
  • Lutto nel Pri. È morto Francesco Nucara

    683 Condivisioni
    Condividi 273 Tweet 171

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA