giovedì, 30 Marzo 2023
  • Login
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result

Il bello di chi crede ancora alla lotta di classe

Riccardo Bruno di Riccardo Bruno
3 Ottobre 2022
in Prospettive
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Una descrizione più che esauriente della vita politica italiana è stata data in maniera straordinaria dall’onorevole Rino Formica in una intervista a Il Riformista, domenica scorsa. L’età e l’esperienza possono fornire requisiti per comprendere la realtà meglio di tanti interpreti improvvisati. Servono poi, ovviamente, le doti intellettuali che Formica ha sempre dimostrato negli anni. Anche se la sua impostazione generalista, non ci ha mai convinto, egli è un vecchio socialista che crede ancora nella lotta di classe, vorremmo disporre noi di tale intuizione analitica.

L’ intelligenza di Formica si dimostra immediatamente nella lettura del fenomeno politico, evitando formule di comodo ed alchimie da laboratorio. Formica non avrebbe mai creduto che il suo Psi perdesse o vincesse le elezioni a seconda se si alleasse con il Psdi o meno, ma solo se si fosse caratterizzato per quello che era, ovvero una forza capace di offrire una autentica prospettiva di cambiamento. Una volta che il Psi avesse perso questa caratteristica, nemmeno l’alleanza con tutti i santi del paradiso lo avrebbe salvato dal suo destino. Se poi si verificasse la disgrazia che  all’interno di un sistema, venisse meno l’esigenza del cambiamento in quanto tale, la sinistra intera sarebbe condannata come pure lo fu il Psi.  E questa è l’interpretazione del voto del 25 settembre scorso. La sinistra italiana è andata progressivamente perdendo consenso, perché ha progressivamente perso entusiasmo, passione, capacità di essere forza creativa nella società, capacità di modificare, di innovare e di riformare. Insomma anche se il Pd si fosse alleato con Calenda, con Conte, con la beata vergine, avrebbe perso lo stesso. Questo perché secondo Formica la sinistra in tutti questi anni, cioè da quando è caduto il modello socialista oltre cortina si è lasciata guidare dalla destra abbandonandosi ad una sorta di “minimalismo sociale” che non poteva non produrre che il populismo massimalista. Così come la sua indifferenza istituzionale, Formica era un convinto presidenzialista fin dagli anni ’80 del secolo scorso, non poteva “non provocare che l’abbandono della via democratica alla costruzione” consentendo “l’ingresso di forze dominanti che finiscono per diventare prima reazionarie e poi repressive”. Con il che ha liquidato il movimento 5 stelle nella versione di Conte, alto che forza di sinistra.  

È così avvenuto inevitabilmente che da trent’anni a questa parte, il trasformismo delle classi dirigenti è “diventato un trasformismo per adeguamento e per rassegnazione delle masse popolari”. Mai letto tesi più brillante.  Il che non consente che ci siano davvero dei vincitori. Prendiamo il  giudizio dell’onorevole Formica sull’onorevole Meloni che è persino più convincente di quello sulla sinistra. L’onorevole Meloni avrebbe avuto un gran desiderio di poter essere l’Evita Peron della socialità di massa populista in Italia e pure sarà condannata dalla forza delle cose ad essere una burbera Thatcher senza neanche avere l’autonomia della guida.  Questo perché la guida spetta ad altri, in sede sovranazionale. La prova di quanto detto è facile: il prossimo venti ottobre sarà ancora Draghi a presentarsi al vertice dei capi di Stato europei e nessuno si azzarderà a sostituire Draghi prima di quella data. Da qui speriamo si comprenda una volta per tutte la nostra impostazione politica tenuta fin dal 2020 con l’articolo del segretario del partito repubblicano alla Stampa e portata avanti in questa campagna elettorale. Non serviva sconfiggere una destra che avrebbe vinto. Serviva Draghi ieri e ancora di più servirà domani.

archivio storico de l’Avanti diretto da Claudio Martelli

Tags: FormicaRiformista
Riccardo Bruno

Riccardo Bruno

Riccardo Bruno si è laureato in Storia della Filosofia presso l'Università di Roma La Sapienza nel 1988. Dal 1987 al 1989 collabora all'Ufficio esteri del PRI diretto dall'onorevole Vittorio Olcese. Dal 1994 è capo ufficio stampa del PRI, dal 1995 giornalista professionista iscritto alla stampa parlamentare. Nel 1999 è capo redattore de La Voce Repubblicana. È stato poi editorialista per il Foglio di Giuliano Ferrara e l'Indipendente di Vittorio Feltri. Dal 2019 è prima vice direttore de La Voce Repubblicana e poi direttore politico

Altri Articoli

Foto Warburg | CC BY-SA 3.0

Quale responsabilità dell’opposizione in democrazia

Così come bisogna aspettare di vedere nascere il governo, aspetteremmo a dare per scontato il ruolo dell’opposizione. Il quadro politico...

L’ alleanza riformatrice ed europeista, intervista a Maraio

L’ alleanza riformatrice ed europeista, intervista a Maraio

Se il socialismo è il futuro dell'umanità, come si sosteneva nel primo Novecento, oggi quale è il futuro del socialismo?...

L’Italia nonostante tutto può continuare a crescere

L’Italia nonostante tutto può continuare a crescere

Mentre si avvia a conclusione il 2º trimestre di attività dell’Italia, si può concretamente ipotizzare una dinamica ottimistica per la...

Una nuova Europa federale da Ventotene fino a Kyiv

Una nuova Europa federale da Ventotene fino a Kyiv

Il percorso che può finalmente portare alla nascita di una nuova Europa deve ripartire da Ventotene, ed arrivare sino a Kyiv....

Prossimo articolo
L’Italia è un Paese poco “riformato” e poco “riformatore”

L'Italia è un Paese poco "riformato" e poco "riformatore"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Dalla Woodstock grillina all’Alleanza per la Repubblica

Dalla Woodstock grillina all’Alleanza per la Repubblica

Foto Alessio Jacona | CC BY-NC-SA 2.0

Michela Murgia, stai zitta

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    812 Condivisioni
    Condividi 325 Tweet 203
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    731 Condivisioni
    Condividi 292 Tweet 183
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    714 Condivisioni
    Condividi 286 Tweet 179
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    703 Condivisioni
    Condividi 281 Tweet 176
  • Lutto nel Pri. È morto Francesco Nucara

    683 Condivisioni
    Condividi 273 Tweet 171

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA