sabato, 23 Settembre 2023
  • Login
  • Register
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result


Ranucci, giornalismo partigiano e correttezza che non c’è

User Avatar di Mauro Cascio
25 Novembre 2021
in Cultura
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Sigfrido Ranucci è un cattolico praticante. Lo apprendiamo da Wikipedia. La fonte è un’intervista di Lucio Giordano pubblicata da Di più questa estate, di cui è significativo il titolo: «Sono molto religioso e soffro quando le mie inchieste accusano la chiesa». Soffre. E cosa dà per scontato Ranucci? Che la chiesa non è la sua deviazione. Che è possibile vivere un sentimento religioso, nella chiesa, che prende le distanze dalla deviazione. Abbiamo già scritto, e credo in maniera molto efficace: abbiamo ben chiaro che la fisiologia della chiesa non è le sue (eventuali e tutte da dimostrare) patologie. E quando la patologia si dimostra, ecco che arrivano gli anticorpi. «La chiesa non è questa», subito dice Ranucci. E ha ragione. Non è questa quando si parla di affari, non è questa quando si parla di pedofilia. Non è questa perché il suo cuore è quello dei milioni di fedeli, le tante persone per bene che ‘credono’.

Quello che concede alla Chiesa, Ranucci non lo concede alla Massoneria. Su Report per carità, si parla di ‘Massoneria deviata’ quindi l’ascoltatore attento dovrebbe pur dare un peso a quell’aggettivo. Se è deviata, deve pure esistere una Massoneria che non devia. Solo che dai toni dello spiegone di fine trasmissione sembra tutto confondersi, ancora una volta sembra capire che se uno è massone, non è per questione valoriale, o filosofica, come dovrebbe essere (e come è nella quasi totalità dei casi). No, se uno è massone gratta gratta qualche altra motivazione ci deve essere e quindi un massone va sempre guardato a vista e magari punito in anticipo perché di sicuro sarà maneggione, e vicino alla ‘Ndrangheta o alla Mafia. Che sarebbe come addossare gli stessi sospetti a tutti i circoli bocciofili in Italia, perché due o tre criminali sono stati visti col pallino in mano. 

Si possono avere idee forti e totalitarie: per esempio l’essere cattolici presume un punto di vista giusto e gli altri sempre e comunque nel torto. Da qui un concetto di tolleranza molto particolare. Una tolleranza che non è la accettazione della diversità come arricchimento (come avviene nelle culture laiche e liberal-democratiche mature) ma piuttosto una “sopportazione”. Da qui la tendenza a giudicare. Solo che così si fa il solito giornalismo tra virgolette, quello partigiano che serve solo a screditare. Noi abbiamo bisogno di qualcosa di finalmente sano e di libero da ogni pregiudizio. Ranucci, provaci almeno. E vedrai che non soffrirai nemmeno in questo caso.

User Avatar

Mauro Cascio

Mauro Cascio si è laureato in Filosofia a La Sapienza di Roma. Ha organizzato numerosi eventi culturali in Italia e all'estero, dalla Biblioteca del Senato al Pembroke College dell'Università di Oxford, attività grazie a cui ha vinto il Premio Nazionale di Filosofia nel 2013. È curatore di numerosi saggi, nonché prolifico autore. Al suo terzultimo libro, «Davanti alla fine del mondo» si è ispirato il cantautore Roberto Kunstler per il suo omonimo lavoro. Ora è in libreria con «Un pozzo di abati e di principi». È coordinatore di direzione de La Voce Repubblicana e cura ogni anno l'Almanacco Repubblicano

Altri Articoli

La storia nel futuro. La Massoneria e il venti settembre

La storia nel futuro. La Massoneria e il venti settembre

“La Storia nel futuro” sarà questo il filo rosso della tradizionale festa del XX Settembre e dell’Equinozio d’Autunno che il Grande...

Genealogia del pensiero istituente

Genealogia del pensiero istituente

Questo libro di Roberto Esposito (Vitam instituere. Genealogia dell’istituzione, Einaudi, Torino 2023, pp. XVIII, 148) segna la stazione di arrivo...

Hegel tra Alexandre Kojève ed Eric Weil

Hegel tra Alexandre Kojève ed Eric Weil

Ci sono due questioni intorno ad Hegel che sono caratteristica di tutti gli studi hegeliani. Da dove entrare nel suo...

L’unità per uno Stato non è un’opzione. È un dovere

Hegel dimenticato dagli hegeliani

"L'essere dello spirito, è un osso". Hegel, Fenomenologia Per essere un paese di hegeliani, Croce, Gentile, Salvemini, Spaventa, De Sanctis,...

Prossimo articolo
Gli equivoci primati del Politico. Come conciliare Stato e libertà

Gli equivoci primati del Politico. Come conciliare Stato e libertà

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Carrara, una coalizione riformatrice per guidare la città

La soddisfazione dell’Edera di Carrara per il nuovo piano portuale

Una commissione d’inchiesta sulla gestione della pandemia

Le matematiche certezze del ministro Fitto

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    843 Condivisioni
    Condividi 337 Tweet 211
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    757 Condivisioni
    Condividi 303 Tweet 189
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    737 Condivisioni
    Condividi 295 Tweet 184
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    712 Condivisioni
    Condividi 285 Tweet 178
  • Piero Angela, i complottisti e le bandiere

    695 Condivisioni
    Condividi 278 Tweet 174

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA