domenica, 1 Ottobre 2023
  • Login
  • Register
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result


Romagna, un’alluvione di polemiche

User Avatar di Paolo Morelli
23 Agosto 2023
in Attualità / Politica
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Il dibattito politico nazionale è incentrato principalmente sull’introduzione del salario minimo (9 euro all’ora lordi), ma in Emilia-Romagna, anzi in Romagna, si combatte una battaglia che potrebbe condizionare le elezioni amministrative del 2024, quando si voterà per la Regione e molti Comuni, ma si potrebbe votare anche per le Province. Il sindaco di Cesena Enzo Lattuca, che è anche presidente della Provincia di Forlì-Cesena, Michele De Pascale, sindaco di Ravenna e presidente della Provincia, con un corollario di altri sindaci e il supporto della Lega delle Cooperative guidata dall’ex sindaco di Cesena Paolo Lucchi, con la guida del presidente della Regione Stefano Bonaccini, tutti esponenti del Pd,  sparano a palle incatenate un giorno sì e l’altro pure contro il Governo, in particolare contro la presidente Giorgia Meloni: “Siamo senza soldi, abbiamo già speso tutto quello che avevamo per i lavori di somma urgenza, dobbiamo fermare i lavori altrimenti rischiamo il default, famiglie e imprese non hanno ancora ricevuto nulla…”. E così via, con poche varianti. Non passa giorno che ai giornali e alle emittenti locali non arrivino almeno un paio di comunicati con questo tono, si è fatto avanti anche Andrea Gnassi, ex sindaco di Rimini e ora in parlamento, il pressing sui social è garantito da squadre di comunicatori più o meno autentici, anche i giornali nazionali di area antigovernativa (Stampa e Repubblica in testa) ospitano volentieri interviste che sembrano tirate col ciclostile. La segretaria del Pd Elly Shlein sta un po’ defilata, forse teme che qualcuno le ricordi che quando era vice presidente dell’Emilia-Romagna con delega all’ambiente non riuscì a spendere 52 milioni per la sistemazione dei corsi d’acqua.

Fino o ora quasi tutte le famiglie alluvionate hanno ricevuto un primo contributo di 3.000 euro dalla Protezione civile, mentre a 31 aziende (con esclusione di quelle agricole) sono arrivati 2.500 euro dalla Camera di commercio di Forlì-Cesena e Rimini, un ente che dovrebbe affiancare le imprese del territorio, ma spende due terzi dei contributi che riceve per il mantenimento del proprio apparato.

Eppure tutti sanno che neppure Mandrake riuscirebbe a risarcire oggi i danni causati dall’alluvione di tre mesi fa anche se avesse a disposizione il forziere di Paperon de’ Paperoni. C’è da quantificare ogni singolo danno, da verificare e controllare ogni dichiarazione per evitare che i furbetti del quartierino facciano piazza pulita delle risorse disponibili lasciando a bocca asciutta chi i danni li ha subiti veramente. 

A fare la parte dei furbetti del quartierino potrebbero essere anche alcuni comuni retti dal centrosinistra che hanno stilato un elenco dei danni inverosimile: quello di Cesena ha quantificato in 1,7 milioni le infiltrazioni d’acqua dal tetto o dagli infissi del municipio, della Biblioteca Malatestiana e del Palazzo del ridotto, come se non fossero dovute alla cattiva manutenzione. Il Comune di Santarcangelo di Romagna, addirittura, ha addebitato all’alluvione il crollo di una parte del cornicione del municipio, avvenuto una ventina di giorni dopo l’alluvione! Danilo Nicolini, consigliere comunale repubblicano eletto nella coalizione di centrodestra ha dichiarato: “Inserire nell’elenco dei danni causati dall’alluvione il crollo del cornicione del palazzo comunale avvenuto domenica 11 giugno, più di tre settimane dopo l’alluvione, è un’evidente forzatura. Il crollo è da imputare alla carenza di manutenzione, peraltro riscontrabile anche in altre parti del municipio. La sindaca Alice Parma e la sua giunta paiono non rendersi conto che in questo modo tentano di sottrarre risorse alle migliaia di famiglie e aziende romagnole che hanno perso tutto”. 

Qui si innesta un piccolo giallo: la Regione si è rifiutata di rendere noto l’elenco dei comuni che hanno fornito l’elenco dei danni e il relativo importo. Pare che ciò sia avvenuto dopo le obiezioni sollevate nel primo incontro col generale Figliuolo che ha dato un altro appuntamento alle parti interessate per domani, 24 agosto. 

Gian Luca Zattini, sindaco di Forlì, l’unico di centrodestra delle principali città romagnole, ha spiegato e rispiegato che nell’alluvione del 2019 di Villafranca di Forlì (di dimensioni molto più ridotta di quella del maggio scorso) i risarcimenti sono arrivati nel 2022 e le proteste sono state molto blande, ma allora a Palazzo Chigi non c’era Giorgia Meloni. È prevedibile che anche per questa alluvione i tempi previsti per i risarcimenti saranno analoghi, ma sbraitare “Vogliamo i soldi subito” fa molta più presa sull’opinione pubblica che spiegare le procedure per chiedere i risarcimenti e i tempi per ottenerli.

Vittorio Cicognani, assessore forlivese, ha avuto una bella pensata: usiamo una parte dei soldi delle donazioni (circa un milione) per garantire alle banche prestiti fino a ventimila euro da concedere agli alluvionati e abbassare i tassi d’interesse, ma l’idea è stata bollata dall’opposizione come ‘un regalo alle banche’, per cui sarà riformulata. A Cesena le donazioni sono state impiegate per anticipare il contributo di autonoma sistemazione (Cas) agli sfollati a oltre 400 famiglie (lo Stato li rimborserà a settembre), reperire alloggi in affitto da destinare agli sfollati (ne sono stati trovati sette), dare buoni spesa per alimentari, abbigliamento ed elettrodomestici, e rimborsare associazioni di volontariato che hanno operato durante l’alluvione.

Insomma, anziché pensare a sistemare le frane e i corsi d’acqua per evitare che in autunno possa ripetersi un’alluvione, tutti pensano solo a fare polemiche.

User Avatar

Paolo Morelli

Paolo Morelli, giornalista professionista dal 1982 (la lettera di presentazione all’esame di Stato è firmata da Indro Montanelli, direttore del Giornale) ha seguito il terrorismo rosso e nero dal 1976 al 1985 a Bologna. Si occupa prevalentemente di cronaca giudiziaria ed economia per il Resto del Carlino e Teleromagna. È stato direttore del Sommelier Italiano, rivista dell’Ais. Oggi è direttore responsabile de La Voce Repubblicana. È appassionato di moto d’epoca e ippica, corre al trotto con licenza Gentleman

Altri Articoli

I conti sballati dell’onorevole Schlein

I conti sballati dell’onorevole Schlein

Se il presidente del consiglio assomiglia ad Alice nel paese delle meraviglie, il capo del principale partito di opposizione ricorda...

Il movimentismo  proposta di governo

Meglio non mandarla in tv

La reazione giornalistica per la quale tutti si sono messi a scrivere che il segretario del Pd nemmeno sa cosa...

La battaglia nei cieli, la sciocchezza in terra

La battaglia nei cieli, la sciocchezza in terra

In un'intervista alla Repubblica l'ambasciatore di lungo corso Sergio Vento e già responsabile esteri del partito repubblicano, testimonia di un...

I veri pericoli sulla grancassa populista del “vannaccismo”

I veri pericoli sulla grancassa populista del “vannaccismo”

Su formiche.net Luigi Tivelli interviene su un dibattito a tratti fantascientifico. Se non fosse partito, soprattutto a destra, uno strano...

Prossimo articolo
Gli articoli della Costituzione letti integralmente

Il 18 brumaio di Giorgia Meloni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Se l’Europa coltiva l’illusione napoleonica del trattato con la Russia

Se l’Europa coltiva l’illusione napoleonica del trattato con la Russia

La democrazia dimezzata dal potere giudiziario

La democrazia dimezzata dal potere giudiziario

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    846 Condivisioni
    Condividi 338 Tweet 212
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    760 Condivisioni
    Condividi 304 Tweet 190
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    737 Condivisioni
    Condividi 295 Tweet 184
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    713 Condivisioni
    Condividi 285 Tweet 178
  • Piero Angela, i complottisti e le bandiere

    697 Condivisioni
    Condividi 279 Tweet 174

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA