martedì, 30 Maggio 2023
  • Login
  • Register
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result


Tutto a posto e niente in ordine

Redazione di Redazione
29 Aprile 2023
in l'Intervento
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

L’amico Roberto Lacchini iscritto alla federazione di Ravenna Sezione e Epaminonda Farini di Chiusa San marco ci ha inviato il seguente articolo che pubblichiamo volentieri.

Uno studio su una città lombarda ha messo in luce che nella metà del Cinquecento la distribuzione era indicata: Il 2 per cento delle famiglie deteneva il 45 per cento delle scorte di grano mentre il 60 per cento non aveva scorta alcuna. La massa dei mendicanti era altamente fluttuante. Molta gente viveva con livelli di reddito minimi e non aveva risparmi. Un’annata di cattivo raccolto, un ristagno negli affari e di colpo i mendicanti si moltiplicavano a dismisura. Ogni operaio o contadino era un potenziale mendicante. Ai giorni nostri non è poi migliorato di molto, certo fino a che si avrà un po’ di “cassa” inteso come capitale ereditato, risparmi, casa propria, guadagni su investimenti. Insomma quella tranquillità economica che deriva e si tramanda da un periodo, il dopoguerra, dove a suon di olio di gomito con uno Stato che dava spazio all’entusiasmo di una vita degna d’essere vissuta, si era riusciti a mettere da parte. Lo chiamerei: “diritto costituzionale al risparmio”, va bene, andiamo avanti. Quindi? Quando potremo avere dei governi che fanno l’interesse del nostro paese e non quello dell’apparato burocratico-militare dell’ex Unione sovietica ( es. cedendo sovranità energetica), evidentemente sopravvissuta alla fine del comunismo? tanto per dirne uno a caso. Molti, ingannati da una ideologia ottocentesca bocciata dalla Storia, imposta dalla propaganda finanziata per molti anni dall’Unione sovietica, proseguono la loro guerra contro le fondamenta della società stessa in cui viviamo, cioè contro la rivoluzione scientifica e tecnologica, l’economia di mercato e la libertà democratica, sotto forma di oratori del niente, eroi delle cause perse, servili meccanismi per portare le masse in piazza in protesta (pro-testa; porgere la testa innanzi al potere e riconoscerlo) e a scioperi sterili in nome del lavoro che poi tanto non c’è! credo sia fondamentale l’edificazione di una casa, in questo caso specifico; causa, su buone e forti fondamenta, appunto. Il risultato? Il risultato è una crisi economica devastante, aggravata dall’emergenza sanitaria e dall’ennesima crisi energetica, che ha raddoppiato la disoccupazione e che continua a far crescere il debito pubblico, le tasse e ha imbrigliato la crescita del Pil. Brutto da dirsi ma fra 20/30 a questo ritmo ci saremo distrutti con le nostre stesse mai… E allora? Servono punti su cui concentrarsi TUTTI visto che, forse, ad oggi non si è compreso bene che SIAMO SULLA STESSA BARCA… Energia, Istruzione, Cultura, Servizi ( turismo ad esempio, abbiamo la fortuna di abitare su di un eden ricco di storia paesaggi cultura arte). E ancora: Sostenibilità, Giustizia, Sicurezza, Ricerca, Sanità, Mobilità, Moralità, Politica! E chi più ne ha più ne metta, ma basta buttare denari in pozzi senza fondo e senso, mulini a vento antipaesaggistici e in specchietti per le allodole eco-sostenibili nonché costosissimi e senza un concreto ritorno su una valutazione costi e vantaggi, e ancora: pure basta nello sprecare energie alla ricerca cause di poco conto ma di grande risalto mediatico che poi per cosa? Una effimera vita politica, un misero piatto di ricche lenticchie e una seduta comoda da indegno servo? Insomma, a questo punto mi sembra di dover ricominciare da quel dopo guerra che menzionavo sopra dove il politico dava non pretendeva! e la politica esercitava l’unica ragione d’esistere; essere un tramite. Non servono Mes, Trik o Trak, per dire, SERVE OSSIGENO per chi produce lavora e contribuisce e supporta a tassi e interessi sani e giusti questo sventurato paese colpito, mi sembra quasi, dalle dieci piaghe d’Egitto, non dico premeditatamente per non passare per complottista, ma a pensar male, e riuscire ad alzarsi al mattino affrontando la prima delle battaglie; riuscire a sorridere, tutti. Il segreto o valore aggiunto a che dir si voglia è in 5 lettere, 104,69 miliardi di esseri umani e io “speriamo io me la cavo.”

Tags: mobilitàmoralità
Redazione

Redazione

Altri Articoli

Ferrini, bisogna costruire la casa democratica lontano dai bipopulismi

È possibile salvare il soldato Calenda?

Fra le tante dichiarazioni di Carlo Calenda ascoltate in queste settimane vi è stata anche quella che forse meglio definisce...

Termina oggi la Festa de La Voce Repubblicana

Lettera a La Voce Repubblicana

Caro Direttore, intendo ancora complimentarmi con te e con la squadra della gloriosa La Voce Repubblicana per l’attaccamento ai valori e ai...

Il 25 aprile di Paola Bergamo

Il 25 aprile di Paola Bergamo

L'amica Paola Bergamo ha voluto condividere con i lettori de La Voce Repubblicana la sua riflessione sul 25 aprile Per...

Def, si addensa la nebbia sul governo

Def, si addensa la nebbia sul governo

È stata resa ieri una importante e purtroppo molto preoccupante dichiarazione del Capo Economista del Fondo Monetario Internazionale (FMI), Pierre-Olivier...

Prossimo articolo
La follia omicida che domina il Cremlino

Il sosia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Foto Marek Ślusarczyk (Tupungato) | CC BY 3.0

Estrazioni del gas, dal Pri di Ravenna apprezzamento e cautela

Stato di diritto e società del futuro: prove di un patto intergenerazionale

Stato di diritto e società del futuro: prove di un patto intergenerazionale

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    822 Condivisioni
    Condividi 329 Tweet 206
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    732 Condivisioni
    Condividi 293 Tweet 183
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    727 Condivisioni
    Condividi 291 Tweet 182
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    706 Condivisioni
    Condividi 282 Tweet 177
  • Lutto nel Pri. È morto Francesco Nucara

    687 Condivisioni
    Condividi 275 Tweet 172

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA