martedì, 30 Maggio 2023
  • Login
  • Register
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result


Una nuova chiave di lettura nel rapporto Nord Sud

Redazione di Redazione
26 Giugno 2022
in l'Intervento
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

L’onorevole del consiglio Regionale Siciliano Santo Primavera ci ha inviato il seguente articolo, che volentieri pubblichiamo

di Santo Primavera

La storia repubblicana è connotata da diverse intuizioni che ne hanno distinto la profonda identità politica. La discussione seguente, ancorché accesa e il confronto democratico ne hanno rappresentato l’humus dialettico. D’altronde Giovanni Spadolini, quasi in chiave rinascimentale, erano altri tempi, definiva la politica come attività completa per l’uomo. La profondità culturale del pensiero repubblicano garantisce a distanza di più di un secolo dalla sua fondazione la stessa sopravvivenza politica del partito. Per questo il nome repubblicano spesso è stato motivo, da Berlusconi a Salvini, di speculazione elettorale. Le stesse politiche comunitarie di oggi si originano dagli sviluppi risorgimentali delle prime società operaie a cui si rivolgeva Giuseppe Mazzini in polemica con il socialismo.

Ma già dalla fine del Settecento possiamo parlare di un partito repubblicano che si pone il problema dello sviluppo sociale e dell’autonomia dei diversi territori italiani in una prospettiva di unità nazionale.

Autonomia e unità, sono due concetti rimasti al centro del dibattito politico attuale. Come si riesce a raggiungere l’autonomia garantendo l’Unità della nazione? Le radici giuridiche regionaliste della Sicilia rappresentano un esempio storico importante. Lo Statuto siciliano nel suo articolato è impregnato di cultura giuridica socialista, di politica indipendentista e sincero spirito repubblicano.

Il problema siciliano nei decenni è stato però racchiuso nella qualità delle classi dirigenti che non hanno saputo e voluto realizzare le ragioni profonde dell’autonomia siciliana. Ciò che Joseph La Palombara aveva descritto nel suo viaggio in Italia “come sistema di parentela e clientela partitica”, specialmente in Sicilia, è degenerato nella figura del parlamentare siciliano sempre più “imprenditore del consenso clientelare personale con conseguenze nefaste sul governo delle istituzioni. A ciò si aggiunge la presenza onnivora della mafia che pervicacemente si è infiltrata nelle istituzioni.

Il problema siciliano nei decenni è stato racchiuso nella qualità delle classi dirigenti. Joseph La Palombara aveva descritto l’Italia del secondo dopo guerra come un “sistema di parentela e clientela” partitica, dove il parlamentarismo, specialmente in Sicilia, degenera in un consenso clientelare personale, con conseguenze nefaste per il governo come per le istituzioni. A ciò si aggiungono, come tristemente sappiamo, i danni devastanti prodotti dalla presenza onnivora della Mafia.

La questione morale rilanciata nei primi anni ’80 da Giovanni Spadolini, nasce come epiteto politico contro il malaffare, la corruzione morale e materiale della partitocrazia.  Ancora oggi serve una cesura netta nei confronti di chi già condannato con sentenza passata in giudicato per reati di associazione mafiosa o connessi a questa, vorrebbe partecipare direttamente all’agone politico elettorale.

Il segretario siciliano del partito repubblicano, Pietro Currò ha portato in votazione al 50esimo congresso nazionale una mozione sulla questione morale. Soprattutto la Sicilia ha bisogno di una classe dirigente onesta, preparata e capace, che sappia realizzare nel contesto attuale una politica all’altezza delle problematiche e le profonde ragioni dell’autonomia. Il presente scenario internazionale concorre ad acuire le differenze storiche fra Sud e nord Italia. Ancora una volta è in gioco l’unità del nostro Paese.  Nessuno può permettersi un’Italia a due velocità.

Il movimento “Sicilia Vera” di Cateno de Luca, l’ex sindaco di Messina candidato Governatore in Sicilia, propone una nuova chiave di lettura del rapporto Nord Sud. Il Sud aspira ad un vero e forte movimento popolare per aprire un dialogo politico, schietto e sincero con il Nord, per poi confrontarsi insieme con l’Europa. L’Italia ha bisogno di un sistema paese unito che sia competitivo con le altre nazioni europee. Basta con la retorica storicista e per di più fallimentare dei rapporti fra Sud Nord, servita solo ad alcuni movimenti opachi di piegare il consenso popolare a finalità personali. La cultura repubblicana può costituire il collante per creare una nuova forza elettorale che sappia rappresentare le ragioni del popolo siciliano e meridionale e creare un nuovo spazio politico utile a rilanciarle.

Foto CC0

Tags: MezzogiornoNORD
Redazione

Redazione

Altri Articoli

Ferrini, bisogna costruire la casa democratica lontano dai bipopulismi

È possibile salvare il soldato Calenda?

Fra le tante dichiarazioni di Carlo Calenda ascoltate in queste settimane vi è stata anche quella che forse meglio definisce...

Tutto a posto e niente in ordine

Tutto a posto e niente in ordine

L'amico Roberto Lacchini iscritto alla federazione di Ravenna Sezione e Epaminonda Farini di Chiusa San marco ci ha inviato il...

Termina oggi la Festa de La Voce Repubblicana

Lettera a La Voce Repubblicana

Caro Direttore, intendo ancora complimentarmi con te e con la squadra della gloriosa La Voce Repubblicana per l’attaccamento ai valori e ai...

Il 25 aprile di Paola Bergamo

Il 25 aprile di Paola Bergamo

L'amica Paola Bergamo ha voluto condividere con i lettori de La Voce Repubblicana la sua riflessione sul 25 aprile Per...

Prossimo articolo
Dal mondo del pressappoco all’universo della precisione

Dal mondo del pressappoco all’universo della precisione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il 9 maggio a Mariupol una marcia funebre per Putin

Il 9 maggio a Mariupol una marcia funebre per Putin

Se il governo si incammina su una prospettiva sbagliata

Due elementi positivi al governo vanno riconosciuti, sul resto si discute

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    822 Condivisioni
    Condividi 329 Tweet 206
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    732 Condivisioni
    Condividi 293 Tweet 183
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    727 Condivisioni
    Condividi 291 Tweet 182
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    706 Condivisioni
    Condividi 282 Tweet 177
  • Lutto nel Pri. È morto Francesco Nucara

    687 Condivisioni
    Condividi 275 Tweet 172

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA