giovedì, 30 Marzo 2023
  • Login
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result

Un’intervista a Randolfo Pacciardi. A trent’anni dalla scomparsa

Mauro Cascio di Mauro Cascio
22 Febbraio 2022
in Cultura, La Biblioteca Repubblicana
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Marco Nese ha fatto tante interviste. Anche al Corriere della Sera per cui ha scritto per anni. Ma solitamente le interviste le si fa ai vivi. Non ai morti. Come fai ad avere risposte da chi ha lasciato questo mondo? Dipende, dice Nese in questa deliziosa pubblicazione curata da Antonio de Martini e dedicata a Randolfo Pacciardi nel trentesimo anniversario della scomparsa. Puoi per esempio scorrere atti parlamentari, interviste. Ma devi avere lo Spirito dell’uomo. Il gioco cioè può funzionare solo se “di lui sono rimaste parole chiare che rivelino senso morale, pensiero cristallino e una fede mai tradita”.

Un’idea di patria alta e nobile che parte almeno dall’esperienza mazziniana della Repubblica romana del 1849. «Dopo pochi mesi che la bandiera tricolore era salita al Campidoglio, i repubblicani italiani ebbero una pugnalata alla schiena: i soldati della repubblica francese, affiancati da altri tre eserciti invasori, imposero di ammainarla. In quei pochi mesi il governo repubblicano di Roma disegnò una Costituzione, sotto il tiro dei fucili e lo schianto delle bombarde, che resta un monumento di sapienza civile. Il governo repubblicano decretò l’autonomia più completa per i Comuni, riformò la giustizia, sopprimendo in particolare il Tribunale del Sant’Uffizio e istituendo i giurati per i giudizi penali; rese libero l’insegnamento, abolendo tutte le tasse scolastiche, comprese quelle per conseguire i più alti titoli accademici, creò una banca di Stato, che doveva promuovere l’agricoltura e il commerciale terre demaniali in lotti enfiteutici redimibili da assegnare alle famiglie dei più poveri coltivatori. E stabilì il principio supremo che tutti hanno diritto alla casa». Un insegnamento per i posteri. «Sicuro. A Sant’Elena […] Napoleone, si vantava di aver dato alla Francia il gusto eterno della gloria. Ma non della gloria mendace, delle guerre, delle conquiste, della potenza, degli imperi. La gloria bensì delle libere istituzioni civili, delle competizioni nell’arte e nella scienza, nei commerci e nel lavoro, nelle missioni e nelle iniziative». Il cuore della tradizione repubblicana è la questione sociale. «Il Cristianesimo ci aveva proclamato figli di un solo Dio, tutti fratelli, tutti uguali. Ma in cielo, non in terra. Una rivoluzione spirituale che rovesciando dai loro marmi gli dei pagani ci disse tutti figli di un solo dio, cioè tutti fratelli, tutti uguali, e così furono gettate le basi della società democratica. Il Rinascimento italiano aveva riportato sulla terra il senso della dignità umana. Le rivoluzioni politiche inglese, americana, francese avevano proclamato i diritti dell’uomo, diritti politici, diritti giuridici. Ma se noi pensiamo che non si può conciliare la libertà con la monarchia pensiamo anche che non si può conciliare la libertà con la fame. Questo è il senso della rivoluzione sociale».

Una rivoluzione sociale a cui il marxismo e la rivoluzione sovietica non ha risposto. Il marxismo, ricordava Mazzini, ha una visione di divisioni in classi che non è compatibile con uno Stato inteso come “supremo regolatore della convivenza di tutti”. E quello sovietico è un regime spietato. «Criminale. Su chi aspira alla libertà, l’Unione sovietica si abbatte col peso bruto e schiacciante della sua forza militare». E anche questo aveva previsto Mazzini:«Avrete la più tremenda tirannide che l’uomo possa ideare sulla terra», scrisse nel 1849. «Tirannide. Come nella fredda, arida, imperfetta teorica degli economisti, l’uomo non è che nel comunismo che una macchina per la produzione. La sua libertà, la sua responsabilità, il suo merito individuale, l’incessante aspirazione che lo sprona a nuovi modi di progresso di vita svaniscono interamente. Una società pietrificata nelle forme, regolata in ogni particolare non ha luogo per l’io. L’uomo nell’ordinamento comunista diventa una cifra, un numero primo, secondo, terzo, decreta un’esistenza di convento monastico senza fede religiosa, il servaggio dell’evo medio senza speranza di riscatto».

L’uomo che ha abbandonato questo mondo chiude con il tema a lui più caro: la Repubblica Presidenziale. È il popolo a dover eleggere il Presidente. Il capo dello Stato nomina il governo scelto fuori dal parlamento, e se composto da parlamentari, essi si devono dimettere dalla loro carica. «La Camera è eletta a suffragio universale, ma il numero dei rappresentanti del popolo dev’essere ridotto. Il Senato dovrà essere composto da rappresentanti della cultura, della tecnica, delle forze di produzioni e sindaci». Così perderebbero importanza le clientele politiche che sono penetrate all’interno dell’apparato democratico. Il male più evidente della partitocrazia.

Mauro Cascio

Mauro Cascio

Mauro Cascio si è laureato in Filosofia a La Sapienza di Roma. Ha organizzato numerosi eventi culturali in Italia e all'estero, dalla Biblioteca del Senato al Pembroke College dell'Università di Oxford, attività grazie a cui ha vinto il Premio Nazionale di Filosofia nel 2013. È curatore di numerosi saggi, nonché prolifico autore. Al suo penultimo libro, «Davanti alla fine del mondo» si è ispirato il cantautore Roberto Kunstler per il suo omonimo lavoro. È coordinatore di direzione de La Voce Repubblicana e cura ogni anno l'Almanacco Repubblicano

Altri Articoli

La meraviglia del barbaro

La meraviglia del barbaro

La meraviglia del barbaro, in un noto aforisma di Hegel, è quella di quando sente che il quadrato dell’ipotenusa è...

L’equivoco della libertà

L’equivoco della libertà

Se c’è una cosa sicura è questa: tutti usiamo la parola libertà ma tutti ne diamo un significato diverso. E...

9 Termidoro, vale sempre la pena di aggiornare la ghigliottina

Tutto Robespierre in una sola giornata

"Robespierre ingannandomi mi fece firmare l'arresto del mio ristoratore preferito, solo per farmi un dispetto", Lazare Carnot, Comitato di Salute...

Spadolini è scomparso, lo sgomento de La Voce Repubblicana il 4 agosto del 1994

L’Academy Spadolini presenta docenze e testimonianze

Cari amici repubblicani, l'Academy Spadolini nei pochi dalla sua fondazione ha fatto passi avanti molto significativi ed ha suscitato molta...

Prossimo articolo
Strepsiade rinnegò Socrate. E ne aveva tutte le ragioni

Strepsiade rinnegò Socrate. E ne aveva tutte le ragioni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Transizione ecologica e Smart City. Perché?

Transizione ecologica e Smart City. Perché?

Foto grandeoriente.it

Massoneria e nuovo Risorgimento: «L’impossibile si può fare»

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    812 Condivisioni
    Condividi 325 Tweet 203
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    731 Condivisioni
    Condividi 292 Tweet 183
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    714 Condivisioni
    Condividi 286 Tweet 179
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    703 Condivisioni
    Condividi 281 Tweet 176
  • Lutto nel Pri. È morto Francesco Nucara

    683 Condivisioni
    Condividi 273 Tweet 171

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA