domenica, 3 Dicembre 2023
  • Login
  • Register
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result


Alle radici del Risorgimento

Riccardo Bruno di Riccardo Bruno
13 Ottobre 2023
in Cultura
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Della storia del Risorgimento italiano si conosce più o meno la conclusione, mentre è difficile trovarle un inizio, per la semplice ragione che questo inizio non è nazionale. La Repubblica partenopea che vide un governo patriottico democratico capace di cambiare completamente lo scenario politico della penisola, la Repubblica di Venezia era più oligarchica della corte di Vienna, venne derubricata ad un episodio del giacobinismo ed in quanto tale estraneo ad un Risorgimento che si completò comunque sotto casa Savoia. Il partito repubblicano italiano ha avuto l’onore di ospitare nelle nostre liste ed eleggere in Parlamento a Bruxelles uno dei più grandi storici europei, quale Rosario Romeo. Romeo, intellettuale magnifico era cavouriano e non c’era verso di mettergli in questione l’opera di Cavour. Il massimo che poteva fare per la tradizione mazziniana fu di salvarla dall’accusa di giacobinismo che le aveva rivolto uno storico ancora più importante di lui, Alexis de Tocqueville. Era Garibaldi il portatore del progetto politico rivoluzionario di tipo giacobino, scrive Romeo. Solo che Romeo mentiva, Garibaldi non aveva nessun progetto politico era solo un militare con idee anche confuse, il brav’uomo. Aveva ragione Tocqueville, come è ovvio..

Questa radice giacobina del risorgimento italiano, non è puramente tale, infatti, questo probabilmente confonde anche Romeo, nessuno appare più critico di Mazzini con il giacobinismo. Mazzini rompe con gli ambienti francesi legati al Buonarroti, e viene collocato già intorno al 1830 sul fronte della destra repubblicana, Alessandro Galante Garrone, “I rivoluzionari dell’800”, che si raduna introno a Le Costitutionel di Cavaignac. Non fosse che anche questo è fronte di un equivoco. Quella che viene chiamata comunemente “la coda di Danton” è la parte politica che rigetta l’immagine buonarrotiana data di Robespierre, ovvero un prototipo del socialismo. Robespierre era integralmente un esponente borghese. Per cui Le Costitutionel non proponeva la lotta di classe, ma la lotta al privilegio. Robespierre mandava al patibolo i suoi colleghi terroristi che usurpavano i loro poteri come gli aristocratici. Così Mazzini non trova nessuna ragione di contrapporsi alla nobiltà se essa serve la causa rivoluzionaria, in Italia soprattutto, la nobiltà non aveva ragione alcuna di sottomettersi allo straniero. I rapporti fra Mazzini e la Francia sono dunque profondi e controversi. Da una parte egli deve tutto alla rivoluzione, la sua famiglia era giacobina, dall’altra la parabola giacobina sconfina nel socialismo di Buonarroti. Mazzini conserverà Robespierre originale. “I doveri dell’uomo” sono legge autografa del capo giacobino votata dalla Convenzione.

Poi c’è Bonaparte che annichilito il Piemonte, sbaragliato l’Austria, rimosso il potere pontificio, fa due regni d’Italia. Il primo nel Nord è un regresso, subentra alla Repubblica cisalpina. Il secondo è un prodigio, caccia i Borboni. Nel 1808 arriva Murat. Non bisogna lasciarsi impressionare dalle memorie di Fouché inviato da Napoleone a spiare il cognato. Fouché scrive quello che Napoleone vuole leggere della corte più affettata, ridicola ed intrigante d’Europa. In vero Marat ha fatto di Napoli il regno più moderno d’Europa, introducendo il codice napoleonico, realizzando le infrastrutture, riformando la scuola, abolendo la proprietà feudale. Questa eredità gli sopravvive e rimane insuperata fino ai tempi nostri, Non si sono fatti gran passi avanti dopo Murat nel Mezzogiorno. L’unità nazionale dei Savoia sarà più un processo coloniale che altro, spogliando quanto il regno di Murat aveva realizzato. Si è discusso poi a lungo di quanto fosse autentico il sentimento italiano di Murat e quanto dovuto alla sua ambizione portentosa. Non è poi così importante convincersi di una tesi o dell’altra. Il proclama di Rimini, resta il primo autentico richiamo all’Unità d’Italia democratica e insurrezionale. Alla sua testa non c’è un re francese, ma il popolo napoletano. Murat è anche il padre del nostro meridionalismo.

Fucilato a Pizzo Calabro il 13 ottobre del 1815, Murat assume invece il triste primato dell’indifferenza della massa contadina meridionale all’indipendenza, altro giudizio discutibile. Murat aveva perso a Tolentino, Napoleone a Waterloo e gli umori nei suoi confronti si erano raffreddati, soprattutto i Borboni lo attirano in un tranello. Bisogna pur sempre ricordarsi del giudizio di Napoleone su suo cognato, valorosissimo sul campo di battaglia, debolissimo in politica. Anche questo bagaglio fa parte dell’eredità muratiana, per lo meno la debolezza politica. Il valore, il coraggio, la spregiudicatezza, l’intuizione militare, di cui persino Bonaparte era un po’ geloso, queste erano qualità solo sue.

foto gruppo storico Gioacchino Murat

Tags: MuratRisorgimento
Riccardo Bruno

Riccardo Bruno

Riccardo Bruno si è laureato in Storia della Filosofia presso l'Università di Roma La Sapienza nel 1988. Dal 1987 al 1989 collabora all'Ufficio esteri del PRI diretto dall'onorevole Vittorio Olcese. Dal 1994 è capo ufficio stampa del PRI, dal 1995 giornalista professionista iscritto alla stampa parlamentare. Nel 1999 è capo redattore de La Voce Repubblicana. È stato poi editorialista per il Foglio di Giuliano Ferrara e l'Indipendente di Vittorio Feltri. Dal 2019 è prima vice direttore de La Voce Repubblicana e poi direttore politico

Altri Articoli

Il naufragio di Ulisse. Un viaggio nella nostra crisi

Il naufragio di Ulisse. Un viaggio nella nostra crisi

Il libro di cui intendiamo parlare oggi (Matteo Bonazzi, Il naufragio di Ulisse. Un viaggio nella nostra crisi, Einaudi, Torino...

Lo spettacolo precede la storia

Lo spettacolo precede la storia

Se uno vuole una valutazione storica non va al cinema, va in biblioteca. Al cinema si vede uno spettacolo, anche...

Carové, una storia senza fine

Carové, una storia senza fine

Si è molto parlato in questi mesi di Friedrich Wilhelm Carové, il filosofo allievo di Hegel che ha curato gli...

L’ideologia e il suo male. Marx, Vico, Dostoevskij

L’ideologia e il suo male. Marx, Vico, Dostoevskij

Che poi la differenza tra pensiero espressivo e pensiero rivelativo, per come Luigi Pareyon la pone in Verità e interpretazione,...

Prossimo articolo
10 marzo, una Europa più vecchia che giovine

L' errore storico di Bettino Craxi che pesa ancora oggi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Spirito repubblicano e Patto sociale

La frustrazione cattiva consigliera delle opposizioni

L’Occidente è saldo, la Russia ancora per poco

Le ambizioni di un progetto liberal democratico

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    951 Condivisioni
    Condividi 380 Tweet 238
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    781 Condivisioni
    Condividi 312 Tweet 195
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    739 Condivisioni
    Condividi 296 Tweet 185
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    717 Condivisioni
    Condividi 287 Tweet 179
  • Piero Angela, i complottisti e le bandiere

    707 Condivisioni
    Condividi 283 Tweet 177

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA