martedì, 8 Luglio 2025
  • Login
  • Register
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result


Gian Luca Campagna, il viaggio, il senso delle cose

di Mauro Cascio
28 Marzo 2024
in Cultura
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Per i greci era necessario considerare il valore delle cose. Tàlanton indicava la bilancia e si intendeva anche il peso. Presto si applicò il termine alla cosa pesata, e all’ingegno con cui la si metteva a frutto. Avere talento indicava quindi un valore, ancor prima che un prezzo, ma anche una grande capacità nel saperne ricavare beneficio. Ecco perché Gian Luca Campagna è uno scrittore di talento: perché da anni ha saputo mettere a sistema le sue qualità ed è riuscito nell’impresa che per tanti è utopia: fare marketing con la cultura, organizzando eventi che hanno saputo incidere e scrivendo romanzi che appassionano e coinvolgono.

Cosa vuol dire scrivere? «Non lo so ancora e posso impararlo solo scrivendo. Forse comunicare, creare un ponte con chi ti legge, entrarci in empatia».

Cosa ti emoziona sapere, cosa dovrebbe dirti un lettore, il più bel complimento? «Quando mi viene restituita una lettura diversa dalla mia. Io metto in scena punti di vista, quelli dei miei personaggi, ma abitiamo tutti insieme temi sociali».

Campagna si è iscritto all’interno di un genere, quello del noir. Che spesso si confonde con il Giallo… «Sono due cose diverse. Il Noir ha in sé elementi della tragedia greca, con l’ineluttabilità del destino, e il sentimento dell’umano, io penso sempre all’Edipo Re di Sofocle. Ma il Noir che amo ha radici anche nel verismo italiano. C’è un mistero, certo, ma soprattutto uno scavare nei personaggi, quasi un metterli a nudo. Nel Giallo c’è per lo più intreccio, un giocare a scacchi col lettore, un condurlo nella ricostruzione di un qualcosa passo dopo passo, prendendolo per mano. Nel Noir magari il colpevole ce l’hai subito. Il Giallo è manicheo, bianco o nero. Il Noir è fatto di sfumature, fragilità. Prendi il mio José Cavalcanti, ha in sé tutta questa complessità. Ed è, lo dico con orgoglio, un campione di politicamente scorretto».

Tutto questo viene reso con precise scelte stilistiche. Qual è la tua caratteristica, da cosa ti riconosco? «Mi piace un linguaggio diretto, senza fronzoli. Poi ci sono parti diciamo così barocche, nella descrizione. Quando mi sono formato mi si disse che la mia forza era questa: descrivere gli ambienti. La quinta scenica se vogliamo dirla così. Poi lì dentro ognuno parla e agisce per quello che è, per come è».

Ti capita mai di dire: questa pagina non va bene, devo riscriverla da capo? E nel caso, perché? «Sì, sempre. Quando sento che non c’è armonia. Mai per questioni di intreccio. Ho sempre chiara l’architettura narrativa in testa, anche se nel corso della stesura non è mai così rigida. Ma tutto è costruito a partire dal finale, che è la prima cosa che ho in testa. Una cosa che mi è rimasta dalla lettura di Edgar Allan Poe, con questi congedi narrativi che ti disorientavano».

Non solo forma. Il Noir si presta alla presentazione di un contenuto, un tema, spesso di attualità sociale. Nel tuo ultimo lavoro, In viaggio con la morte (Mursia), si parla di eutanasia… «È un romanzo che ho cominciato a scrivere sul finire del 2019. Mi hanno colpito alcuni episodi di cronaca nera, l’omicidio di un ragazzo e su tutto la lacerazione che questa tragedia ha causato nell’animo dei genitori. Morire a 19 anni è un dolore che sfugge a ogni controllo. La perdita con cui fa i conti la mia protagonista che decide, appunto, di rivendicare il diritto di non esserci più. Perché se perdi il senso della vita, allora diventa un sopravvivere. Gianni Colavita è un giornalista che dieci anni prima aveva seguito da cronista di nera la morte del figlio di Carla, vedova e malata terminale. Carla chiede a Gianni di accompagnarla a Lugano per il suo ultimo viaggio verso la clinica dove ha prenotato il suo suicidio assistito». 

Quanta biografia c’è nelle tue storie? «Guai se non fosse così. C’è tanto lavoro di osservazione ma metterci dentro il mio sentire e il mio vissuto dà sangue ai miei personaggi, dà quelle sfumature che rendono più veri anche quelli secondari. Da dire anche che in tutti i luoghi che racconto io ci sono stato per davvero».

Hai avuto maestri a cui devi la tua maturità di adesso? «Tutte le persone che ho incontrato, tutti i libri che ho letto».

In questi anni hai viaggiato molto. Come trovi la realtà culturale? «Lo stato di salute del romanzo è discreto. Certo, si dovrebbero creare maggiori ponti tra gli autori contemporanei e gli studenti. E dobbiamo fare i conti col fatto che in Italia si legge poco, rispetto ad altri Paesi europei».

Spesso ci si trova a presentare libri in eventi surreali in cui nessuno dei presenti li ha letti.  «Spesso si va a queste cose come se fossero eventi mondani, perché vuoi essere visto. O devi compiacere. Si fa relazione. E magari ci sta. Eppure bisognerebbe arricchirsi, è quello che ho fatto io. A volte bisognerebbe scrivere di meno, e leggere di più. Alla gente non piace leggere ma piace leggersi, dice qualcuno. Qualche volta non c’è l’umiltà di capire che scrittori lo si diventa, e lo si diventa con sacrificio, a confronto con i grandi. Mi è capitato di chiedere a qualcuno, di recent: ma tu a chi ti rifai? E lui mi ha risposto: io leggo solo le cose mie, non ho bisogno di leggere gli altri. Ecco, questa autoreferenzialità è una cattiva abitudine di chi sta qui dietro le pagine che fa altrettanto male delle cattive abitudini che lamenti tu di chi sta dall’altra parte. In entrambi i casi si fa danno a questo che dovrebbe essere patrimonio comune della crescita della collettività».

Manca la capacità di discriminare l’amatore dal professionista? «C’è il rischio nelle comunità locali di non aver ben chiaro che se giochi in un campionato di terza categoria, in serie A non ti fanno fare nemmeno il massaggiatore. Ma è come in un ristorante, quando le cose vanno male la colpa è del maitre, non del cameriere». 

Rose Villain, Madame o Elodie? «Elodie».

Mauro Cascio

Mauro Cascio si è laureato in Filosofia a La Sapienza di Roma. Ha organizzato numerosi eventi culturali in Italia e all'estero, dalla Biblioteca del Senato al Pembroke College dell'Università di Oxford, attività grazie a cui ha vinto il Premio Nazionale di Filosofia nel 2013. È curatore di numerosi saggi, nonché prolifico autore. Al suo terzultimo libro, «Davanti alla fine del mondo» si è ispirato il cantautore Roberto Kunstler per il suo omonimo lavoro. Ora è in libreria con «Un pozzo di abati e di principi» e con «Il fulmine della soggettività. Attraversamenti hegeliani dall'infinita periferia». È coordinatore di direzione de La Voce Repubblicana

Altri Articoli

McIntyre e la vita buona

McIntyre e la vita buona

Di Alasdair MacIntyre, filosofo morale scozzese morto, lo scorso 21 maggio, all’età di novantasei anni e noto, soprattutto, per la...

Roberto Kunstler dopo la fine del mondo

Roberto Kunstler dopo la fine del mondo

In anteprima su YouTube, in attesa della disponibilità nei canali di vendita online dal prossimo autunno, il nuovo lavoro di...

B, l’anti Mussolini

A tanti anni di distanza fa sempre effetto pensare che il 28 giugno del 1940 sparati più di cento colpi...

Come muoiono le Democrazie

Come muoiono le Democrazie

“Le democrazie muoiono lentamente”. Lo scrivono Steven Levitsky e Daniel Ziblatt in un libro che ha segnato la riflessione politica...

Prossimo articolo

Posenato, Life Ursus

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il diavolo vive a Mosca

Il diavolo vive a Mosca

Un paese indebitato fino al collo

L’antieuropeista

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    1025 Condivisioni
    Condividi 410 Tweet 256
  • Il giovane Hegel e lo Spirito del mondo a cavallo

    1002 Condivisioni
    Condividi 401 Tweet 251
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    996 Condivisioni
    Condividi 398 Tweet 249
  • Il bipolarismo fasullo, intervista a Luigi Marattin

    935 Condivisioni
    Condividi 374 Tweet 234
  • Non bisogna mai porre limiti alla divina provvidenza

    843 Condivisioni
    Condividi 337 Tweet 211

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA