giovedì, 30 Marzo 2023
  • Login
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result

«Da allora non ho smesso mai di girare in circolo». In libreria le lettere di Hegel

Mauro Cascio di Mauro Cascio
27 Gennaio 2023
in Cultura
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Oggi i rapporti epistolari non esistono nemmeno più. Figuriamoci. Abbiamo messaggi istantanei, perché la nostra società va veloce. Persino le email le abbiamo quasi dimenticate. Vuoi mettere la praticità di Whatsapp? L’inautenticità dei nostri giorni la vediamo anche da qui. Dall’anima che manca nella comunicazione. Il nostro sentire è affidato sì e no ad uno stato su Facebook. Chi si ricorda più il fascino di una lettera scritta a mano? Poi la busta, l’affrancatura, lo cassetta delle lettere. E poi le settimane per aspettare una risposta. Oggi ritrovare quelle lettere vuol dire entrare nella vita privata di chi le ha scritte e, nel caso di un filosofo, anche andare dietro le quinte del suo pensiero. È quello che accade per Hegel, in occasione della pubblicazione delle Lettere, a cura di Giuseppe Raciti (Aragno).

C’è, ed è ovvio, l’Hegel che ti aspetti «La filosofia è qualcosa di solitario; essa non commercia con i vicoli e con i mercati, e rimane lontana dall’affaccendarsi degli uomini in cui questi ripongono i loro interessi e fugge anche dal sapere che ne alimenta la vanità.. […] Niente ci persuade maggiormente di ciò, che la cultura sconfigge la brutalità e lo spirito ha la meglio sull’intelletto senza spirito e le sofisticherie. La sola teodicea è la scienza; essa ci preserva sia dallo stupore animalesco di fronte agli eventi o dall’ascriverli, in modo più scaltrito, alla fatalità del momento ovvero alle risorse di un individuo, onde le sorti dei regni dipenderebbero dal presidiare o meno quella certa collina, sia dal biasimo di cui è fatto oggetto il trionfo del torto e il tracollo del diritto» (a Zellmann il 23 gennaio 1807). Un mese dopo scrive a Schelling sulla necessità che avverte sempre più urgente di un giornale critico: «Questa cosa mi prende parecchio e con qualche appoggio potrei sperare di mettere in piedi qualcosa di utile. La letteratura tedesca ha l’aspetto di un prato ubertoso, sicché c’è stato qualcuno che ha detto: voglio essere una vacca e sbafarmi l’erba – ecco: spogliarlo di questa apparenza, sarchiarlo e liberare così il grano dalle erbacce, ridandogli l’aspetto di un campo per il nutrimento dell’uomo. […] Un giornale siffatto, come del resto l’atteso sviluppo della cultura bavarese, potrebbe rappresentare il passaggio dal vecchio al nuovo, fermo restando però che senza il vecchio non si accede al nuovo e che il possesso del nuovo appare condizionato più dai risultati del passato che dal lavoro complessivo, (di cui perciò ha fatto a meno), di altre epoche e di altri paesi».

In questa raccolta troviamo un Hegel che sta mettendo a fuoco il suo sistema, a Stoccarda e Tubinga (1785-1793), Berna e Tschugg (1793-1796), Francoforte (1797-1800), Jena (1801-1807). Lo troviamo impegnato in intensi confronti teoretici con gli amici di sempre, Schelling, Höldernin, in contatto con Goethe. Ma troviamo anche l’Hegel privato, che ama l’Opera, che ordina del vino, raccomandando il suo fornitore di non dargli fregature, e che si lascia andare ai ricordi come nelle lettere a Nanette Endel, una giovane coinquilina nella casa paterna: «Una farfalla svola di fiore in fiore, ma l’anima propria non la riconosce; il furto effimero di qualche dolcezza è il suo piacere; ma non ha alcun sentore dell’immutabile; per un’anima inferiore, il ricordo è solo il marchio senza spirito impresso nel cervello, l’impronta su una materia che rimane sempre indifferente, senza unirvisi mai, al conio che la fissa. […] Avremmo danzato senza sosta, come la notte prima della mia partenza; da allora non ho smesso mai di girare in circolo». Questo volume termina con Jena. Sono anni intensi. Sono quelli della Fenomenologia dello Spirito, quelli di Napoleone, questa “anima del mondo a cavallo”. «A Jena», scrive Raciti, «nasce e si struttura il più significativo sistema di pensiero dell’epoca moderna – una fonte filosofica inesauribile, che non cessa di offrirsi alla riflessione e agli usi politici della contemporaneità».

Giuseppe Raciti insegna filosofia teoretica e filosofia della storia all’università di Catania. Con Aragno ha curato tra l’altro la nuova edizione del Tramonto dell’Occidente di Spengler (2017-2019), L’incesto di Musil (2021), le Glosse critiche di Marx (2021), Socialismo di Weber (2022).

Foto Tubinga, Berthold Werner | CC BY-SA 4.0

Mauro Cascio

Mauro Cascio

Mauro Cascio si è laureato in Filosofia a La Sapienza di Roma. Ha organizzato numerosi eventi culturali in Italia e all'estero, dalla Biblioteca del Senato al Pembroke College dell'Università di Oxford, attività grazie a cui ha vinto il Premio Nazionale di Filosofia nel 2013. È curatore di numerosi saggi, nonché prolifico autore. Al suo penultimo libro, «Davanti alla fine del mondo» si è ispirato il cantautore Roberto Kunstler per il suo omonimo lavoro. È coordinatore di direzione de La Voce Repubblicana e cura ogni anno l'Almanacco Repubblicano

Altri Articoli

La meraviglia del barbaro

La meraviglia del barbaro

La meraviglia del barbaro, in un noto aforisma di Hegel, è quella di quando sente che il quadrato dell’ipotenusa è...

L’equivoco della libertà

L’equivoco della libertà

Se c’è una cosa sicura è questa: tutti usiamo la parola libertà ma tutti ne diamo un significato diverso. E...

9 Termidoro, vale sempre la pena di aggiornare la ghigliottina

Tutto Robespierre in una sola giornata

"Robespierre ingannandomi mi fece firmare l'arresto del mio ristoratore preferito, solo per farmi un dispetto", Lazare Carnot, Comitato di Salute...

Spadolini è scomparso, lo sgomento de La Voce Repubblicana il 4 agosto del 1994

L’Academy Spadolini presenta docenze e testimonianze

Cari amici repubblicani, l'Academy Spadolini nei pochi dalla sua fondazione ha fatto passi avanti molto significativi ed ha suscitato molta...

Prossimo articolo
Suppletive. L’unione romana del PRI con Valerio Casini

Lazio regionali, i candidati del Pri nella lista civica per D'Amato presidente

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Autonomia, federalismo, devoluzione: l’esempio del Trentino

Foto Comfreak da Pixabay | CC BY-SA 4.0

Voce del verbo raccontare. Lacan (per due anni) interprete di Hegel

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    812 Condivisioni
    Condividi 325 Tweet 203
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    731 Condivisioni
    Condividi 292 Tweet 183
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    714 Condivisioni
    Condividi 286 Tweet 179
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    703 Condivisioni
    Condividi 281 Tweet 176
  • Lutto nel Pri. È morto Francesco Nucara

    683 Condivisioni
    Condividi 273 Tweet 171

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA