lunedì, 6 Febbraio 2023
  • Login
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result

E vissero divisi e contenti. Lo scandalo dello stare insieme

Mauro Cascio di Mauro Cascio
1 Marzo 2021
in Cultura
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

C’è un dato interessante, che ricordava sul Corriere della Sera, Antonio Polito. Il titolo già è significativo: Gli eterni ritorni dei primi ministri italiani. C’è da rallegrarsi, forse, ma la notizia è questa: abbiamo il record mondiale in fatto di ex primi ministri ancora viventi: ben 11. In Germania, per dire, sono due.

I nostri governi, per porla altrimenti, cadono con una facilità che è unica al mondo. Per dare i numeri: dal 1946 ad oggi abbiamo avuto un governo ogni 412 giorni. Dietro l’instabilità, il frammentarismo, quella capacità tutta italiana a dividersi in tifoserie, a fondare tre gruppi quando ci sono due pensieri, dove a prevalere è sempre l’interesse egoistico e privato del singolo io. La legge elettorale, certo, ha esasperato la logica delle contrapposizioni, io sto qua e tu stai lì, io ho tutta la ragione in tutti gli argomenti, tu stai sempre dalla parte del torto, io sono onesto e tu delinquente a prescindere.

I filosofi tedeschi parlavano di società dell’atomo, in Italia Augusto Vera, l’Italia stava per compiersi e Marco Travaglio ancora non era nato, lamentava una società sfera di scissione e dispersione, dove gli individui sono impegnati nei loro fini particolari, senza avere cura dell’interesse collettivo. Eppure a ciascuno è chiaro che “senza un rapporto con gli altri”, il più esteso possibile, non è detto riesca a conseguire l’ambito dei suoi fini. Il liberalismo spinto all’atomismo, i diritti senza doveri, portano a questa conflittualità perenne. Qualcuno, invece, già da allora cominciò a parlare di doveri. A dire, cioè, che la libertà puoi trovarla solo nella legge. Qualcuno che evidenziò che la libertà ‘dalla’ legge è una libertà illusoria, come ogni diritto preteso così, perché non può esistere associazione tra liberi e schiavi, ma solo dominio. Bisogna invece tutti lavorare per un bene comune, “come le note che creano un’armonia”, scrisse Mazzini. L’umanità è il verbo vivente di Dio, ma bisogna che i discorsi siano raccolti da un unico senso, siano articolati e compiuti, non frammentati e confusi.

Ci troviamo in un nodo teorico interessante nella filosofia politica. Una doppia connessione sociale. Da un lato c’è la particolarità, l’individuo singolo, che “può promuovere il proprio benessere solo entrando in rapporto con gli altri individui, solo diventando un anello di una lunga catena; per un altro verso il singolo, in quanto promuove il proprio benessere, produce beni e servizi anche per altri, sicché, mentre crede di lavorare solo per sé, lavora invece per tutti” (Cesa). Anche in Kant noi troviamo che “gli impulsi naturali”, “le fonti della insocievolezza e generale rivalità donde nascono tanti mali”, “spingono però a loro volta a una nuova tensione delle energie e quindi a un maggior sviluppo delle disposizioni naturali”, e proprio per questo rivelano “l’ordine di un saggio Creatore e non già la mano di uno spirito maligno”.

Mauro Cascio

Mauro Cascio

Mauro Cascio si è laureato in Filosofia a La Sapienza di Roma. Ha organizzato numerosi eventi culturali in Italia e all'estero, dalla Biblioteca del Senato al Pembroke College dell'Università di Oxford, attività grazie a cui ha vinto il Premio Nazionale di Filosofia nel 2013. È curatore di numerosi saggi, nonché prolifico autore. Al suo penultimo libro, «Davanti alla fine del mondo» si è ispirato il cantautore Roberto Kunstler per il suo omonimo lavoro. È coordinatore di direzione de La Voce Repubblicana e cura ogni anno l'Almanacco Repubblicano

Altri Articoli

1377: la strage degli innocenti dimenticata

1377: la strage degli innocenti dimenticata

«Voglia Iddio che non si perda la Fede». Questo l’auspicio di Frate Bartolomeo della Pugliola, nella sua Historia miscella Bononiensis,...

Riccardo III, nel racconto di Polidoro Virgili il lato buio della storia

Riccardo III, nel racconto di Polidoro Virgili il lato buio della storia

 «Gli umanisti della prima generazione, continuando una tradizione medievale, avevano considerato la storia come un compendio di exempla, utili a...

Foto Sailko| CC BY 3.0

Nasce l’Academy dedicata a Spadolini

Mi sembra opportuno presentare di seguito, per gli amici de La Voce Repubblicana, il progetto, che definirei una "start up...

Dove sono? Lezioni di filosofia per un pianeta che cambia

Dove sono? Lezioni di filosofia per un pianeta che cambia

L’autore del libro che qui presentiamo è Bruno Latour (Dove sono? Lezioni di filosofia per un pianeta che cambia, tr....

Prossimo articolo
2 giugno, cittadini non sudditi. Al Gianicolo il PRI con Carlo Calenda

2 giugno, cittadini non sudditi. Al Gianicolo il PRI con Carlo Calenda

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Fernando Bassoli. È repubblicano il primo sindaco di Latina

Fuori dalla Ragione e magari pure dalla Costituzione

Da Repubblica democratica a Repubblica delle banane

Da Repubblica democratica a Repubblica delle banane

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    805 Condivisioni
    Condividi 322 Tweet 201
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    729 Condivisioni
    Condividi 292 Tweet 182
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    699 Condivisioni
    Condividi 280 Tweet 175
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    697 Condivisioni
    Condividi 279 Tweet 174
  • Lutto nel Pri. È morto Francesco Nucara

    680 Condivisioni
    Condividi 272 Tweet 170

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA