venerdì, 29 Settembre 2023
  • Login
  • Register
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result


Il medioevo, i pregiudizi e le donne

Andrea Sirotti Gaudenzi di Andrea Sirotti Gaudenzi
25 Luglio 2023
in Cultura
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Tanti “luoghi comuni” del Medioevo ci sono trasmessi dallo studio della storia secondo i canoni più diffusi, in parte eredità di un modo di organizzare la scuola seguendo criteri prestabiliti e acritici. Quel lungo periodo che convenzionalmente chiamiamo “Medioevo” si deve alla penna dei rappresentanti dell’Umanesimo, per i quali i mille anni seguiti alla caduta dell’Impero d’Occidente dovevano essere letti come un lungo periodo buio, una fase di “torpore” durante la quale il percorso dell’uomo si era arrestato. Il tutto in attesa di un “risveglio” della creatività umana che avrebbe avuto la propria consacrazione nel Rinascimento. La storia narrata dal forlivese Blondus Flavius nella sua opera Historiarum ab inclinatione Romanorum decades consentì di cristallizzare il periodo dal 412 al 1441, facendo corrispondere quello spazio temporale a un’epoca che sarebbe coincisa con le codificazioni imposte dalle scansioni storiografiche convenzionali (in cui l’età di “mezzo” inizia nel 476 e finisce nel 1453 o nel 1492, a seconda delle preferenze degli storici).


In sintesi, la crisi dei modelli classici e il declino della Roma imperiale sono, nella critica umanistica, un (lungo) periodo da censurare. E fu così che «l’invenzione del Medioevo» coincise con il recupero dei criteri classici di bellezza, nel tentativo di superare tutto ciò che era stato prodotto da una cultura spesso molto avanzata, ma che risultava inconciliabile con i modelli propugnati dall’Umanesimo già teorizzato dal Petrarca. E si dovranno attendere secoli per una diversa valutazione di quell’età del mezzo. Tra il Settecento e l’Ottocento si fronteggiarono due diverse impostazioni. Se – da una parte – il Medioevo venne indicato come la peggiore delle stagioni della storia dell’uomo, in contrapposizione con le istanze della razionalità illuministica – dall’altra – quei “secoli bui” vennero trasformati nel luogo della esaltazione della spiritualità, proprio per arginare il “pericolo” di vedere abbandonare la mente umana a se stessa, di fronte alla furia iconoclasta di qualche interprete di un razionalismo eccessivo. Per esempio, il Romanticismo si alimentò di stereotipi e luoghi comuni, che facevano di quei mille anni così disomogenei un percorso da attraversare e da rivivere per dare forza e impulso alla ricerca di radici autentiche, spesso accompagnate dalla riedizione di blasoni falsificati e dall’aggiunta, in ville e palazzi, di ruderi apocrifi e di improbabili leggende di fantasmi. E, così, autori come Horace Walpole diedero vita a un fortunatissimo filone letterario basato sulla finzione storica. Walpole aprì questa stagione grazie al romanzo The Castle of Otranto, dato alle stampe nel 1764.
In quel periodo si gettarono le basi per il Gothic Revival nelle arti. L’architetto James Wyatt, dopo un lungo soggiorno in Italia, se ne tornò nella sua isola con
un fascio di suggestioni che gli permisero di realizzare castelli neogotici, come Fonthill Abbey, quale residenza dello scrittore William Thomas Beckford. Il percorso animò un eclettismo storicistico, che pervase tutta l’Europa e molte città dell’America del nord, alla ricerca di tradizioni inventate (da cui derivarono le leggende sugli inverosimili coccodrilli nei fossati dei castelli, che avrebbero invaso le sceneggiature dei film hollywoodiani del passato).

In Italia, in Francia e in Germania le ville si arricchirono di elementi architettonici volutamente falsi ed esasperati. Nella seconda metà dell’800 anche la più antica repubblica del mondo, la Serenissima Repubblica di San Marino, volle che la Domus Magna Comunis, il vecchio palazzo pubblico per eccellenza già sede dell’arengo, venisse riedificato in chiave “neomedievale”. L’edificio fu inaugurato il 30 settembre 1894, alla presenza di Giosuè Carducci, che – non a caso – aveva glorificato le spinte patriottiche e la coscienza nazionale sorte in età medievale, sino ad aver recuperato alcuni degli antichi modelli metrici e stilistici della poesia trecentesca. Ovviamente, sia l’impostazione di chi vede nel Medioevo il peggio degli sviluppi umani sia la lettura di chi lo celebra come periodo di autentico misticismo appaiono forzate e sono frutto dell’esaltazione di solo alcuni dei tanti aspetti emersi in quel millennio. In quei mille anni vi fu di tutto: stragi efferate, guerre terribili, città messe al sacco, eccidi di massa. Ma le bassezze umane appartengono a ogni stagione della storia e, purtroppo, ancora oggi la maggior parte degli abitanti del pianeta vive in condizioni in cui i diritti fondamentali vengono calpestati costantemente. Per il resto, confinare il Medioevo a quegli episodi è un errore frutto di una impostazione semplicistica, che non tiene in considerazione i progressi degli studi in vari settori, la messa a punto di varie invenzioni, lo sviluppo di una sensibilità artistica fatta di simbologie forti, la nascita delle Università, il riposizionamento sociale di arti e mestieri, il riconoscimento di diritti diffusi.

Prova ne è il fatto che la figura della donna non venne affatto compressa e – anzi – fu spesso oggetto di grande attenzione, sino a diventare fonte di ispirazione. E questo avvenne non solo nella continua riproduzione nelle arti figurative della Madre di Cristo, ma anche nella letteratura idealizzante le donne amate dai poeti. Il Medioevo è il periodo durante il quale una chiacchierata attrice come Teodora, divenuta moglie di Giustiniano, diventa “basilissa”, reggendo l’impero con il marito e propiziando molti interventi militari e politici legati al nome del restauratore dell’unità imperiale, così caro a Dante. Il Medioevo è una stagione nel corso della quale una donna come Cia degli Ubaldini (sposa di Francesco II degli Ordelaffi) impugna il ferro per proteggere una Cesena assediata dall’Albornoz in una delle più strane crociate “laiche” lanciate dal papato. Il Medioevo è anche una fase di risvegli nazionali propiziate da donne forti ed energiche come Giovanna d’Arco: condannata con pretesti assurdi da una giustizia pilotata dagli inglesi e dai borgognoni, ma seguita con slancio dai sostenitori del delfino (legittimo) al trono di Francia. Qualche donna cercò anche di cambiare la Santa Romana Chiesa. Per esempio Maifreda da Pivorano (che sembra aver ispirato la carta della “papessa” del celebre mazzo di tarocchi “Visconti-Sforza”) il giorno della Santa Pasqua 1300 celebrò a Milano il pontificale pasquale con rito ambrosiano. Maifreda, seguace di Guglielma la Boema, pensava che le donne avrebbero dovuto avere più peso nella vita della Chiesa. Ma si sbagliò: dopo un processo di cui sono ancora consultabili lacerti, venne condannata come eretica e condannata al rogo davanti alla chiesa meneghina di Sant’Eustorgio, assieme ad altri seguaci della mistica arrivata dalla Boemia. In effetti, i confini tra misticismo ed eresia furono sempre difficili da stabilire, anche se – bisogna ammetterlo – la vera stagione della “caccia alle streghe” iniziò solo dopo la fine di quell’età storica convenzionalmente conosciuta come Medioevo.

Per approfondire questi temi, sabato 29 luglio, alle ore 21,00, presso il Castello malatestiano di Longiano (FC) si terrà la conferenza storica «Magia e Passione delle Donne medievali», nell’ambito della Terza edizione della rievocazione «La Storia va a Corte». Il programma è consultabile qui:
https://www.itinerarinellarte.it/it/eventi/la-storia-va-a-corte-6336

Foto Jeanne d’Arc a the stake, Panthéon de Paris | Rémih CC BY-SA 3.0

Andrea Sirotti Gaudenzi

Andrea Sirotti Gaudenzi

Andrea Sirotti Gaudenzi è avvocato, scrittore e docente universitario. Dirige trattati e collane giuridiche, occupandosi – tra l’altro - di diritti umani, del ruolo dell’Unione europea e della tutela della creatività

Altri Articoli

Fenomenologia del grigio

Fenomenologia del grigio

Rivendicando al fenomeno del grigio una riflessione più approfondita di quella che a esso è stata riservata finora, Peter Sloterdijk,...

La storia nel futuro. La Massoneria e il venti settembre

La storia nel futuro. La Massoneria e il venti settembre

“La Storia nel futuro” sarà questo il filo rosso della tradizionale festa del XX Settembre e dell’Equinozio d’Autunno che il Grande...

Genealogia del pensiero istituente

Genealogia del pensiero istituente

Questo libro di Roberto Esposito (Vitam instituere. Genealogia dell’istituzione, Einaudi, Torino 2023, pp. XVIII, 148) segna la stazione di arrivo...

Hegel tra Alexandre Kojève ed Eric Weil

Hegel tra Alexandre Kojève ed Eric Weil

Ci sono due questioni intorno ad Hegel che sono caratteristica di tutti gli studi hegeliani. Da dove entrare nel suo...

Prossimo articolo
Una campagna elettorale che non sarebbe mai dovuta iniziare

Il capitalismo come mistero della fede

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il senso dello Stato da Piccioni a La Russa

Il senso dello Stato da Piccioni a La Russa

Una precisazione sul Pacciardi di Magris

Se si vuole la Grande Riforma serve un’Assemblea costituente

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    845 Condivisioni
    Condividi 338 Tweet 211
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    759 Condivisioni
    Condividi 304 Tweet 190
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    737 Condivisioni
    Condividi 295 Tweet 184
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    713 Condivisioni
    Condividi 285 Tweet 178
  • Piero Angela, i complottisti e le bandiere

    695 Condivisioni
    Condividi 278 Tweet 174

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA