lunedì, 6 Febbraio 2023
  • Login
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result

La conoscenza in Andrea Emo tra supremazia e maledizione

Mauro Cascio di Mauro Cascio
30 Agosto 2021
in Cultura
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

«Tutto deve essere spiegato dal sociale e cioè dal mediocre; la socialità moderna, nata dalla tecnica moderna, non può ammettere né l’entusiasmo artistico, né lo spirito di profezia, né alcuna forma di trasfigurazione». È il giudizio tagliente di Andrea Emo (1901-1983), figura straordinaria, allievo di Giovanni Gentile e filosofo in silenzio. Non uno schiamazzatore speculativo, ma un indagatore privato. Mai i suoi diari sono stati diffusi in vita. C’è voluto Massimo Cacciari affinché fosse noto il suo pensiero. E come possiamo sintetizzarla la sua figura? Un indagatore del tempo, ma un tempo che non può uscire dalla sua attualità, dalla sua presenza. «Il tempo è un moto senza direzione – il tempo è l’eterno ritorno, cioè è l’attuale ritorno; cioè è la sempre attuale negazione di sé – il ritorno non è una direzione – noi siamo sempre nel tempo e sempre fuori dal tempo appunto perché il tempo è attualità – il tempo è la creazione dell’attualità, cioè è il crearsi dell’attualità».

Così, l’autore di opere già fondamentali,  pubblicate in Italia da Marsilio, Bompiani, Mimesis, come Il dio negativo, Il monoteismo democratico, Supremazia e maledizione, può scrivere: «Tutto è piatto, banale, ovvio, convenzionale; i caratteri della borghesia filistea, che era oggetto di tanta avversione da parte dei romantici, ultimi eredi di un mondo profetico, di un mondo intimamente assoluto e diverso in via di estinzione e che già si allontanava verso gli orizzonti del passato, i caratteri della borghesia deteriore, della sua mediocrità sono stati notevolmente sorpassati dagli eredi proletari che hanno portato questa mediocrità a delle manifestazioni ed espressioni quasi sublimi – forse la sola sublimità di cui questa è capacità sono le tirannie – e perciò una smisurata ipocrisia si è diffusa nel mondo, nella vita, negli spiriti – forse la sola speranza per l’individuo ora ridotto al silenzio, deposto dalla croce e nascosto in una tomba, è l’accettazione della condizione servile, della infinita inferiorità in cui si riconosce, in attesa che l’assoluto della inferiorità in quanto riconosciuto, possa diventare una metamorfosi – lo spirito è oggi nelle catacombe – e contemporaneamente nei cieli più lontani. L’ideale più alto a cui un uomo possa aspirare e riferirsi è l’abolizione dell’infinito passato e dell’infinito futuro in un’unica solare presenza. Soltanto con l’abolizione del passato e del futuro, si può conoscere, contemplare l’Unico, l’Uno – l’Uno che è attualità, cioè unità della propria negazione. Soltanto l’assoluta negazione può creare l’unità».

Oggi l’universo scientifico si atteggia a dogma assoluto, ma ha risposte fragili e contraddittorie. Quale sarà il suo futuro? Lo stesso della società laica e dissacrata, ci dice Emo. «La società tenta di salvarsi nella ideologia che è un’imitazione diabolica della sacralità. […] L’assoluto, lo sposo che non doveva mai rivelare il suo nome, oggi è presente soltanto nella sua mancanza, nella sua assenza; e ora appunto, con le ideologie astratte, con le astrazioni dell’intelletto, si tenta di rievocarlo». L’autentica libertà, se non è vissuta dalla pienezza dell’individuo è astratta come le ideologie, non in atto. Chiacchiera inutile, come le scienze empiriche. Lo spazio di autentica libertà è solo in una dimensione non pubblica, né oggettivizzabile in qualche modo, è vivo cioè solo nell’interiorità. 

Mauro Cascio

Mauro Cascio

Mauro Cascio si è laureato in Filosofia a La Sapienza di Roma. Ha organizzato numerosi eventi culturali in Italia e all'estero, dalla Biblioteca del Senato al Pembroke College dell'Università di Oxford, attività grazie a cui ha vinto il Premio Nazionale di Filosofia nel 2013. È curatore di numerosi saggi, nonché prolifico autore. Al suo penultimo libro, «Davanti alla fine del mondo» si è ispirato il cantautore Roberto Kunstler per il suo omonimo lavoro. È coordinatore di direzione de La Voce Repubblicana e cura ogni anno l'Almanacco Repubblicano

Altri Articoli

1377: la strage degli innocenti dimenticata

1377: la strage degli innocenti dimenticata

«Voglia Iddio che non si perda la Fede». Questo l’auspicio di Frate Bartolomeo della Pugliola, nella sua Historia miscella Bononiensis,...

Riccardo III, nel racconto di Polidoro Virgili il lato buio della storia

Riccardo III, nel racconto di Polidoro Virgili il lato buio della storia

 «Gli umanisti della prima generazione, continuando una tradizione medievale, avevano considerato la storia come un compendio di exempla, utili a...

Foto Sailko| CC BY 3.0

Nasce l’Academy dedicata a Spadolini

Mi sembra opportuno presentare di seguito, per gli amici de La Voce Repubblicana, il progetto, che definirei una "start up...

Dove sono? Lezioni di filosofia per un pianeta che cambia

Dove sono? Lezioni di filosofia per un pianeta che cambia

L’autore del libro che qui presentiamo è Bruno Latour (Dove sono? Lezioni di filosofia per un pianeta che cambia, tr....

Prossimo articolo
Roma, sul serio. La sfida, repubblicana, di Cesare Greco

Roma, sul serio. La sfida, repubblicana, di Cesare Greco

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

9 Termidoro, vale sempre la pena di aggiornare la ghigliottina

Allora tanto vale abolirlo il voto segreto

Gli obiettivi della Banca d’Italia sono  gli stessi dell’Eurotower

Il giudizio fragoroso della Banca d’Italia sulla manovra

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    805 Condivisioni
    Condividi 322 Tweet 201
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    729 Condivisioni
    Condividi 292 Tweet 182
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    699 Condivisioni
    Condividi 280 Tweet 175
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    697 Condivisioni
    Condividi 279 Tweet 174
  • Lutto nel Pri. È morto Francesco Nucara

    680 Condivisioni
    Condividi 272 Tweet 170

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA