lunedì, 6 Febbraio 2023
  • Login
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result

La scienza empirica deve fare il soldato. Non sognarsi generale

Mauro Cascio di Mauro Cascio
30 Dicembre 2021
in Cultura
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

È stato ristampato da qualche settimana dall’Editrice Morcelliana Sul fondamento della conoscenza di Moritz Schlick introdotto e commentato in nota da Emanuele Severino. Schilick è il fondatore (con Carnap e altri) del Circolo di Vienna, a cui aderirono anche Wittgenstein e Popper. Sono i neopositivisti, quelli lasciati indietro dalla rivoluzione copernicana di Kant, quelli che sostenevano posizioni naïf rispetto a forme più elaborate e strutturate di filosofia, come “dobbiamo stare dietro le cose”, come se non si fosse già dimostrato che non può esistere una oggettività, almeno non in senso assoluto e puoi portare avanti tutti i principi di verificazione che vuoi, puoi portare avanti tutte le polemiche sui protocolli, ma avrai sempre a che fare con oggetti che dipendono sempre, in ultima analisi, dai soggetti che li interpretano. E quindi tu fai la tua parte, ma la fai secondo una ‘convenzione’. Non descrivi una realtà ‘oggettiva’, un’esperienza, un fatto. Ma descrivi una realtà che è oggettiva per un soggetto o per più soggetti che la guardano con gli stessi strumenti cognitivi, e quindi avrà sempre precedenza conoscitiva l’analisi di questi strumenti. Non è una barbarie, ci mancherebbe, e non è un errore. Solo che non puoi avanzare pretese ultime. È qualcosa di utile sul terreno pratico. Nella storia filosofia è servito solo a far guerra alla vecchia metafisica, a cui comunque avevano già provveduto Kant ed Hegel. Piace vincere facile, come si diceva una decina di anni fa per il Gratta e vinci. Bonci Bonci bon bon bon.

Noi non respingiamo l’empiria, diceva già Augusto Vera in un ragionamento che vale la pena seguire nel dettaglio, tanto chi si annoia può smettere di leggere. Non respingiamo, dicevamo, né l’empiria e nemmeno quello che gli empirici chiamavano, e chiamano, ‘metodo sperimentale’. Anzi, è vero esattamente il contrario. I filosofi lo vogliono fare. Vogliono fondare “l’esperienza nel suo vero principio”, vale a dire su di un “principio assoluto”, principio proprio perché assoluto, che “appunto perché assoluto, dominando l’esperienza, può solo generarla e intenderla”. «L’esperienza né genera né conosce se stessa, non ha in se stessa il principio dell’essere e del conoscere, perché conoscere sperimentalmente non è conoscere il principio, la ragione dell’esperienza. Conoscere, ad esempio, che l’uomo muore, non è conoscere la ragione intrinseca, l’essenza, come dicesi, della morte. L’esperienza presuppone dunque un principio che la genera e la conosce, principio che, mentre in essa si manifesta ed esiste in quanto vi si manifesta, la supera però e da essa si dintingue […]. Quindi noi ammettiamo l’esperienza nei limiti e nel senso in cui è ammissibile, ed ammettiamo altresì ch’entro tali limiti sia necessaria, ma la rigettiamo come falsa e ingannevole allorché si arroga un valore ed un’efficacia che non ad essa, ma ad una più alta sfera, a un più alto processo della mente appartengono, sconvolgendo in siffatta guisa la natura della cognizione e della verità».

Ora, anche il bidello è necessario a scuola, anche il soldato è necessario in una battaglia e anzi, concede Vera (il bidello invece l’ho scomodato io), senza soldati non ci sono eserciti. «Ma se il soldato si atteggia a generale, e il soldato e l’esercito intero andranno in malora. Perché il soldato non è per sé, ma quella unità che è il generale, che la mente organica, cioè, del generale, rappresenta ed attua, e che imprime in una maniera indeterminata e informe quella forma ed energia speciali che fanno il soldato… Ora il pensiero empirico cade in illusioni simili a quella del gregario che, sentendosi ed essendo difatti necessario, crede di potersi sostituire al generale, sostituire, cioè, il pensiero subalterno al pensiero imperatorio (egemonikon), per dirla con gli Stoici».

Il pensiero cioè comprende il fatto, allora la scienza è la scienza del pensiero, non la scienza dei fatti, perché se osserviamo un fatto lo facciamo come fanno gli animali, comprendere il fatto invece, vuol dire anche conoscere gli strumenti, la forma, che stiamo dando al contenuto nel momento sintetico dell’atto del conoscere. Porre il fatto a principio della scienza vuol dire ridurre la scienza a scienza empirica, cioè a mera descrizione di fatti. «Ma la cognizione sperimentale non è tutta compresa nel fatto e nell’osservazione, ci dirà l’empirico, che anzi il fatto e l’osservazione ne formano soltanto il punto di partenza e, a dir così, il prodromo, mentre l’atto specifico della suddetta cognizione risiede nella induzione, mediante la quale l’intelligenza, innalzandosi al di sopra dei fatti e dell’osservazione, eleva questi al loro principio».

Ma l’induzione è un’altra fallacia dell’empirismo. La più spiccata. La notò già Russell tra i neopositivisti, una storiella poi ripresa pure da Popper sulle pretese validative dell’inferenza induttiva: «Fin dal primo giorno questo tacchino osservò che, nell’allevamento in cui era stato portato, gli veniva dato il cibo alle 9 del mattino. E da buon induttivista non fu precipitoso nel trarre conclusioni dalle sue osservazioni e ne eseguì altre in una vasta gamma di circostanze: di mercoledì e di giovedì, nei giorni caldi e nei giorni freddi, sia che piovesse sia che splendesse il sole. Così arricchiva ogni giorno il suo elenco di una proposizione osservativa in condizioni più disparate. Finché la sua coscienza induttivista non fu soddisfatta ed elaborò un’inferenza induttiva come questa: “Mi danno sempre il cibo alle 9 del mattino”. Questa concezione si rivelò incontestabilmente falsa alla vigilia di Natale, quando, invece di venir nutrito, fu sgozzato».

Anche ammettendo che il processo induttivo sia un processo essenziale, e non lo è, questo non avvantaggia le pretese teoretiche e conoscitive dell’empiria. «L’induzione è comunque una forma limitata e subalterna che non contiene la natura intrinseca né del fatto né di se stessa, e presuppone quindi un’altra ragione che genera e determina il fatto e l’induzione. Sapere per induzione che l’uomo è mortale, che i corpi si dilatano, che il fuoco brucia, e cose simili non è conoscere il perché, la cagione intrinseca, la necessità universale e assoluta di codesti fenomeni».

Mauro Cascio

Mauro Cascio

Mauro Cascio si è laureato in Filosofia a La Sapienza di Roma. Ha organizzato numerosi eventi culturali in Italia e all'estero, dalla Biblioteca del Senato al Pembroke College dell'Università di Oxford, attività grazie a cui ha vinto il Premio Nazionale di Filosofia nel 2013. È curatore di numerosi saggi, nonché prolifico autore. Al suo penultimo libro, «Davanti alla fine del mondo» si è ispirato il cantautore Roberto Kunstler per il suo omonimo lavoro. È coordinatore di direzione de La Voce Repubblicana e cura ogni anno l'Almanacco Repubblicano

Altri Articoli

1377: la strage degli innocenti dimenticata

1377: la strage degli innocenti dimenticata

«Voglia Iddio che non si perda la Fede». Questo l’auspicio di Frate Bartolomeo della Pugliola, nella sua Historia miscella Bononiensis,...

Riccardo III, nel racconto di Polidoro Virgili il lato buio della storia

Riccardo III, nel racconto di Polidoro Virgili il lato buio della storia

 «Gli umanisti della prima generazione, continuando una tradizione medievale, avevano considerato la storia come un compendio di exempla, utili a...

Foto Sailko| CC BY 3.0

Nasce l’Academy dedicata a Spadolini

Mi sembra opportuno presentare di seguito, per gli amici de La Voce Repubblicana, il progetto, che definirei una "start up...

Dove sono? Lezioni di filosofia per un pianeta che cambia

Dove sono? Lezioni di filosofia per un pianeta che cambia

L’autore del libro che qui presentiamo è Bruno Latour (Dove sono? Lezioni di filosofia per un pianeta che cambia, tr....

Prossimo articolo
Foto avantrend, Pixabay

La politica che non vuol crescere e la scienza eterna bambina

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Rieccolo! Dal Super Tuesday rinasce Joe Biden

In attesa della caduta di Mariupol affonda il Moskva

Un 25 aprile con la guerra di occupazione alle porte

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    805 Condivisioni
    Condividi 322 Tweet 201
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    729 Condivisioni
    Condividi 292 Tweet 182
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    699 Condivisioni
    Condividi 280 Tweet 175
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    697 Condivisioni
    Condividi 279 Tweet 174
  • Lutto nel Pri. È morto Francesco Nucara

    680 Condivisioni
    Condividi 272 Tweet 170

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA