giovedì, 30 Marzo 2023
  • Login
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result

Per l’eternità nelle piccole cose. Una riflessione di Robert Sarah

Mauro Cascio di Mauro Cascio
29 Ottobre 2022
in Cultura
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Bernardo di Clairvaux ha oggi ancora qualcosa da dire. Noi non possiamo fare a meno del sentimento religioso: la nostra cultura, il nostro Occidente ha bisogno della chiesa. È la chiesa che non ha bisogno della mondanità della nostra cultura. Quando Mazzini ne criticava le deviazioni ci teneva a ricordare che gli sbagli storici comunque non oscurano il cristianesimo, come le nuvole non oscurano il sole. Il cristianesimo ci ha dato non solo verità teoretiche, ma, nello sviluppo religioso nel mondo, anche verità sociali, è il Gesù delle Beatitudini, un’icona per Giovanni Bovio, perché apriva a rivoluzionarie conquiste. Non più le classi degli indù, non più  le ingiustizie e le disuguaglianze, ma la fratellanza universale. Il cattolicesimo. «Quando si segue la religione nella storia noi possiamo mostrarvi un progresso sociale, ma quando si è indifferenti», scrive Mazzini «voi non potete mostrarci altra conseguenza che l’anarchia, cioè l’oppressione del debole». «A forza di esagerare un principio contenuto nel protestantesimo, a forza di dedurre tutte le vostre idee unicamente nell’indipendenza dell’individuo, voi siete giunti a che?». All’atomismo egoista della nostra contemporaneità che tutto corrode.

Nel De Consideratione Bernardo scrive a papa Eugenio III, già monaco cistercense, cioè suo discepolo e allievo. Un’opera di strettissima attualità, dicevamo. Bernardo appare nella scena del XII secolo, alla fine della riforma gregoriana, un movimento che attraversa i secoli X, XI e XII e che mirava a liberare la chiesa dalla morsa delle autorità secolari. «Interferendo nel governo e nelle nomine ecclesiastiche», scrive Robert Sarah, in un saggio di recente pubblicazione, L’eternità (Cantagalli), «il potere politico aveva finito per produrre una vera e propria decadenza del clero. Si erano moltiplicati i casi di sacerdoti concubinari, impegnati in attività commerciali o in affari politici. La riforma gregoriana è caratterizzata dalla volontà di riscoprire la Chiesa degli Atti degli Apostoli. I principi di tale movimento si fondavano anzitutto non sulle riforme istituzionali, ma sul rinnovamento dei sacerdoti».

La religione, anche in Hegel, è quasi al vertice dello Spirito Assoluto. Ma è Assoluto, lo Spirito, proprio perché ab-solutus, sciolto da vincoli. Il Lo spirito soggettivo è mio, mi riguarda, ha a che fare con la mia corporeità, non può fare a meno di me. Lo spirito è oggettivo quando prende forma fuori di me e si oggettivizza, appunto. E dà origine, dalla società civile e dall’etica pubblica, alle istituzioni politiche e giudiziarie per come le conosciamo. Lo Stato è questo: spirito visto come collettività, in cui lo spirito diventa concreto in qualcosa di storicamente esistente. Non può esistere una Chiesa che prende il posto dello Stato. Non può esistere una Chiesa, intesa come istituzione, dentro lo Stato, come non può esistere al di fuori dello Stato o al di sopra dello Stato. Lo Stato non ha niente sopra di Sé. La religione, come l’arte, è invece lo Spirito che viene fuori da una qualsiasi determinatezza storico o geografica. La chiesa storica, istituzionale, da questo Spirito deve farsi guidare. Ma non è niente che riguardi la vita dello Stato e nello Stato. Non c’è bisogno di una nuova riforma come quella gregoriana? «Di fatto, il potere secolare ha ripreso piede nella Chiesa. Questa volta non si tratta di un potere politico, ma culturale. Si ripresenta una nuova lotta tra sacerdozio e impero. Ma l’impero è oggi la cultura relativistica, edonistica e consumistica che si è infiltrata ovunque». 

Il sacerdote oggi, dice Sarah, deve riscoprire la sua grandezza nella sua semplicità. E cita dal Diario di un curato di campagna di Georges Bernanos: «Fa’ delle cosucce, aspettando, giorno per giorno. Applicati bene. Ricordati lo scolaro curvo sulla sua pagina di calligrafia, con la lingua fuori. Ecco come si augura di vederci il buon Dio, quando ci abbandona alla nostre proprie forze. Le cose piccole hanno l’aria di nulla, ma danno la pace. Son come i fiori dei campi dei campi, vedi. Li crediamo senza profumo e tutti insieme imbalsamano l’aria. La preghiera delle piccole cose è innocente».

Foto CC0

Mauro Cascio

Mauro Cascio

Mauro Cascio si è laureato in Filosofia a La Sapienza di Roma. Ha organizzato numerosi eventi culturali in Italia e all'estero, dalla Biblioteca del Senato al Pembroke College dell'Università di Oxford, attività grazie a cui ha vinto il Premio Nazionale di Filosofia nel 2013. È curatore di numerosi saggi, nonché prolifico autore. Al suo penultimo libro, «Davanti alla fine del mondo» si è ispirato il cantautore Roberto Kunstler per il suo omonimo lavoro. È coordinatore di direzione de La Voce Repubblicana e cura ogni anno l'Almanacco Repubblicano

Altri Articoli

La meraviglia del barbaro

La meraviglia del barbaro

La meraviglia del barbaro, in un noto aforisma di Hegel, è quella di quando sente che il quadrato dell’ipotenusa è...

L’equivoco della libertà

L’equivoco della libertà

Se c’è una cosa sicura è questa: tutti usiamo la parola libertà ma tutti ne diamo un significato diverso. E...

9 Termidoro, vale sempre la pena di aggiornare la ghigliottina

Tutto Robespierre in una sola giornata

"Robespierre ingannandomi mi fece firmare l'arresto del mio ristoratore preferito, solo per farmi un dispetto", Lazare Carnot, Comitato di Salute...

Spadolini è scomparso, lo sgomento de La Voce Repubblicana il 4 agosto del 1994

L’Academy Spadolini presenta docenze e testimonianze

Cari amici repubblicani, l'Academy Spadolini nei pochi dalla sua fondazione ha fatto passi avanti molto significativi ed ha suscitato molta...

Prossimo articolo

Il segretario nazionale del Pri Corrado Saponaro alla direzione regionale del Pri in Campania

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Conte e Salvini dovrebbero preoccuparsi più del loro futuro, che di quello di Draghi

Per gli appassionati dei gustosi retroscena della vita e della morte di palazzo

A Von Konte è rimasto in mano un pugno di mosche

E meno male che hanno chiuso il paese per difenderci dal covid

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    812 Condivisioni
    Condividi 325 Tweet 203
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    731 Condivisioni
    Condividi 292 Tweet 183
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    714 Condivisioni
    Condividi 286 Tweet 179
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    703 Condivisioni
    Condividi 281 Tweet 176
  • Lutto nel Pri. È morto Francesco Nucara

    683 Condivisioni
    Condividi 273 Tweet 171

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA