sabato, 23 Settembre 2023
  • Login
  • Register
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result


Psicopatologia del radical chic. Finalmente uno studio

User Avatar di Mauro Cascio
21 Gennaio 2022
in Cultura
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

Il termine è nato nel 1970 da uno scrittore americano, Tom Wolfe che per primo usò ‘radical chic’ per definire la casta dei ricchi con il cuore da rivoluzionario ma il conto in banca da capitalista. «Wolfe, vero dandy e conoscitore dell’alta società newyorkese, descrisse un elegante rinfresco a casa di un grande direttore d’orchestra, ovviamente ricchissimo, organizzato per sostenere i rivoluzionari del movimento delle ‘Pantere nere’. Anarchici, proletari, afroamericani, marxisti, leninisti e fautori del potere nero si mischiavano ai privilegiati dell’alta borghesia bianca, tra camerieri in livrea e poco rivoluzionari flûte di champagne». Una situazione grottesca dove i padroni di casa ospitavano e sostenevano coloro che li consideravano “nemici di classe”.  Dei “sovversivi da salotto”, né più né meno di quanto non avvenisse nella Parigini intellettuale della Gauche caviar, la sinistra al cavialeo in Italia con i “comunisti col Rolex”.

Il congedo dal comunismo storico fu fatto in fretta. Nemmeno in tempo di portare gli scatoloni in soffitta con la tua vecchia storia e già dovevi preoccuparti di come arredare le stanze vuote. Hanno guardato al Partito Democratico, quello americano, e lo hanno importato con tutti i suoi tic. E le sue caratteristiche.  Il radical chic, per esempio, ha sempre ragione, gli altri hanno torto a prescindere, devono stare zitti, in disciplinato silenzio ad ascoltare. Il ruolo del dissenso è questo: accorgersi dei propri errori. Altrimenti via. «Chi dissente, chi protesta, chi non si adegua, è letteralmente estromesso dal consesso civile: emarginato, licenziato, esautorato di ogni diritto di replica». C’è, ovviamente, un pesante rimosso. «I gulag sovietici, i laogai cinesi, le purghe staliniane e la Rivoluzione Culturale, maoista, il genocidio cambogiano e mille altri crimini contro l’umanità sono puntualmente derubricati a banali incidenti di percorso».  È dura aver sempre ragione ma dover riconoscere che ogni tanto hai avuto torto. Ne paghi in perfezione, non cammini sulle acque.

L’originalità di Psicopatologia del radical chic. Narcisismo, livore e superiorità morale nella sinistra progressista di Roberto Giacomelli sta tutta nel titolo. Lui è uno psicanalista e cerca di capire per classificare e curare. La lettura dovrebbe essere una terapia perché capito il male, lo isoli. «La mancata elaborazione del trauma […] blocca le emozioni, compromettendo il buon funzionamento psichico e provocando disturbo d’ansia, depressione maggiore e disturbo da shock postraumatico. I sintomi fisici ricorrenti sono la riduzione dell’affettività, i sentimenti di distacco ed estraneità e – soprattutto – la tendenza al senso di colpa. L’anaffettività ed il distacco – infatti – si manifestano con la mancanza di empatia nei confronti di coloro che si reputa inferiori, i non allineati al pensiero unico».  Pensiero unico che è fatto di disprezzo per poveri e diseredati e attenzione per buonismo di facciata, inclusione e solidarietà con un vago cenno di volontariato, meglio se ecologico.

«In diverse trasmissioni televisive dedicate alle tematiche politiche e sociali – da tempo – imperversa un’altra figura caratteristica del mondo progressista: l’opinionista che proviene dal mondo dello spettacolo. Attori o cantanti, solitamente sul viale del tramonto, divengono magicamente intellettuali, non si sa in virtù di quali particolari esperienze politiche o studi teorici, avendo trascorso tutta la vita sui palcoscenici. Ex bellezze ormai sfiorite, menestrelli conformisti, attori sedicenti impegnati e divi decaduti: una triste umanità senz’arte né parte, che si ricicla nel circuito mediatico. Quando invecchiano, passano dalle riviste di pettegolezzi al dibattito sociologico senza battere ciglio, mantenendo però il disturbo di personalità istrionico che da sempre li affligge. La recita passa dal palcoscenico alla realtà, dalla finzione scenica alla vita quotidiana, senza nessuna maturazione e presa di coscienza, rimanendo eterni immaturi. La bella presenza e la posizione prona al pensiero ‘politicamente corretto’ ne fanno ospiti graditi e di sicuro effetto scenico, al di là del contributo effettivo che spesso si riduce ad attacchi polemici basati sull’emotività più che a solide argomentazioni. I loro interventi, spesso privi di contenuto effettivo, scadono nella critica moralistica di chi esprime opinioni scomode: le accuse, ovvie e regolari, sono quelle di razzismo, xenofobia, disumanità ed ogni altra possibile nefandezza. Difendono con altezzosità l’indifendibile, giustificando provvedimenti liberticidi ed anticostituzionali, che dovrebbero “assicurare la salute del popolo”, sostengono sciagurate politiche immigrazioniste che nuocciono tanto ai clandestini deportati quanto agli autoctoni più poveri, che si vedono privati del poco che hanno da altri disperati più poveri di loro. Questi improbabili personaggi, dall’alto dei loro attici, fanno la morale a chi difende i propri diritti, rammentando a chi vive in piccoli appartamenti di non uscire di casa, di non lavorare, di non vivere, perché “bisogna essere responsabili”. Predicano l’accoglienza indiscriminata senza avere mai colto nessun clandestino nella propria magione: sono dei vacui parolai che ripetono a memoria i più triti slogan della propaganda buonista».

User Avatar

Mauro Cascio

Mauro Cascio si è laureato in Filosofia a La Sapienza di Roma. Ha organizzato numerosi eventi culturali in Italia e all'estero, dalla Biblioteca del Senato al Pembroke College dell'Università di Oxford, attività grazie a cui ha vinto il Premio Nazionale di Filosofia nel 2013. È curatore di numerosi saggi, nonché prolifico autore. Al suo terzultimo libro, «Davanti alla fine del mondo» si è ispirato il cantautore Roberto Kunstler per il suo omonimo lavoro. Ora è in libreria con «Un pozzo di abati e di principi». È coordinatore di direzione de La Voce Repubblicana e cura ogni anno l'Almanacco Repubblicano

Altri Articoli

La storia nel futuro. La Massoneria e il venti settembre

La storia nel futuro. La Massoneria e il venti settembre

“La Storia nel futuro” sarà questo il filo rosso della tradizionale festa del XX Settembre e dell’Equinozio d’Autunno che il Grande...

Genealogia del pensiero istituente

Genealogia del pensiero istituente

Questo libro di Roberto Esposito (Vitam instituere. Genealogia dell’istituzione, Einaudi, Torino 2023, pp. XVIII, 148) segna la stazione di arrivo...

Hegel tra Alexandre Kojève ed Eric Weil

Hegel tra Alexandre Kojève ed Eric Weil

Ci sono due questioni intorno ad Hegel che sono caratteristica di tutti gli studi hegeliani. Da dove entrare nel suo...

L’unità per uno Stato non è un’opzione. È un dovere

Hegel dimenticato dagli hegeliani

"L'essere dello spirito, è un osso". Hegel, Fenomenologia Per essere un paese di hegeliani, Croce, Gentile, Salvemini, Spaventa, De Sanctis,...

Prossimo articolo
Foto Twice25 | CC BY-SA 3.0

Maurizio Molinari: «Perché il grande gioco passa per l’Italia»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

L’ alleanza riformatrice ed europeista, intervista a Maraio

L’ alleanza riformatrice ed europeista, intervista a Maraio

Se ora a Putin gli esplode pure la Georgia

Se ora a Putin gli esplode pure la Georgia

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    843 Condivisioni
    Condividi 337 Tweet 211
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    757 Condivisioni
    Condividi 303 Tweet 189
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    737 Condivisioni
    Condividi 295 Tweet 184
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    712 Condivisioni
    Condividi 285 Tweet 178
  • Piero Angela, i complottisti e le bandiere

    695 Condivisioni
    Condividi 278 Tweet 174

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA