lunedì, 6 Febbraio 2023
  • Login
LA VOCE REPUBBLICANA
Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Editore: Partito Repubblicano Italiano
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
    • Guerra in Ucraina
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Economia
  • L’editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
No Result
View All Result
LA VOCE REPUBBLICANA
No Result
View All Result

Valori universali o ritorno al (peggior) passato?

Andrea Sirotti Gaudenzi di Andrea Sirotti Gaudenzi
9 Settembre 2022
in Cultura
0
Condividi su FacebookTwittaCondividi su WhatsApp

«Dio, Patria e Famiglia» (rigorosamente scritto con le iniziali maiuscole): motto solenne  utilizzabile in qualsiasi stagione o vera e propria “bestemmia” che rischia di far ripiombare l’Italia nel peggiore dei passati? Eredità di un periodo storico illuminato o esaltazione di valori piegati a una arbitraria lettura fascista?
Come scriveva Montesquieu nelle Lettere persiane, «finché non si son letti tutti i libri antichi, non si ha alcuna ragione di preferire quelli nuovi». E, allora, prima di farci abbacinare dalle arbitrarie ricostruzioni suggerite in questi giorni dai politici, forse si dovrebbe perdere un po’ di tempo tra le fonti che la storia ci ha consegnato. Solo una attenta analisi di ciò che è stato scritto nel passato può consentirci di ottenere qualche risposta, nel tentativo di sgomberare il campo dagli equivoci, una volta per tutte, se possibile.


Partiamo da un approccio legato alla storiografia ufficiale. Quel motto sul quale si sono aperti così tanti dibattiti viene ricondotto ai valori propugnati da Giuseppe Mazzini e presenti nell’incipit del suo testamento spirituale I Doveri dell’Uomo pubblicato nel 1860. Tuttavia, a quanto mi risulta, non fu il pensatore genovese a coniare la massima che tanto successo ebbe nel corso del tempo e che venne utilizzata anche in ambiti estranei a quelli frequentati dai mazziniani e con sensi (a volte) profondamente diversi da quelli attribuiti ai valori predicati dal Profeta  dell’unità nazionale. Leggendo lo scritto di Mazzini, il progresso italiano era messo in pericolo dal machiavellismo e dal materialismo. Il primo avrebbe allontanato dalla verità, mentre il secondo avrebbe inevitabilmente trascinato gli individui verso l’egoismo e l’anarchia. Pervaso da un forte sentimento giusnaturalista e da una lettura laica e universale dei princìpi cristiani, Mazzini cercò di spostare l’attenzione sui doveri, il cui riconoscimento veniva ritenuto prodromico all’attribuzione dei diritti, con l’obiettivo di trovare un “principio educatore superiore” in grado di guidare “gli uomini al meglio”, insegnando loro la costanza nel sacrificio e vincolandoli “ai loro fratelli senza farli dipendenti dall’idea d’un solo o dalla forza di tutti


Parole potenti quelle di Mazzini, capaci di svegliare le coscienze e di costruire una società moderna che poggiasse su valori universali. Ma Mazzini non fu l’unico a richiamare quei concetti alla base di una società evoluta. È sufficiente leggere testi ottocenteschi per rinvenire il sintagma oggetto di attenzione in questi giorni. Per esempio, Ippolito Castille, sempre nel 1860, individuava in “Dio, Patria e Famiglia” le tre “grandi parole sociali”, emanazione della stessa «divina Provvidenza».
Il riconoscimento di valori su cui potesse poggiare la società veniva, a vario titolo, utilizzato da cattolici, repubblicani liberali e progressisti, nel tentativo di legittimare il pensiero politico democratico, ancora molto giovane. Augusto Conti (che era cattolico ed estimatore di Mazzini), invertendo l’ordine delle parole presenti nel motto, scrisse il libro “Famiglia, Patria e Dio”, in cui raccoglieva testi sui “tre amori” di ogni essere umano.
Anche il diritto si occupò di questa triade della società civile. Nel 1895 la rivista giuridica “La Cassazione Unica” dedicò un approfondimento alle associazioni anarchiche, colpevoli di sovvertire l’ordine delle cose, nel tentativo di sostituire “Dio, Patria e Famiglia” con il male e l’odio. Durante il ventennio in camicia nera molti furono i riferimenti ai miti del passato. E, un po’ come avviene nella pesca a strascico, nella rete finirono anche gli incolpevoli Mazzini e Garibaldi, oltre a santi, patrioti, letterati e inventori. Del resto, il regime – a suon di leggi – riuscì a riscrivere la storia. Emblematico è il caso del corso d’acqua che cambiò le sorti di Roma e del mondo nel 49 avanti Cristo: nel 1933 Mussolini decise che quel nome dovesse essere attribuito al modesto Fiumicino, ponendo così (apparentemente) fine alle dispute sul luogo in cui Giulio Cesare avesse pronunciato la famosa frase attribuitagli da Svetonio. 

Il fascismo cercò di mettere le mani su tutte le stagioni storiche e su tutte le tradizioni, anche antitetiche fra loro, che potessero dar forza all’italica superiorità. La dittatura si appropriò di motti particolarmente efficaci e, con l’occasione, cercò di impossessarsi della figura di Mazzini, spacciandolo come il pensatore che aveva profetizzato la rinascita di un impero sotto la guida di Roma. Il motto “Dio, Patria e Famiglia” ritornò di moda e, anzi, fu rilanciato prepotentemente da intellettuali vicini al regime. Nonostante alcune ricostruzioni proposte dal web, quindi, il camerata (un po’ atipico) Giovanni Giurati non inventò un bel niente, ma la rivista Gioventù Fascista e il Minculpop riproposero l’apoftegma sotto i vessilli del fascio littorio, alimentando così una serie di riletture degne dei peggiori romanzi fantascientifici e tese alla costruzione di un futuro distopico.
Tra le scemenze più grosse che ho letto, ricordo la tesi di un fascismo mazziniano o di un Mazzini “fascista ante litteram”. Qualche anno fa questa tesi incontrò i favori di alcuni improvvisati storici, capaci addirittura di affermare che Randolfo Pacciardi sarebbe stato, in cuor suo, un autentico fascista. Conobbi bene Pacciardi, che raccontava che la propria ostilità alle tesi marxiste lo aveva trasformato, suo malgrado, in un “uomo di destra”. Pacciardi, in realtà era un grande mazziniano che aveva combattuto rischiando la vita contro gli uomini in camicia nera. Bisogna essere (quanto meno) in mala fede per collocare questo spirito libero e democratico nella destra autoritaria: un Pacciardi che nel 1915, non ancora sedicenne, aveva aderito al Partito repubblicano; un Pacciardi che – assieme alla medaglia d’oro Raffaele Rossetti e a Gigino Battisti (figlio di Cesare) – fondò nel 1923 il movimento di combattenti antifascisti Italia Libera, diventandone segretario generale; un Pacciardi che organizzò, sempre nel 1923, una solenne contestazione al Duce in Piazza Venezia; un Pacciardi che rischiò la vita numerose volte per riportare la libertà in Italia, nell’affermazione del pensiero mazziniano, che teorizzava l’azione degli uomini svincolata da ogni interesse materialistico.


Ma torniamo al pensatore genovese. Nei Doveri dell’Uomo, Mazzini, rivolgendosi agli “operai italiani”, intende parlare “delle cose più sante che noi conosciamo, di Dio, dell’Umanità, della Patria, della Famiglia”. Concetti, questi, che sono alla base del credo mazziniano. Giuseppe Mazzini intendeva educare la comunità con quei valori che rappresentassero il “minimo comun denominatore” di una società avanzata, in grado di bilanciare i diritti con i doveri. Il Dio mazziniano è il padre di tutti gli uomini che devono essere in grado di comprendere che ognuno “deve vivere, non per sé, ma per gli altri”. Per il Profeta dell’unità nazionale, lo scopo della vita “non è quello di essere più o meno felici, ma di rendere sé stessi e gli altri migliori”. Quel Dio (che non si identifica in un credo specifico, ma è alla base del sentimento religioso della vita) spinge ogni uomo a combattere l’ingiustizia e l’errore a beneficio di ogni altro individuo, che viene riconosciuto “fratello”. In sintesi, quel concetto si accompagna a quello di Umanità, che pervade i più nobili propositi.


L’amor di Patria non va confuso con il nazionalismo, dato che la Patria è il luogo dei doveri (e dei diritti). E la Famiglia, “come la Patria, più assai che la Patria (…) è un elemento della vita”. Infatti, “la Patria sacra in oggi, sparirà forse un giorno quando ogni uomo rifletterà nella propria coscienza la legge morale dell’umanità; la Famiglia durerà quanto l’uomo. Essa è la culla dell’umanità. Come ogni elemento della vita umana, essa deve essere aperta al  Progresso, migliorare d’epoca in epoca le sue tendenze, le sue aspirazioni; ma nessuno potrà cancellarla”. Dov’è il germe del nazionalismo in queste parole? Dov’è l’esaltazione di schemi moralistici e retrogradi? Quella di Mazzini è una visione rispettosa dei princìpi provenienti dal diritto naturale, ma che – al contempo – pone al centro della vita l’uomo in una lettura evolutiva degli interessi di una società che si muove e progredisce. E proprio da queste riflessioni di quel pensatore che “giganteggia sui piccoli e anche sui grandi uomini della sua età” (come scriveva Pacciardi) si sono sviluppati i percorsi che hanno condotto all’affermazione di valori assoluti in Italia e all’estero. Per esempio, la Convenzione europea dei diritti dell’uomo del 1950, premesso il ruolo di ogni Paese aderente (art. 1), riconosce il diritto al rispetto alla vita privata e familiare (art. 8) e la libertà di pensiero, di coscienza e di religione (art. 9), ponendo un corretto equilibrio tra i doveri e i diritti di tutti gli appartenenti al genere umano, a prescindere dalla cittadinanza degli stessi. E, ne sono certo, senza le parole di Mazzini il percorso di  affermazione dei diritti fondamentali non si sarebbe sviluppato nel modo che conosciamo oggi.  Come al solito, non si possono condannare le parole, ma l’uso sbagliato delle stesse in contesti inopportuni. Tutto il resto è propaganda (e, come tale, triste e miserabile).

Foto dal profilo Facebook di Monica Cirinnà

Andrea Sirotti Gaudenzi

Andrea Sirotti Gaudenzi

Andrea Sirotti Gaudenzi è avvocato, scrittore e docente universitario. Dirige trattati e collane giuridiche, occupandosi – tra l’altro - di diritti umani, del ruolo dell’Unione europea e della tutela della creatività

Altri Articoli

1377: la strage degli innocenti dimenticata

1377: la strage degli innocenti dimenticata

«Voglia Iddio che non si perda la Fede». Questo l’auspicio di Frate Bartolomeo della Pugliola, nella sua Historia miscella Bononiensis,...

Riccardo III, nel racconto di Polidoro Virgili il lato buio della storia

Riccardo III, nel racconto di Polidoro Virgili il lato buio della storia

 «Gli umanisti della prima generazione, continuando una tradizione medievale, avevano considerato la storia come un compendio di exempla, utili a...

Foto Sailko| CC BY 3.0

Nasce l’Academy dedicata a Spadolini

Mi sembra opportuno presentare di seguito, per gli amici de La Voce Repubblicana, il progetto, che definirei una "start up...

Dove sono? Lezioni di filosofia per un pianeta che cambia

Dove sono? Lezioni di filosofia per un pianeta che cambia

L’autore del libro che qui presentiamo è Bruno Latour (Dove sono? Lezioni di filosofia per un pianeta che cambia, tr....

Prossimo articolo
L’anniversario della rivoluzione di Ottobre che attende Putin

L’anniversario della rivoluzione di Ottobre che attende Putin

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Legge di stabilità 2023. Inizia un percorso accidentato

Legge di stabilità 2023. Inizia un percorso accidentato

Se decidessero di come ripartire i buoi invece dei deputati

Se decidessero di come ripartire i buoi invece dei deputati

Articoli Popolari

  • Il documento della Direzione Nazionale del Pri dell’8 agosto

    805 Condivisioni
    Condividi 322 Tweet 201
  • Il documento della Direzione nazionale del 28 luglio

    729 Condivisioni
    Condividi 292 Tweet 182
  • La Costituente Repubblicana Liberaldemocratica, De Rinaldis Saponaro al Consiglio nazionale

    699 Condivisioni
    Condividi 280 Tweet 175
  • Barbero, l’inutilità della filosofia e il segreto dei Templari

    697 Condivisioni
    Condividi 279 Tweet 174
  • Lutto nel Pri. È morto Francesco Nucara

    680 Condivisioni
    Condividi 272 Tweet 170

LA VOCE REPUBBLICANA

Giornale di politica e attualità fondato nel 1921

Edizione online iscrizione n.136 del 02/12/2020
del Tribunale Ordinario di Roma
Direttore Responsabile: Paolo Morelli
Direttore Politico: Riccardo Bruno
Coordinamento direzione: Mauro Cascio

  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità / Politica
    • Guerra in Ucraina
  • Economia
  • L’Editoriale
  • La Nota Politica
    • Il Pri informa
  • Cultura
    • La Biblioteca Repubblicana
  • Privacy e Cookie Policy

© 2022 La Voce Repubblicana - Giornale di politica e attualità fondato nel 1921 | Partito Repubblicano Italiano

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie Policy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti l'esperienza più pertinente possibile ricordando le tue preferenze nelle successive visite. Cliccando su "Accetta tutti", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Configurazione Cookie" per fornire un consenso controllato.
Configurazione CookieAccetta Tutto
Revisione consensi

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA